• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Investire in cripto: benefici e rischi

    Ant International punta sulle stablecoin per migliorare i pagamenti globali

    Linda Yaccarino lascia la guida di X: fine di un’era per l’ex Twitter

    Linda Yaccarino lascia la guida di X: fine di un’era per l’ex Twitter

    Evoluzione dell’Experience nell’Era dell’IA: Spitch a Utility Day

    Cubish: l’app italiana che trasforma ogni luogo in uno spazio digitale

    Macron: “Cruciale l’asse Londra-Parigi sull’IA”

    Macron: “Cruciale l’asse Londra-Parigi sull’IA”

    Le banche tradizionali a un bivio: un cliente su 4 ha già cambiato istituto per proposte digitali inadeguate

    Le banche tradizionali a un bivio: un cliente su 4 ha già cambiato istituto per proposte digitali inadeguate

    Truffa Milionaria: La Zecca dello Stato ha inviato in Ungheria 3 milioni di Euro in una truffa BEC

    Polizia di Stato e Eni insieme per la prevenzione e il contrasto dei crimini informatici

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Investire in cripto: benefici e rischi

    Ant International punta sulle stablecoin per migliorare i pagamenti globali

    Linda Yaccarino lascia la guida di X: fine di un’era per l’ex Twitter

    Linda Yaccarino lascia la guida di X: fine di un’era per l’ex Twitter

    Evoluzione dell’Experience nell’Era dell’IA: Spitch a Utility Day

    Cubish: l’app italiana che trasforma ogni luogo in uno spazio digitale

    Macron: “Cruciale l’asse Londra-Parigi sull’IA”

    Macron: “Cruciale l’asse Londra-Parigi sull’IA”

    Le banche tradizionali a un bivio: un cliente su 4 ha già cambiato istituto per proposte digitali inadeguate

    Le banche tradizionali a un bivio: un cliente su 4 ha già cambiato istituto per proposte digitali inadeguate

    Truffa Milionaria: La Zecca dello Stato ha inviato in Ungheria 3 milioni di Euro in una truffa BEC

    Polizia di Stato e Eni insieme per la prevenzione e il contrasto dei crimini informatici

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Pagamenti Digitali

Euro digitale: Panetta, decisione su emissione ottobre 2023

29 Settembre 2022
in Pagamenti Digitali
A A
0
Per Fabio Panetta i pagamenti istantanei non devono avere costi eccessivi
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

‘L’approvazione da parte del consiglio direttivo della Bce della prima serie di scelte progettuali per l’euro digitale non ha alcuna influenza sul fatto che si decida o meno di passare alla fase realizzativa, decisione che dovrebbe essere presa nell’ottobre del prossimo anno. Inoltre, non ha alcuna influenza sul fatto che alla fine decidiamo o meno di emettere un euro digitale’. Ha voluto ribadirlo il membro del board Bce Fabio Panetta all’Europarlamento. Detenere un euro digitale significherebbe detenere una responsabilita’ diretta della banca centrale, come avviene oggi con le banconote. Cio’ significa che l’euro digitale sarebbe nel bilancio dell’Eurosistema. E l’Eurosistema sarebbe responsabile per qualsiasi errore commesso nel regolamento dell’euro digitale’. Panetta ha aggiunto che ‘e’ della massima importanza che l’Eurosistema mantenga il pieno controllo sull’emissione e sul regolamento dell’euro digitale. Il modo migliore per raggiungere questo obiettivo e’ che l’Eurosistema svolga le attivita’ di regolamento per gli intermediari che distribuiscono l’euro digitale agli utenti finali’.

Panetta ha spiegato che e’ possibile progettare l’euro digitale per garantire che l’Eurosistema elabori i dati ‘solo per regolare le transazioni senza possibilita’ di tracciare i pagamenti inviati o ricevuti da un utente specifico’. La rigida segregazione dei dati tra gli intermediari e l’Eurosistema, cosi’ come le tecniche di miglioramento della privacy, ‘assicurerebbero che l’Eurosistema non possa collegare alcun dato visibile all’identita’ di un utente dell’euro digitale’.

