Novità in arrivo in ambito cripto. Grazie all’ultima direttiva Dac 8, scaturita dall’Ecofin dei giorni scorsi, i dati sulle transazioni saranno nelle mani del fisco ed entrano a far parte dell’anagrafe dei rapporti finanziari a disposizione dell’Agenzia delle entrate. Secondo quanto previsto, le autorità fiscali scambieranno in maniera automatica e obbligatoria le informazioni che dovranno essere fornite dai prestatori di servizi per le cripto-attività con obbligo di comunicazione, incluse anche le cripto-attività emesse in modo decentrato, gli stablecoin, compresi i token di moneta elettronica, e alcuni token non fungibili (Nft), sulla riga di quanto delicato dal MiCA. I fornitori di servizi saranno obbligati a segnalare alle amministrazioni fiscali le operazioni dei residenti Ue, mentre le Entrate dei paesi membri avvieranno lo scambio automatico delle informazioni.
Bitstamp seleziona Crypto Risk Metrics come fornitore esclusivo di white paper conforme a MiCAR
Con l'entrata in vigore di MiCAR, i CASP devono redigere white paper conformi a MiCAR per gli asset che ammettono...
Leggi ancora