Ieri la Commissione di Bruxelles ha annunciato, a sorpresa, l’avvio di un pre-contenzioso contro Roma – articolo 258 del Tfue insieme a Portogallo e Lettonia – per scorretto recepimento della V Direttiva 2018/843. Secondo la Commissione, che ha tecnicamente notificato una «lettera di costituzione in mora», un aspetto della trasposizione della direttiva collide con i principi unionali in materia di servizi finanziari e del mercato interno dei capitali. In caso entro 60 giorni da parte del nostro Governo non ci saranno risposte esaustive, sarà avviata la procedura d’infrazione a tutti gli effetti, paradossalmente proprio in un ambito in cui la legislazione nazionale è considerata all’avanguardia in Europa. Nel frattempo, La riforma dell’antiriciclaggio Ue è pronta per il passaggio finale. Ieri il Parlamento europeo ha approvato i mandati negoziali per la riforma Ue in materia di antiriciclaggio e contrasto al finanziamento del terrorismo (Aml/Cft), mentre il Consiglio dell’Ue aveva definito la propria posizione negoziale già a dicembre 2022. Ora il processo di approvazione passerà nel trilogo, in cui parlamento, Consiglio e la Commissione europea troveranno un punto comune. Si ricorda, infine, che la sesta direttiva antiriciclaggio contiene disposizioni per gli stati membri sulla vigilanza e sulle unità di informazione finanziaria, nonché sull’accesso delle autorità competenti alle informazioni necessarie, ad esempio i registri della titolarità effettiva e i beni conservati nelle zone franche.
Klarna: offerti 15 milioni di warrant per suggellare la partnership con Walmart
Klarna, la popolare società fintech svedese, sta affrontando delle reazioni negative in vista della sua offerta pubblica iniziale (IPO) da...
Leggi ancora