• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Truffa Milionaria: La Zecca dello Stato ha inviato in Ungheria 3 milioni di Euro in una truffa BEC

    Cybersecurity: IA alleato e pericolo per la sicurezza informatica. L’analisi di Cisco

    Abruzzo, siglato accordo tra Comune de L’Aquila e Invimit SGR per la valorizzazione del patrimonio immobiliare comunale

    Abruzzo, siglato accordo tra Comune de L’Aquila e Invimit SGR per la valorizzazione del patrimonio immobiliare comunale

    Monete digitali e stablecoin: il sistema dei pagamenti parla crypto

    Dubai apre ai pagamenti in criptovalute per i servizi pubblici

    Klarna acquista Stocard

    Klarna fa marcia indietro: l’IA non basta, tornano gli operatori umani

    Il domino delle criptovalute: il progetto della moneta digitale europea.

    Il New Hampshire diventa il primo Stato a creare una riserva strategica in Bitcoin

    MyPOS collabora con Satispay per offrire alle aziende italiane una soluzione di pagamento versatile e intuitiva

    Satispay investe nel futuro: presentato il primo prodotto finanziario per i suoi utenti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Truffa Milionaria: La Zecca dello Stato ha inviato in Ungheria 3 milioni di Euro in una truffa BEC

    Cybersecurity: IA alleato e pericolo per la sicurezza informatica. L’analisi di Cisco

    Abruzzo, siglato accordo tra Comune de L’Aquila e Invimit SGR per la valorizzazione del patrimonio immobiliare comunale

    Abruzzo, siglato accordo tra Comune de L’Aquila e Invimit SGR per la valorizzazione del patrimonio immobiliare comunale

    Monete digitali e stablecoin: il sistema dei pagamenti parla crypto

    Dubai apre ai pagamenti in criptovalute per i servizi pubblici

    Klarna acquista Stocard

    Klarna fa marcia indietro: l’IA non basta, tornano gli operatori umani

    Il domino delle criptovalute: il progetto della moneta digitale europea.

    Il New Hampshire diventa il primo Stato a creare una riserva strategica in Bitcoin

    MyPOS collabora con Satispay per offrire alle aziende italiane una soluzione di pagamento versatile e intuitiva

    Satispay investe nel futuro: presentato il primo prodotto finanziario per i suoi utenti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

Cassa Dottori Commercialisti: nuovi paradigmi di sostenibilità e supporto alla categoria. Al via la XIII edizione del Forum in Previdenza

6 Luglio 2023
in News
A A
0
Cassa Dottori Commercialisti: nuovi paradigmi di sostenibilità e supporto alla categoria. Al via la XIII edizione del Forum in Previdenza
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

  • Celebrati i 60 anni dell’Ente, un’occasione per raccontare gli obiettivi raggiunti e per riflettere sugli scenari futuri legati alla sostenibilità attuariale.
  • Tra i presenti: Marina Elvira Calderone, Ministra del Lavoro e delle Politiche Sociali; Federico Freni, Sottosegretario al Ministero dell’Economia e delle Finanze; Francesco Paolo Sisto, Viceministro della Giustizia.
  • Inclusività, parità ed equità al centro delle politiche dell’Ente.

 

Roma, 6 luglio 2023 – La fotografia di una professione capace di resistere e adattarsi ai cambiamenti degli ultimi anni è quella che emerge dalla quinta edizione del Reputational Report, pubblicato in occasione della XIII edizione del Forum in Previdenza, l’appuntamento annuale che l’Ente organizza per dialogare con i rappresentanti del mondo politico, accademico e delle istituzioni sui temi legati al mondo del lavoro, delle professioni e della previdenza.

