• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Abruzzo, siglato accordo tra Comune de L’Aquila e Invimit SGR per la valorizzazione del patrimonio immobiliare comunale

    Abruzzo, siglato accordo tra Comune de L’Aquila e Invimit SGR per la valorizzazione del patrimonio immobiliare comunale

    Monete digitali e stablecoin: il sistema dei pagamenti parla crypto

    Dubai apre ai pagamenti in criptovalute per i servizi pubblici

    Klarna acquista Stocard

    Klarna fa marcia indietro: l’IA non basta, tornano gli operatori umani

    Il domino delle criptovalute: il progetto della moneta digitale europea.

    Il New Hampshire diventa il primo Stato a creare una riserva strategica in Bitcoin

    MyPOS collabora con Satispay per offrire alle aziende italiane una soluzione di pagamento versatile e intuitiva

    Satispay investe nel futuro: presentato il primo prodotto finanziario per i suoi utenti

    CheBanca!: con Accenture arriva la piattaforma Premier Business

    Adyen e JCB introducono la tokenizzazione COF per rafforzare la sicurezza dei pagamenti digitali

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Abruzzo, siglato accordo tra Comune de L’Aquila e Invimit SGR per la valorizzazione del patrimonio immobiliare comunale

    Abruzzo, siglato accordo tra Comune de L’Aquila e Invimit SGR per la valorizzazione del patrimonio immobiliare comunale

    Monete digitali e stablecoin: il sistema dei pagamenti parla crypto

    Dubai apre ai pagamenti in criptovalute per i servizi pubblici

    Klarna acquista Stocard

    Klarna fa marcia indietro: l’IA non basta, tornano gli operatori umani

    Il domino delle criptovalute: il progetto della moneta digitale europea.

    Il New Hampshire diventa il primo Stato a creare una riserva strategica in Bitcoin

    MyPOS collabora con Satispay per offrire alle aziende italiane una soluzione di pagamento versatile e intuitiva

    Satispay investe nel futuro: presentato il primo prodotto finanziario per i suoi utenti

    CheBanca!: con Accenture arriva la piattaforma Premier Business

    Adyen e JCB introducono la tokenizzazione COF per rafforzare la sicurezza dei pagamenti digitali

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Criptovalute

Euro digitale: a che punto siamo? Arena Digitale Intervista Andrea Bianchi

26 Giugno 2023
in Criptovalute
A A
0
Euro digitale: a che punto siamo? Arena Digitale Intervista Andrea Bianchi
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Pierfrancesco Malu

Proprio in questi giorni, la Commissione Europea presenterà un nuovo pacchetto di iniziative normative in materia finanziare tra cui spiccano la terza direttiva sui pagamenti e le previsioni sull’euro digitale. La valuta digitale della Banca centrale europea è già da diversi mesi al centro del dibattito pubblico: a questo punto, sembra opportuno verificarne lo stato di avanzamento ed osservare quali sono i passaggi che ancora ci dividono dalla sua implementazione. Per farlo, abbiamo intervistato Andrea Bianchi Market Operation Director di Proxima Group.

La prima fase di test svolta dalla BCE ha mostrato che l’euro digitale può funzionare. A questa iniziativa hanno partecipato anche degli operatori privati tra cui Nexi e Amazon. A che punto siamo del percorso di test e implementazione e cosa effettivamente manca per l’euro digitale?

Gli esiti della prima fase di sperimentazione hanno dato esito positivo sui cinque modelli di pagamento individuati dalla BCE:

  • pagamenti offline peer-to-peer;
  • pagamenti online peer-to-peer;
  • pagamenti point of sale iniziati da chi paga;
  • pagamenti iniziati da chi riceve il pagamento;
  • pagamenti nell’eCommerce.

Ma non è tutto qui. A questo punto, bisogna passare alla seconda fase di sperimentazione che potrà avvenire solo dopo la pubblicazione del rulebook nell’ultimo trimestre del 2023. Questo documento fornirà le basi per la messa a disposizione del sistema di distribuzione dell’euro digitale e dello schema di pagamento operativo: i) sistema di scambio; ii) sistema di regolamento. Solo in questa seconda fase gli operatori finanziari abilitati, che al momento sono quelli definiti come “Account Servicing Payment Service Providers”, e i solution providers potranno iniziare a verificare la fattibilità delle funzionalità competitive pensate per l’euro digitale.

Alla luce delle novità normative europee in ambito finanziario, come l’euro digitale si inserisce nella nuova architettura della PSD3?

