• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Poste Italiane: emissione francobollo celebrativo del Corpo delle Capitanerie di Porto

    Poste Italiane: emissione francobollo celebrativo del Corpo delle Capitanerie di Porto

    IA, opportunità e sfide per un mercato libero: l’incontro al Senato

    IA, opportunità e sfide per un mercato libero: l’incontro al Senato

    CAPGEMINI: collaborazione con Microsoft per trasformare aziende con AI generativa

    Dati sintetici e agenti AI: le innovazioni di SAS Viya aumentano velocità, produttività e fiducia

    Carehub annuncia la sua seconda acquisizione: rilevata Comedica S.r.l. di Terni 

    Carehub annuncia la sua seconda acquisizione: rilevata Comedica S.r.l. di Terni 

    Visa ha completato l’acquisizione di Pismo

    TIM, ceo Labriola: “Possibile deal con Iliad, con Wind più complesso per Antitrust”

    Il Travel punta sul fintech per crescere: mentre Revolut Business incrementa del 74% il business nel turismo italiano

    Revolut accelera sulle crypto: integrata la tecnologia Lightning per pagamenti in tempo reale

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Poste Italiane: emissione francobollo celebrativo del Corpo delle Capitanerie di Porto

    Poste Italiane: emissione francobollo celebrativo del Corpo delle Capitanerie di Porto

    IA, opportunità e sfide per un mercato libero: l’incontro al Senato

    IA, opportunità e sfide per un mercato libero: l’incontro al Senato

    CAPGEMINI: collaborazione con Microsoft per trasformare aziende con AI generativa

    Dati sintetici e agenti AI: le innovazioni di SAS Viya aumentano velocità, produttività e fiducia

    Carehub annuncia la sua seconda acquisizione: rilevata Comedica S.r.l. di Terni 

    Carehub annuncia la sua seconda acquisizione: rilevata Comedica S.r.l. di Terni 

    Visa ha completato l’acquisizione di Pismo

    TIM, ceo Labriola: “Possibile deal con Iliad, con Wind più complesso per Antitrust”

    Il Travel punta sul fintech per crescere: mentre Revolut Business incrementa del 74% il business nel turismo italiano

    Revolut accelera sulle crypto: integrata la tecnologia Lightning per pagamenti in tempo reale

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Circuito etico

TRANSIZIONE ECOLOGICA: le aziende italiane e francesi insieme per accelerare il cambiamento

7 Marzo 2023
in Circuito etico, Consumatori
A A
0
TRANSIZIONE ECOLOGICA: le aziende italiane e francesi insieme per accelerare il cambiamento
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Comunicazione trasparente, regolamentazione dei claim aziendali, indicatori comuni per la misurazione dell’impatto ambientale, database a livello istituzionale e collaborazione di filiera. Ecco le cinque principali priorità emerse nella Tavola Rotonda “Come accelerare la trasformazione ecologica: il ruolo e la visione delle aziende” organizzata a Milano dalla CCI France Italie.

La transizione ecologica è una delle sfide più importanti del nostro tempo e la consapevolezza della sua urgenza è ormai condivisa da istituzioni, imprese e cittadini: 6 italiani su 10 sono disposti ad accettare il 100% dei cambiamenti che le soluzioni green comporteranno a patto che non presentino alcun rischio per la salute, siano davvero efficaci e i costi siano equamente ripartiti. Questa è una delle main evidence emerse dalla survey condotta a livello globale dal Gruppo Veolia, leader mondiale nei servizi ambientali, ed Elabe, società di ricerca e consulenza, “Il Barometro della Trasformazione Ecologica”.

Prendendo spunto dai risultati della survey i dirigenti di gruppi italiani e francesi leader nei loro settori di riferimento e che si sono confrontati nella tavola rotonda “Come accelerare la trasformazione ecologica: il ruolo e la visione della aziende”, tenutasi oggi a Palazzo Diamante, sede del gruppo BNP Paribas in Italia, organizzata dalla CCI France Italie nell’ambito del Club CSR e promossa da Siram Veolia, hanno individuato cinque obiettivi concreti per accelerare il processo di transizione ecologica nel mondo delle imprese:

  1. importanza del dialogo e del confronto tra le Aziende rafforzando anche la collaborazione di filiera
  2. comunicazione improntata alla trasparenza e concretezza dei dati
  3. regolamentare i claim aziendali sui temi ambientali nelle attività di comunicazione
  4. identificazione di indicatori comuni per la misurazione dell’impatto ambientale
  5. creazione di database a livello istituzionale per rendere i dati omogenei e comparabili.

BNL BNP Paribas, Carrefour Italia, Guillin Italia, Gruppo Lactalis in Italia, Siram Veolia, Studio Pirola Pennuto Zei – con la moderazione di Marialuisa Pezzali, giornalista Radio24, Il sole24ore – hanno condiviso esperienza e impegno indirizzati quotidianamente al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità tracciati dall’Unione Europea, indicando in queste proposte concrete le possibili leve di accelerazione del cambiamento.

“Le imprese hanno una grande responsabilità e un importante ruolo da giocare nella lotta al cambiamento climatico” ha dichiarato Denis Delespaul, Presidente della CCI France Italie. “Per questo nel 2020 abbiamo lanciato il Club CSR della Chambre, uno spazio di dialogo e scambio sui temi legati allo sviluppo sostenibile, che ora vede la partecipazione di 21 grandi gruppi italiani e francesi appartenenti a diversi settori. Solo attraverso una visione condivisa e azioni concrete e coordinate sarà possibile promuovere un’economia sostenibile per il futuro”.