Al Forum in Previdenza – che ha rappresentato anche un’occasione per celebrare il 60° anniversario della Cassa, partendo dal concetto di sostenibilità attuariale della Cassa, il dibattito si è sviluppato sui temi dello sviluppo sostenibile nelle sue diverse declinazioni: sociale, demografico ed economico-finanziario – hanno partecipato: Marina Elvira Calderone, Ministra del Lavoro e delle Politiche Sociali; Federico Freni, Sottosegretario al Ministero dell’Economia e delle Finanze; Francesco Paolo Sisto, Viceministro della Giustizia; Gian Luca Trequattrini, Funzionario Generale della Banca d’Italia; Micaela Gelera, Commissario straordinario INPS; Sabino Cassese, Giudice emerito della Corte Costituzionale; Veronica De Romanis, Economista e Professoressa di European Economics, Università LUISS Guido Carli; Alberto Oliveti, Presidente ENPAM e Presidente Associazione degli Enti Previdenziali Privati; Silvia Rovere, Presidente Poste Italiane Spa; Linda Laura Sabbadini, Direttrice del Dipartimento per lo sviluppo di metodi e tecnologie per la produzione e diffusione dell’informazione statistica, e, infine, Giulio Sapelli, Economista.

“Quest’anno il Forum, oltre alle celebrazioni per i 60 anni della Cassa Dottori Commercialisti, è stata un’occasione per raccontare gli obiettivi raggiunti e immaginare prospettive future, in un contesto caratterizzato da cambiamenti sociodemografici, economici e tecnologici. Nella gestione di un ente di previdenza, la capacità di prevedere è l’unica bussola in grado di orientarne le scelte in una prospettiva in cui è necessario collocarsi in uno spazio e in un tempo definiti. Per questo, investiamo anche nella crescita professionale, con l’obiettivo di mettere al sicuro il futuro degli iscritti di oggi e di domani”, ha dichiarato Stefano Distilli, Presidente della Cassa Dottori Commercialisti. “Quattro, in particolare, sono le coordinate che ci hanno accompagnato in questo percorso: la sostenibilità che ci permette di garantire la tenuta del sistema previdenziale secondo i principi di autonomia e responsabilità; le linee di azione attraverso le quali promuoviamo i valori di adeguatezza delle prestazioni, inclusività, parità ed equità; l’assistenza, che ci consente di assicurare prestazioni crescenti a favore degli associati e dei loro familiari e, infine, il welfare strategico con il quale sosteniamo gli investimenti a favore del futuro professionale, della salute e della conciliazione vita-lavoro, consapevoli anche che il sapere e la formazione siano la più importante ricchezza per orientare e sostenere la categoria.”

 Gli iscritti: cresce il numero di giovani e donne

Sono 2.025 le nuove adesioni alla Cassa Dottori Commercialisti (CDC) che raggiunge i 72.817 iscritti, con un incremento, al netto degli uscenti, del 1% rispetto all’anno precedente e del 6,2% nell’ultimo quinquennio. Nel 2022, il numero di pensionati si attesta a 10.136 con un rapporto con gli associati pari a 7,2. Questo dato risulta particolarmente significativo se confrontato con i dati medi del settore di riferimento rappresentato dalle Casse privatizzate dal D. Lgs 509/94, esclusa CDC, pari a 3,3 iscritti per pensionato.

Dal punto di vista territoriale, la regione con il maggior numero di associati è la Lombardia (13.368), seguita da Lazio (8.013), Campania (7.642), Veneto (6.257) ed Emilia-Romagna (6.011). Nel 2022, l’età media degli associati, al netto dei pensionati attivi, si attesta intorno ai 48  anni. Rispetto al numero totale degli associati, l’incidenza femminile continua a crescere, con un valore pari al 33,3% che permette di consolidare il rapporto uno a tre tra donne e uomini. La regione con la maggiore presenza femminile è l’Emilia-Romagna che raggiunge il 41,1%, la Campania, invece, ha un’incidenza pari al 25% che rappresenta il valore più basso nel nostro Paese.

