• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Artigianato, Mastercard crea tour virtuali per visitare le botteghe italiane

    Istat, export: perché le imprese italiane sono più vulnerabili

    Stellantis, presidente Elkann: “Aumento produzione dal 2026 ma dipenderà da mercato e dazi”

    Trump propone dazi all’80% sulla Cina prima dei colloqui in Svizzera

    Vaticano

    Il Web celebra il nuovo Papa: hashtag ed emoji dominano i social

    Mastercard main sponsor dell’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

    Nuvei lancia pagamenti istantanei su carte Mastercard grazie a Mastercard Move

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Nuvei amplia l’integrazione dei pagamenti B2B nel settore edile statunitense

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Artigianato, Mastercard crea tour virtuali per visitare le botteghe italiane

    Istat, export: perché le imprese italiane sono più vulnerabili

    Stellantis, presidente Elkann: “Aumento produzione dal 2026 ma dipenderà da mercato e dazi”

    Trump propone dazi all’80% sulla Cina prima dei colloqui in Svizzera

    Vaticano

    Il Web celebra il nuovo Papa: hashtag ed emoji dominano i social

    Mastercard main sponsor dell’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

    Nuvei lancia pagamenti istantanei su carte Mastercard grazie a Mastercard Move

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Nuvei amplia l’integrazione dei pagamenti B2B nel settore edile statunitense

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Consumatori

Addio al biglietto da visita (cartaceo): ora è smart ed ecosostenibile

30 Giugno 2023
in Consumatori
A A
0
Addio al biglietto da visita (cartaceo): ora è smart ed ecosostenibile
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Nel mondo, ogni anno vengono abbattuti più di 2 milioni di alberi per stampare biglietti da visita cartacei e, in media, l’88% dei biglietti da visita viene gettato in meno di una settimana. Puntare sul biglietto digitale e sulle sue funzionalità smart significa puntare sulla ragione più ovvia: salvare gli alberi.

In casa nostra l’Istat ci dice che 6 imprese su 10 sono attente a consumi e impatto ambientale. Il 68% di loro controlla il  consumo di carta.

Nell’era di internet e con buona pace di LinkedIn, l’unico elemento che sembra in qualche modo sopravvivere nel tempo al rinnovamento tecnologico, vuoi per la sua connotazione così discreta, ma anche per le sue dimensioni, è proprio il biglietto da visita. Per alcuni ormai può però risultare obsoleto, per altri sembra essere l’unico strumento in grado di rompere la consuetudine: presentandosi oggi in modo smart ed eco-sostenibile.

Da questo, nasce l’intuizione di Kipin, un progetto tutto italiano, che a pochi anni dalla sua fondazione, ha già conquistato oltre 26.000 utenti, che hanno condiviso il proprio biglietto da visita quasi 1 milione di volte.

“Kipin nasce dalla difficoltà di trasferire tutte le proprie informazioni attraverso un biglietto cartaceo, poco capiente e per nulla flessibile” spiega Cristiano Vitolo, founder di Kipin, e prosegue: “Il vantaggio principale è che il destinatario non ha bisogno di utilizzare l’app sul proprio device per visualizzare i biglietti: è sufficiente un dispositivo connesso ad internet”.

Biglietto intelligente

Accedendo a Kipin, l’utente può creare più biglietti da visita personalizzati (per uso personale, professionale o per hobby), conservarli sul proprio smartphone e condividerli con chi vuole, scegliendo uno dei canali a disposizione per il trasferimento della card: e-mail, SMS, WhatsApp e QR code. Utilizzando quest’ultimo metodo, il destinatario non deve fornire alcun recapito al mittente ma può semplicemente inquadrare il dispositivo di quest’ultimo per visualizzare il suo biglietto da visita.

Tutti i recapiti visualizzati sul biglietto sono interattivi: il destinatario può cliccare sulle icone corrispondenti per visitare i profili social del titolare del biglietto, chiamarlo premendo sul numero di telefono e persino aggiungere il contatto direttamente nella propria rubrica.

Digitale è più green

E se ci si sente ancora nostalgici, ecco la Kipin Bamboo Card che, ispirandosi ad aspetto e modalità di condivisione dei vecchi biglietti da visita cartacei, permette di condividere il proprio biglietto da visita via NFC (comunicazione senza fili tra due dispositivi). Basta avvicinare la card allo smartphone del destinatario per trasferire i dati desiderati. E se il destinatario non supporta la tecnologia NFC si può sempre inquadrare con la fotocamera il QR code posto sul retro della card.

Le funzioni extra ed i filtri sulla privacy

In aggiunta alla versione base completamente gratuita, che permette di creare e condividere il proprio biglietto da visita digitale, sono disponibili due diverse versioni a pagamento, denominate Gold e Platinum.

In tali versioni, c’è la possibilità di monitorare le statistiche di accesso, visualizzazione e condivisione del proprio biglietto da visita, per sapere quante e quali persone hanno visualizzato la card, nonché la possibilità di modificare l’aspetto grafico attraverso template e strumenti di personalizzazione.

L’applicazione permette inoltre di filtrare ciascun biglietto prima di inviarlo, selezionando solo i dati che si desiderano condividere con il destinatario.

Inoltre, è possibile creare una firma professionale digitalizzata, con tutte le informazioni di interesse da poter utilizzare per le proprie comunicazioni e-mail. In aggiunta, si può generare anche uno sfondo virtuale personalizzato da utilizzare nelle videocall, che riporta dati personali, ruolo e persino il QR code del biglietto da visita, accessibile dagli altri partecipanti semplicemente inquadrandolo attraverso la videocamera dello smartphone.

Altro vantaggio è che, a differenza del classico biglietto cartaceo, il biglietto digitale non può essere perso. La facilità di condivisione non è solo innovativa ma rende il cartoncino quasi desueto: uno spreco di risorse, impattante sull’ambiente, qualcosa di sempre più lontano. La versione digitale permette una maggiore flessibilità, grazie alla possibilità di inserire numerose informazioni aggiuntive (come link ai profili social, video, mappe interattive e tanto altro), nonché di aggiornare in qualsiasi momento i dati contenuti in esso.

Kipin: i prossimi passi

L’obiettivo è quello di implementare sempre nuove funzionalità: settimanalmente e anche grazie al supporto delle stesse aziende che utilizzano quotidianamente la tecnologia. I prossimi sviluppi, riguarderanno una maggiore possibilità di raccolta e condivisione dati, nonché una futura e maggiore integrazione con altri sistemi e piattaforme.

Tags: greensostenibilità
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Dai podcast alla TV connessa: come l’omnicanalità sta cambiando il modo di raggiungere i consumatori
Consumatori

Dai podcast alla TV connessa: come l’omnicanalità sta cambiando il modo di raggiungere i consumatori

8 Maggio 2025

A cura di Angela Bersini, general manager Italia di The Trade Desk Nel 2025, la mera presenza di un brand...

Leggi ancora
“Keep calm and bevi vino italiano”: campagna per consumo consapevole del vino promossa da Coldiretti, Fipe e Filiera italiana

“Keep calm and bevi vino italiano”: campagna per consumo consapevole del vino promossa da Coldiretti, Fipe e Filiera italiana

6 Maggio 2025
Tredicesima edizione dell’Open Innovation Contest di NTT DATA

Devolver Digital: arriva Mycopunk, l’FPS sci-fi sviluppato da Pigeons at Play

4 Maggio 2025
Stellantis, presidente Elkann: “Aumento produzione dal 2026 ma dipenderà da mercato e dazi”

Microsoft: aumento dei prezzi delle console Xbox e dei giochi. Ecco le nuove tariffe

2 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.