“Tra gli italiani è sempre più forte la consapevolezza che è necessario agire, insieme, per contrastare il cambiamento climatico e favorire la trasformazione ecologica”, afferma Maria Vittoria Pisante, Direttore Strategia e Sviluppo di Siram Veolia. “In Siram Veolia ci impegniamo affinché tanto le aziende e le pubbliche amministrazioni, che supportiamo attraverso progetti di efficientamento energetico e decarbonizzazione, quanto le comunità, con le quali sviluppiamo progetti di sensibilizzazione ambientale, siano coscienti dell’urgenza di agire e si trasformino in promotori del cambiamento”.

“La transizione ecologica e la sostenibilità sono le urgenze del nostro tempo; ma la sfida nella sfida è anche saper favorire questi cambiamenti in modo concreto, gestibile ed equo”, è il commento di Luca Ranieri, Head of ESG & External Relations BNL BNP Paribas.“Nel settore finanziario è necessario implementare una base- dati comune ed una metodologia condivisa, in modo da rendere misurabili e confrontabili gli interventi. Tutto ciò potrà portare a passi in avanti in un’ottica davvero inclusiva, con uno sguardo globale per non lasciare nessuno indietro. Questo approccio in chiave internazionale è comune al Gruppo BNP Paribas, che ha lanciato un programma di impegni al 2030 per accelerare nel proprio programma di transizione energetica”.

Come attore della grande distribuzione, crediamo di poter giocare un ruolo strategico per promuovere pratiche sostenibili lungo tutta la filiera. Carrefour Italia si pone come anello di congiunzione di tutta la catena, dai produttori ai consumatori, impegnandosi quotidianamente a promuovere l’adozione di comportamenti virtuosi per l’ambiente”, ha dichiarato Paola Accornero, HR Director e General Secretary di Carrefour Italia. “È per questo motivo che l’azione delle aziende oggi risulta fondamentale per apportare un reale cambiamento, dialogando e collaborando nel rispetto del pianeta e per tutelare le generazioni future”.

“La misurazione è un elemento essenziale per la definizione di Sostenibilità, ma è necessario avere degli indicatori comuni” afferma Etienne Le Labourier, Amm. Delegato e Managing Director Guillin Italia. “Le Groupe Guillin in qualità di leader di mercato nel settore degli imballaggi per prodotti alimentari freschi, ha avviato studi per la misurazione dell’impatto ambientale dei propri materiali, e continua a lavorare in stretta partnership con i suoi clienti e stakeholder, per proporre nuove soluzioni in linea con le esigenze di mercato e nel totale rispetto dei principi di ecosostenibilità ed economia circolare”.

“Nel settore agroalimentare la sostenibilità e l’innovazione sono oggi elementi indispensabili per guidare la transizione del comparto verso un sistema più trasparente, rispettoso della salute e dell’ambiente” ha commentato Gianmarco Tammaro, Sustainability Manager di Gruppo Lactalis in Italia. “Per questo motivo, da protagonisti del settore, ci impegniamo ogni giorno non soltanto a ridurre i nostri impatti, ma anche a guidare l’intera filiera verso una crescita sostenibile e al contempo a creare una cultura più diffusa fino al consumatore finale.”

“Per le aziende italiane la trasformazione del proprio modello di business in chiave ESG è diventata imprescindibile, sia perché risponde alle attese dei consumatori, sia perché, per le aziende che sono inserite in filiere produttive, risponde alle esigenze dei committenti chiamati a rendicontare sulla propria sostenibilità e quella dell’intera supply chain”, è la dichiarazione di Anne-Manuelle Gaillet, Avvocato e Partner dello Studio Pirola Pennuto Zei & Associati. “Si passa così da un approccio di mera “compliance” ad obblighi normativi a quello della “convenienza” in termini di competitività, laddove la sostenibilità diventa uno dei requisiti essenziali per entrare, o anche soltanto rimanere, in una filiera produttiva.”

Tags: crescita sostenibileimpatto ambientalesostenibilitàtransizione ecologica
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Dai podcast alla TV connessa: come l’omnicanalità sta cambiando il modo di raggiungere i consumatori
Consumatori

Dai podcast alla TV connessa: come l’omnicanalità sta cambiando il modo di raggiungere i consumatori

8 Maggio 2025

A cura di Angela Bersini, general manager Italia di The Trade Desk Nel 2025, la mera presenza di un brand...

Leggi ancora
“Keep calm and bevi vino italiano”: campagna per consumo consapevole del vino promossa da Coldiretti, Fipe e Filiera italiana

“Keep calm and bevi vino italiano”: campagna per consumo consapevole del vino promossa da Coldiretti, Fipe e Filiera italiana

6 Maggio 2025
Tredicesima edizione dell’Open Innovation Contest di NTT DATA

Devolver Digital: arriva Mycopunk, l’FPS sci-fi sviluppato da Pigeons at Play

4 Maggio 2025
Stellantis, presidente Elkann: “Aumento produzione dal 2026 ma dipenderà da mercato e dazi”

Microsoft: aumento dei prezzi delle console Xbox e dei giochi. Ecco le nuove tariffe

2 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.