 Crescono i redditi e i volumi d’affari

Nonostante la crisi economica legata al periodo post-pandemico e alla guerra in Ucraina, i redditi medi dichiarati nel 2022 in riferimento al 2021 registrano un aumento pari al 9,4%, passando da 68 mila euro a oltre 74 mila euro. Per quanto riguarda, invece, i volumi d’affari, che superano gli oltre 131 mila euro, si registra un incremento pari al 9,1%. Per quanto riguarda la componente femminile, i redditi e i volumi d’affari medi dichiarati nel 2022, in riferimento al 2021, si attestano al +9,6% e al +10,1%. Si registra, dunque, una tendenza in crescita dei dati reddituali delle professioniste, anche se permangono ancora evidenti differenze.

Aumenta l’aliquota contributiva soggettiva

L’aliquota contributiva media applicata nel 2022 è pari al 13,52%. Sono 34.624 gli iscritti (pari al 47,5% del totale degli associati e pensionati attivi) che hanno versato contributi soggettivi maggiori rispetto all’anno precedente e sono 4.205 gli iscritti che hanno optato per una aliquota contributiva superiore a quella del 2021. In base alla composizione demografica emerge che l’aliquota media degli uomini risulta pari al 13,42% contro un 13,72% medio delle professioniste. Nelle fasce d’età mediane (36-65 anni), circa un iscritto su quattro sceglie un’aliquota contributiva superiore a quella minima.

Sempre maggiore l’impegno nel welfare strategico

Negli ultimi anni, è aumentato sempre di più l’impegno della Cassa in politiche di welfare strategico che permettono di supportare la categoria in tutte le fasi della vita. Nel 2022 sono stati investiti oltre 28 milioni di euro in prestazioni assistenziali con una crescita del 2% rispetto all’anno precedente. I principali interventi assistenziali hanno riguardato le misure a favore delle professioniste che hanno ricevuto nell’ultimo quinquennio il 67% delle risorse erogate complessivamente dalla Cassa a titolo di welfare. Per quanto riguarda, invece, le tutele a favore della famiglia sono stati erogati oltre cinque milioni di euro. La formazione rappresenta il pilastro della strategia di welfare dell’Ente e nel 2022 sono stati investiti tre milioni di euro in borse di studio per gli iscritti e i loro familiari e in contributi per la formazione professionale.

Prospettive per il 2023

La Cassa, che gestisce oltre dieci miliardi di riserve patrimoniali, ha la responsabilità di interpretare sempre meglio la sua missione, ovvero quella di costruire un sistema previdenziale equo e sostenibile e di anticipare l’evoluzione dei tempi e dei bisogni della categoria. Due sono le direttrici a sostegno: la crescita e la conciliazione vita privata-lavoro. Nel 2023, in particolare, saranno rinnovati i bandi a sostegno della professione e della formazione, ma anche a tutela della genitorialità. In particolare, il Consiglio di Amministrazione ha già approvato l’erogazione di contributi a supporto delle aggregazioni e per il finanziamento di strumenti professionali.

Tags: economia sostenibileinclusivitàpolitichesostenibilità
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Truffa Milionaria: La Zecca dello Stato ha inviato in Ungheria 3 milioni di Euro in una truffa BEC
Sicurezza

Cybersecurity: IA alleato e pericolo per la sicurezza informatica. L’analisi di Cisco

13 Maggio 2025

Secondo il Cybersecurity Readiness Index 2025 di Cisco, le aziende a livello globale non sono ancora sufficientemente preparate per contrastare...

Leggi ancora
Abruzzo, siglato accordo tra Comune de L’Aquila e Invimit SGR per la valorizzazione del patrimonio immobiliare comunale

Abruzzo, siglato accordo tra Comune de L’Aquila e Invimit SGR per la valorizzazione del patrimonio immobiliare comunale

13 Maggio 2025
Monete digitali e stablecoin: il sistema dei pagamenti parla crypto

Dubai apre ai pagamenti in criptovalute per i servizi pubblici

13 Maggio 2025
Klarna acquista Stocard

Klarna fa marcia indietro: l’IA non basta, tornano gli operatori umani

13 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.