Come sempre, la pubblicazione della PSDx viene accolta come uno strumento normativo e finisce per essere uno stimolo all’innovazione. Questo è già accaduto per le due precedenti direttive PSD e PSD2.  Nella PSD3, il tema “open finance” apre nuovi scenari su cui si potranno sviluppare nuove tipologie di offerta. Per quanto riguarda l’euro digitale penso in particolare ad AISP (Account Initiation Service Provider) e PISP (Payment Initiation Service Provider) che, pur non essendo gestori di conti, potranno ampliare la loro offerta sulla base di API comuni a livello europeo e gestire servizi competitivi e di facilitazione nell’adozione della CBDC (Central Bank Digital Currency) europea.

Secondo una recente analisi del think tank indipendente Bruegel, una valuta digitale apporterebbe oggi poco valore aggiunto per il pubblico al dettaglio, ma una sua versione all’ingrosso potrebbe rivoluzionare i pagamenti transfrontalieri, cosa ne pensa a riguardo e quale pensa che potrebbe essere il reale impatto della valuta digitale comune sulle abitudini di spesa dei cittadini europei?

L’utilizzo di una CBDC all’ingrosso (pagamenti di alto valore) è un tema in discussione. Alcune regioni che stanno iniziando ora il percorso di creazione di un sistema di CBDC hanno scelto di posizionarsi su un modello di pagamenti di alto valore. Altri paesi che hanno già adottato la CBDC per i pagamenti al dettaglio stanno ora collaborando per facilitare uno scambio transfrontaliero all’ingrosso tra banche centrali. In Europa, per quanto riguarda l’euro digitale, dobbiamo pensare che la sua adozione ha un perimetro geografico che è quello della SEPA ed è costituito da 350 milioni di persone che tutti i giorni usano l’euro per tutti i tipi di pagamenti in tutte le forme consentite. Credo che la cosa principale sia mettere a disposizione di tutti questa nuova forma di pagamento. Lo scambio transfrontaliero e/o all’ingrosso in CBDC è un tema, ma necessita di un framework di riferimento e di accordi globali.

Nonostante l’opinione sopra esposta, come dichiarato sia dalla BCE che dalla Banca d’Italia, l’euro digitale sarebbe un potente strumento di inclusione finanziaria (e digitale), ritiene che ciò sia vero e come sono conciliabili queste posizioni?

Nonostante la quota dei non bancarizzati o sotto-bancarizzati sia limitata nell’area della SEPA, esiste e rappresenta un target per l’euro digitale. Queste persone potrebbero beneficiare di questo sistema sia per ricevere sia per effettuare pagamenti in formato digitale. Il progetto euro digitale prevede che l’apertura di un Wallet sia soggetta a KYC (Know Your Customer) e le transazioni di Funding e De-funding siano soggette ad AML (Anti Money Laundering); per il sistema questo significa sicurezza e interoperabilità.

Ci sono dei possibili aspetti critici o svantaggi derivanti dall’adozione dell’euro digitale?

Per la mia esperienza in altri paesi che hanno già adottato una CBDC, no. Consideriamo che come più volte indicato dalla BCE, euro digitale si affianca all’euro tradizionale (FIAT) senza nessuna volontà di sostituirlo. Come già detto attendiamo la pubblicazione del rulebook e vediamo come sarà possibile incrociare euro digitale e PSD3. Più in generale, stiamo andando verso un modello in cui è il pagatore che decide il metodo di pagamento più opportuno per pagare un bene o servizio ed oggi, oltre alle forme di pagamento tradizionali, contanti, carte, assegno, bonifico, ne potrà aggiungere un’altra.

Come sappiamo, la questione della tutela della privacy è stata fin da subito centrale nel dibattito sull’euro digitale. È stata sciolta la riserva a riguardo, se e in che modo o come potrebbe essere risolta?

Ritorno sul tema del rulebook. Aspettiamo e vediamo cosa sarà definito. Più in generale una CBDC è la rappresentazione digitale della valuta FIAT e ne segue le regole ed in particolare la tutela della privacy. Per il momento il gruppo di lavoro dell’euro digitale ha definito le regole per quanto riguarda l’identificazione dell’utente e la gestione del Funding e De-funding.

Tags: apicbdcembedded financeopen financeprivacypsd2psd3
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Monete digitali e stablecoin: il sistema dei pagamenti parla crypto
Criptovalute

Dubai apre ai pagamenti in criptovalute per i servizi pubblici

13 Maggio 2025

Dubai Finance ha siglato un’intesa strategica con Crypto.com, uno dei principali exchange globali di criptovalute, per introdurre un sistema di...

Leggi ancora
Il domino delle criptovalute: il progetto della moneta digitale europea.

Il New Hampshire diventa il primo Stato a creare una riserva strategica in Bitcoin

13 Maggio 2025
PayPal, presto il servizio per la compravendita di criptovalute

Crypto.com si unisce a Lynq come partner di lancio

12 Maggio 2025
I creatori di $TRUMP Meme Coin hanno registrato guadagni pari a 350 milioni di dollari in 3 settimane

In Molise c’è un borgo che usa i Bitcoin: ecco di cosa si tratta

12 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.