• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Klarna acquista Stocard

    Klarna fa marcia indietro: l’IA non basta, tornano gli operatori umani

    Il domino delle criptovalute: il progetto della moneta digitale europea.

    Il New Hampshire diventa il primo Stato a creare una riserva strategica in Bitcoin

    MyPOS collabora con Satispay per offrire alle aziende italiane una soluzione di pagamento versatile e intuitiva

    Satispay investe nel futuro: presentato il primo prodotto finanziario per i suoi utenti

    CheBanca!: con Accenture arriva la piattaforma Premier Business

    Adyen e JCB introducono la tokenizzazione COF per rafforzare la sicurezza dei pagamenti digitali

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Ila Bank e Mastercard lanciano nuove soluzioni di viaggio e premi digitali

    Advizeo apre un nuovo capitolo in Italia per accelerare la transizione energetica nel settore dell’edilizia

    Cipierre Elettronica incontra le 6 start-up finaliste del bando “Futura”

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Klarna acquista Stocard

    Klarna fa marcia indietro: l’IA non basta, tornano gli operatori umani

    Il domino delle criptovalute: il progetto della moneta digitale europea.

    Il New Hampshire diventa il primo Stato a creare una riserva strategica in Bitcoin

    MyPOS collabora con Satispay per offrire alle aziende italiane una soluzione di pagamento versatile e intuitiva

    Satispay investe nel futuro: presentato il primo prodotto finanziario per i suoi utenti

    CheBanca!: con Accenture arriva la piattaforma Premier Business

    Adyen e JCB introducono la tokenizzazione COF per rafforzare la sicurezza dei pagamenti digitali

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Ila Bank e Mastercard lanciano nuove soluzioni di viaggio e premi digitali

    Advizeo apre un nuovo capitolo in Italia per accelerare la transizione energetica nel settore dell’edilizia

    Cipierre Elettronica incontra le 6 start-up finaliste del bando “Futura”

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

Il Digital Day, il digitale è un biglietto di sola andata verso il futuro: parole d’ordine “formazione” e “inclusione”

29 Maggio 2023
in Cultura Digitale, Digital Politics, Economia e Finanza, Fintech, Pagamenti Digitali, Sicurezza
A A
0
Il Digital Day, il digitale è un biglietto di sola andata verso il futuro: parole d’ordine “formazione” e “inclusione”
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Si è svolto presso la Sala del Refettorio, Palazzo San Macuto – Camera dei Deputati, il Digital Day, il grande evento del digitale in cui si sono confrontate imprese ed istituzioni

La formazione digitale per migliorare l’inclusione sociale e la competitività del Sistema Italia sono i temi conduttori della ventesima edizione del Digital Day, che si è svolta oggi, 29 maggio 2023, presso la Sala del Refettorio di Palazzo San Macuto della Camera dei Deputati promosso dalla testata Arena Digitale (www.arenadigitale.it) in collaborazione con l’Associazione Prestatori Servizi di Pagamento, la Fondazione Italian Digital Hub (IDH) e il Consiglio Nazionale degli Ingegneri. L’appuntamento è stato un’utile e costruttiva occasione di confronto tra istituzioni, imprese, professionisti per mettere a fattor comune idee, proposte, competenze ed esperienze sottolineando il valore universale e trasversale del digitale.

L’ultimo triennio ha rappresentato un periodo cruciale per la trasformazione digitale dell’Italia. Secondo le stime di Anitec-Assinform (l’Associazione italiana per l’information technology legata a Confindustria) il giro d’affari dell’economia digitale è passato da 71,9 miliardi di euro del 2019, anno pre-pandemia, a 75,3 miliardi di euro del 2022 ed è previsto crescere anche nei prossimi anni. Nel 2023 dovrebbe attestarsi a oltre 79 miliardi per poi salire a 83 miliardi nel 2024 e a 87 miliardi nel 2025. Un numero sempre maggiore di cittadini ha maturato poi una significativa esperienza con gli strumenti e le procedure digitali, anche presso la pubblica amministrazione. Ad oggi sono più di 35 milioni le identità digitali SPID attivate e, secondo i dati di Agid, sono stati oltre un miliardo nel 2022 gli accessi ai servizi online tramite Spid. Per quanto riguarda le aziende, una recente ricerca svolta da Deloitte evidenzia che il 63% delle imprese italiane sta utilizzando almeno una delle tecnologie 4.0 attualmente disponibili, mentre il restante 37% è ancora in fase di valutazione.

Una adeguata formazione digitale è fattore cruciale per consentire l’esercizio della cittadinanza attiva e per migliorare il livello di competitività delle imprese. Nell’ultimo triennio, la Fondazione IDH – che raccoglie circa 350 imprese – presieduta da Maurizio Pimpinella – ha offerto supporto attivo e gratuito in termini di formazione e informazione a oltre 4000 imprese, a professionisti e a cittadini per favorire il loro processo di inclusione nell’economia digitale.

