• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Start-up

Come cresce una “fabbrica” di start-up: intervista a Andrea Cinelli, CEO di FoolFarm

26 Aprile 2023
in Start-up
A A
0
Come cresce una “fabbrica” di start-up: intervista a Andrea Cinelli, CEO di FoolFarm
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Fabbrica, incubatore, acceleratore. Sono tanti i modi potenziali per definire FoolFarm un’impresa che, per certi versi almeno, è a sua volta una start-up che pure riesce a far crescere altre imprese dispensando buoni consigli e facendo crescere progetti vincenti. Avviata nel 2020, ha saputo fare della formazione e del supporto alle imprese la propria mission guardando sempre in avanti. Oggi, in esclusiva per Arena Digitale, intervisteremo Andrea Cinelli – CEO di FoolFarm per vederci più chiaro.

Partendo dalle definizioni che magari non dicono tutto ma, spesso, almeno aiutano a inquadrare un fenomeno, sul vostro sito affermate di non essere né un incubatore né un acceleratore di start-up. Cosa siete allora e in cosa vi distinguete dagli altri?

Ci definiamo una “fabbrica” di startup, un’accezione che si discosta ampiamente rispetto ai modelli di finanziamento tradizionali e di tipologia anglosassone. È il venture building, un nuovo modello che, per primi, abbiamo portato in Italia.

La portata rivoluzionaria del venture building risiede nella sua unicità: le startup, infatti, vengono inventate, progettate e create a partire da “zero”. Come FoolFarm facciamo proprio questo, appoggiamo un’idea di prodotto o di servizio fortemente innovativa avviamo i necessari studi di fattibilità e, una volta raggiunta una quota minima di pre-seed (di solito la soglia è fissata a 150 mila euro), ci impegniamo a lanciare la startup sul mercato. Nel modello tradizionale, invece, ci si trova di fronte a un imprenditore e a un team pre-esistenti.

A confermare la bontà di questo modello è un recente report di Global Startup Studio Network, secondo cui le startup create da venture builder hanno un tasso di sopravvivenza del 70% dopo 5 anni, rispetto al 10% delle società nate con il modello tradizionale. I tempi di exit poi sono dimezzati, tra 36 e 48 mesi rispetto a 72 mesi.

Aggiungo un elemento importante: in FoolFarm ci occupiamo esclusivamente di realtà deep-tech, operative in ambiti come intelligenza artificiale, cybersicurezza, blockchain, web3, metaverso. Per fare un esempio concreto, in queste settimane abbiamo presentato al mercato AIDA, una nuova startup che promette di rivoluzionare il mercato del lavoro e della produttività, attraverso una suite di soluzioni SaaS (software as a service) B2B basata sull’intelligenza artificiale.

FoolFarm è una realtà fondata nell’annus horribilis 2020. Tecnicamente, siete anche voi una start-up come quelle che fate “nascere”, “crescere” e “sviluppare”, eppure avete imparato presto non solo a camminare ma letteralmente a correre, qual è il segreto di questo successo?

Abbiamo la fortuna di lavorare nel segmento del venture building, un comparto in grande ascesa. E lo è anche in Italia, dove la creatività, l’artigianalità, la capacità di innovare rappresentano un marchio di fabbrica delle startup e delle giovani imprese, seppur in un contesto dove i capitali sono sicuramente inferiori ad altri Paesi.

Inoltre scommettiamo – anche in modo ambizioso – sull’innovazione, su nuove formule di crescita e opportunità di business. Non è un caso che entro il 2027 vogliamo lanciare 40 startup e arrivare alla quotazione in Borsa. Un percorso lungo e articolato che passerà attraverso l’espansione di FoolFarm sul territorio italiano ed europeo. Abbiamo, infatti, inaugurato i nostri uffici di Milano – Foolers Village – e presto ne apriremo in altre aree della penisola, per successivamente fondare sedi europee.

Riprendendo due dei termini non mainstream più ripetuti del 2022: competenza e meritocrazia, quanto ritiene che siano importanti per l’avvio di un’impresa da zero, in Italia e non solo e qual è il rapporto di FoolFarm con la formazione?

Competenza e meritocrazia rimangono elementi fondamentali specialmente in un contesto altamente tecnologico com’è quello attuale. Sono ingredienti che non possono mancare nell’avvio di un’impresa e sono strettamente connessi alla formazione.

A livello concreto, FoolFarm garantisce alle sue startup tutte le competenze necessarie allo sviluppo e alla gestione di una nuova impresa. Competenze che sono già presenti nella nostra azienda. Una bella differenza rispetto a una startup tradizionale, che deve reperire le necessarie specializzazioni sul mercato del lavoro con tutte le difficoltà che questo comporta. A questo si abbina anche il concetto di meritocrazia, perché l’insieme di professionalità, unita a esperienza, capacità e conoscenza sono gli elementi che permettono alle nostre startup di trasformarsi in società di successo.

Qual è il modus operandi di FoolFarm per sostenere le neonate imprese?

È l’approccio tipico del venture building. Le startup sono create “da zero” attraverso un processo costruttivo rigido e metodico. Il venture building utilizza le competenze presenti in “fabbrica” con un team di esperti e un processo industriale di creazione di società innovative per sviluppare in parallelo più idee di business, attraverso un approccio di tipo industriale, proponendole al mercato.

Un altro elemento di unicità è che le startup non hanno come riferimento solo il o i “founder”, ma una figura dal taglio manageriale che è assunta da FoolFarm che noi chiamiamo “Enterpreneur in Residence”. Un manager che si occupa dello sviluppo dell’idea in startup per poi diventarne CEO.

Intelligenza artificiale, cybersecurity, biometria, blockchain sono alcuni degli ambiti innovativi nei quali operate. Nei prossimi 5/10 anni, quali ritenete che potranno essere le tendenze emergenti, in quale direzione pensate di orientarvi con i nuovi progetti?

In questo periodo c’è grande attenzione attorno all’intelligenza artificiale e alla robotica, che sono più presenti nella vita di tutti noi di quanto non immaginiamo. Ci sono anche la cyber sicurezza e tutte le tecnologie legate al Web3, in poche parole sono davvero tanti i settori e gli ambiti dove la tecnologia può generare una rivoluzione. Tra queste penso anche agli sviluppi del biotech, che nei prossimi anni potrebbe avere impatti enormi sulla medicina e sulla cura della persona attraverso l’utilizzo di sistemi come l’intelligenza artificiale.

Tags: biometriablockchaincompetenze digitalicybersecurityformazionemeritocraziariconoscimento biometricostart up
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Hotiday sta dando vita al primo hotel decentralizzato globale. Chiuso round di finanziamento da 5,5 milioni di euro guidato da P101 SGR
innovazione tecnologica

Hotiday sta dando vita al primo hotel decentralizzato globale. Chiuso round di finanziamento da 5,5 milioni di euro guidato da P101 SGR

6 Maggio 2025

La startup travel tech Hotiday annuncia un aumento di capitale di 5,5 milioni di euro. Il round di finanziamento è...

Leggi ancora
Growth Report racconta come stanno le Start-Up italiane

Growth Report racconta come stanno le Start-Up italiane

29 Aprile 2025
Imprese italiane e AI: il 76% delle grandi aziende collabora con le startup, ma solo il 37% investe nella Generative AI 

Imprese italiane e AI: il 76% delle grandi aziende collabora con le startup, ma solo il 37% investe nella Generative AI 

29 Aprile 2025
Italy Summit 2025: investire in tecnologia per il futuro dell’Europa

Italy Summit 2025: investire in tecnologia per il futuro dell’Europa

22 Aprile 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.