Il fatto che il regolamento sia eseguito dall’Eurosistema ‘non implica che dovremmo gestire i conti degli utenti. I conti in euro digitali e le relative operazioni di pagamento sarebbero offerti e gestiti da intermediari privati, come avviene attualmente per i conti bancari e i servizi a cui i clienti sono gia’ abituati’. Inoltre, l’Eurosistema ‘potrebbe fare affidamento su una tecnologia di contabilita’ tradizionale o distribuita per le attivita’ di regolamento’.

La Bce non ha ancora preso una decisione su quale tecnologia sarebbe piu’ adatta per un euro digitale.

Per quanto riguarda gli intermediari che distribuirebbero l’euro digitale, sarebbero le controparti dirette per i privati, i commercianti e le imprese: aprirebbero conti e portafogli, fornirebbero i dispositivi o la tecnologia necessari per pagare nei negozi fisici, online o da persona a persona. Potrebbe essere utilizzata un’app per i pagamenti diretti tra due persone e un’interfaccia online potrebbe essere utilizzata per gli acquisti online.

Nel primo trimestre 2023 la Bce pubblichera’ i risultati dell’analisi del design dei prototipi per le soluzioni di interfaccia utente per effettuare pagamenti con l’euro digitale.

Secondo la Bce gli intermediari avrebbero anche un ruolo da svolgere nel finanziamento e nel definanziamento delle partecipazioni degli utenti nell’euro digitale. Gli utenti possono finanziare i loro conti o portafogli in euro digitali con contanti, oppure possono convertire denaro bancario commerciale, ovvero depositi bancari, in euro digitale, ha spiegato Panetta. Al contrario, potrebbero convertire l’euro digitale in contanti o trasferire denaro dal proprio conto in euro digitale al proprio conto bancario. Infine, gli intermediari saranno responsabili delle attivita’ di gestione delle transazioni, in modo analogo ai pagamenti correnti.

La Bce insiste su un punto: uno schema dell’euro digitale, che implica un insieme unico di regole, pratiche e standard, ‘e’ il piu’ adatto’ perche’ fornirebbe un quadro comune agli intermediari dell’area dell’euro per sviluppare prodotti e servizi basati sull’euro digitale, stabilirebbe una serie di regole operative e standard tecnici comuni che gli intermediari dovrebbero seguire per fornire soluzioni per l’euro digitale agli utenti finali, aiuterebbe a creare un marchio specifico in modo che, in caso di introduzione dell’euro digitale, le persone e le imprese sappiano che stanno pagando con quello. In sostanza, lo schema unico, conclude Panetta, ‘rafforzerebbe il ruolo dell’euro digitale come ancoraggio monetario insieme al contante’. La Bce comincera’ ‘presto’ a definire un regolamento per lo schema dell’euro digitale.

Tags: cbdceuro digitaleidentità digitalenexistablecoinworldline
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Mastercard e PlusAdvance annunciano ‘Card 2 Account’. La nuova funzionalità per ampliare l’accettazione dei pagamenti B2B
Pagamenti Digitali

PagoBANCOMAT e Bancomat Pay si unificano: dal 1° luglio tutto sotto il brand BANCOMAT

9 Luglio 2025

Dal 1° luglio 2025, i marchi PagoBANCOMAT e Bancomat Pay si sono unificati sotto un’unica identità: BANCOMAT. Un passaggio che...

Leggi ancoraDetails
Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

Payments Summit 2025: dal contante all’algoritmo, l’evoluzione dei pagamenti in Italia

9 Luglio 2025
TAS dà il benvenuto al nuovo CFO del gruppo Cristiano Viganò

Pagamenti digitali, Doveri (Nexi): “Vince chi li rende semplici ed efficaci”

9 Luglio 2025
CheBanca!: con Accenture arriva la piattaforma Premier Business

Worldpay lancia “for Platforms”: pagamenti integrati per far crescere le PMI

8 Luglio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.