L’evento di oggi ha visto la partecipazione di oltre 50 relatori tra vertici di aziende, professionisti, accademici, rappresentanti di alcune delle realtà più innovative del panorama nazionale ed internazionale tra cui: Stefano Cuzzilla, presidente Federmanager, Luca dal Fabbro, presidente Iren, Fulvio Furlan, segretario generale UILCA, Antonello Garzoni, rettore università LUM ‘Giuseppe De Gennaro’, Angelo Tofalo, direttore scientifico fondazione ‘Cyber Security Italy Foundation’; Domenico Pellegrino, Ceo ‘Bluvacanze’, Paolo Cuccia, presidente Artribune, Paolo Temporiti , head of Italy Cesee e middle east Ingenico, Nicola Grandis – Ceo Asc27; Salvatore Borgese, GM Mooney, Michelangelo Bottesini – Head of digital Finance Teamsystem

La transizione digitale è uno dei pilastri del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e “l’Italia è tra principali beneficiari delle risorse del Pnrr. Di queste 71,8 miliardi sono destinati alla transizione ecologica mentre 48,1 miliardi alla transizione digitale. E’ quindi evidente – ha sottolineato Pimpinella – che la digitalizzazione dei processi economici, amministrativi e sociali rappresenta l’imperdibile opportunità per la rinascita di una società maggiormente equa, inclusiva, competitiva e sostenibile”.

Nel corso del Digital Day è stato firmato l’accordo di collaborazione tra L’Associazione Prestatori Servizi di Pagamento, la Fondazione Italian Digital Hub e l’Università LUM di Bari per la creazione di un Osservatorio permanente sul digitale che sarà declinato in numerosi altri osservatori verticali (tra cui turismo, blockchain, intelligenza artificiale, pagamenti elettronici, cyber security, sport, agricoltura) divisi per settore, che abbracciano tutti i principali ambiti socio-economici coinvolti dalla trasformazione digitale. “Obiettivo dell’Osservatorio sul Digitale LUM-APSP è mettere a sistema le eccellenze del mondo accademico e del mondo manageriale e professionale per costruire un think-tank orientato ad interpretare i principali fenomeni del digitale (Blockchain, criptovalute, intelligenza artificiale) e il loro impatto sui pagamenti elettronici” ha dichiarato il Rettore dell’Università LUM prof. Antonello Garzoni a margine della cerimonia di firma.

Il presidente della Fondazione IDH Pimpinella ha commentato a sua volta con soddisfazione la firma dell’accordo. “Secondo le rilevazioni del nostro centro studi, gran parte delle imprese italiane soprattutto al Mezzogiorno – ha riferito – investe solo il 10% del fatturato in innovazione. L’Osservatorio creato oggi con la LUM avrà quindi la doppia funzione di essere, per un verso, uno strumento per la più ampia diffusione della cultura digitale, e per altro verso uno stimolo ulteriore nella promozione e l’adozione di soluzioni innovative presso le imprese, soprattutto alla luce delle ingenti risorse messe a disposizione delle pmi nel Mezzogiorno”.

Il Digital Day è stato anche l’occasione per annunciare la presentazione del libro “La Scala del digitale” scritto a quattro mani da Maurizio Pimpinella e dal presidente di Federmanager, Stefano Cuzzilla. Il libro, che si propone di aiutare i lettori, siano essi manager, dipendenti della Pubblica amministrazione o semplici cittadini interessati al digitale, ad orientarsi in questo sistema, è concepito come una “guida in divenire”, uno spaccato dinamico e ricco di proposte e di idee sulle potenzialità del digitale per lo sviluppo del Paese.

A conclusione del Digital Day, Pimpinella ha lanciato un appello alle istituzioni e alle imprese, mettendo a disposizione l’esperienza e le competenze del centro studi della Fondazione IDH per favorire la realizzazione di progetti di sistema incentrati sul digitale e in questo modo accrescere la competitività e creare posti di lavoro. “La trasformazione digitale non deve diventare solo un fenomeno tecnico – sistemico, ma dev’essere un elemento radicato nelle abitudini, nelle procedure e nella cultura del nostro Paese, cosi’ da agevolare una crescita omogenea”.

Tags: digital dayfintechformazioneinclusioneinformation technologypnrrtransizione ecologicatrasformazione digitale
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

MyPOS collabora con Satispay per offrire alle aziende italiane una soluzione di pagamento versatile e intuitiva
Fintech

Satispay investe nel futuro: presentato il primo prodotto finanziario per i suoi utenti

13 Maggio 2025

Satispay fa il suo ingresso nel settore degli investimenti, segnando una nuova fase per la fintech italiana guidata dal ceo...

Leggi ancora
CheBanca!: con Accenture arriva la piattaforma Premier Business

Adyen e JCB introducono la tokenizzazione COF per rafforzare la sicurezza dei pagamenti digitali

13 Maggio 2025
Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

12 Maggio 2025
Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

12 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.