• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Turismo

Rilanciare l’Italia a partire dai borghi: l’idea di Giacomo Andreani, Ceo di Expirit

22 Settembre 2022
in Turismo
A A
0
Rilanciare l’Italia a partire dai borghi: l’idea di Giacomo Andreani, Ceo di Expirit
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’obiettivo dichiarato di Expirit è chiaro quanto ambizioso. Come da loro stessi indicato nel sito aziendale, Expirit lavora per “costruire destinazioni” per offrire un’esperienza senza precedenti ai viaggiatori e promuovere lo sviluppo delle bellezze delle comunità italiane meno note. La rivalutazione dei borghi, delle aree meno conosciute – ma sempre bellissime del nostro Paese. Ciò che Expirit si propone di essere per i territori e le comunità locali è di fungere da vero e proprio motore “per la rinascita e lo sviluppo”, capace magari anche di avviare percorsi ed iniziative virtuose. È quindi un piacere intervistare Giacomo Andreani, CEO e co fondatore di Expirit dal quale ci aspettiamo di ricevere interessanti notizie e più di uno spunto di riflessione.

Iniziamo con l’attualità, che estate è stata questa che ci stiamo mettendo alle spalle, che è forse la prima in cui abbiamo avuto i primi veri sentori post pandemici?

Sicuramente un’estate di ripresa e di concretizzazione per tanti stranieri del “sogno italiano”, che si è espresso nel “gran ritorno” delle città d’arte, ma anche in una nuova consapevolezza verso nuovi modi di viaggiare, sostenibili e che privilegiano anche territori fuori dai grandi circuiti.

Da dove nasce l’idea di Expirit?

Da un fortunato incontro dopo il sisma tra mio padre, un docente dell’Università di Macerata e un professionista del settore. Mi sono unito alla “sfida” che si stava proponendo, quella di aiutare, con il turismo, i territori e le comunità ferite dal terribile sisma del centro Italia del 2016.

Lo scopo che vi siete prefissati rivolge un servizio duplice. Da un lato favorite la rinascita di comunità locali lontane dalle strade più battute, dall’altro permettere ai viaggiatori di godere dei tesori che la nostra penisola custodisce anche nei suoi angoli più remoti. Un compito complesso ma impagabile. Qual è il modus operandi di Expirit e quali sono le iniziative attualmente in essere?

Impagabile è l’aggettivo giusto. Quando le visioni diventano realtà che danno lavoro, che creano bellezza, che emozionano e arricchiscono chi ci entra in contatto, i sacrifici e gli sforzi compiuti sono nulla di fronte a tutto questo. I nostri progetti partono dalle persone, dai loro “sogni”, che siano amministratori pubblici, o operatori del settore, o giovani che vogliono scommettere sul turismo per il loro futuro.

Lavoriamo in primis sulla riscoperta, sulla consapevolezza, sul senso di appartenenza, su una visione comune che spinge a remare tutti dalla stessa parte. Questa è la parte più complessa. Una comunità felice di accogliere è una comunità dove la qualità dell’esperienza sarà sicuramente maggiore.

Venendo dal mondo della pallavolo, mi piace paragonare il destination marketing a una partita.

Come nello sport la presenza del pubblico allo stadio (e il suo reale coinvolgimento) determina la qualità percepita dell’esperienza (al di là della qualità dei singoli atleti in campo), così, nel turismo, la presenza di una comunità ospitale, partecipe e unita verso un obiettivo comune concorre a determinare la capacità di attrazione e la qualità dell’esperienza complessiva vissuta dal turista, determinando il successo o meno di una destinazione. La disponibilità e la passione delle persone del posto (nell’organizzare eventi, nel dare un’informazione, nel far sentire il turista un ospite atteso…) rappresentano i prerequisiti da cui partire per un serio processo di sviluppo di una destinazione.

Questo ragionamento è, a mio parere, ancora più sentito nei piccoli centri, che magari non posseggono attrattori di primo piano, ma che possono diventare mete appetibili se il visitatore respira un’atmosfera accogliente e positiva, in cui sentirsi parte di un qualcosa di “familiare” e di unico.

Storicamente, l’Italia manifesta un deficit in termini di capacità attrattiva rispetto al fascino (riconosciuto unanimemente) che esercita sui turisti. Secondo lei quali, sinteticamente, quali sono le cause principali di questo fatto e quali potrebbero essere i primi correttivi da adottare?

L’Italia è – secondo le principali statistiche – il paese che fa sognare più di tutti. Tuttavia, il nostro Paese, presenta delle criticità che rischiano, nonostante la bellezza e l’unicità del nostro patrimonio culturale, di compromettere l’esperienza una volta giunti in destinazione.

La prima cosa che chiedo di fare agli amministratori che si rivolgono a Expirit è quella di tramutarsi in turisti internazionali e provare a “testare” la destinazione, dal momento dell’arrivo in aeroporto fino all’arrivo e alla visita in città: infrastrutture non sempre all’altezza, difficoltà linguistiche dagli stessi addetti all’accoglienza, problemi di pulizia, una purtroppo non rara “cultura” di voler approfittarsi dell’ingenuità delle persone da fuori, la difficoltà di conoscere gli orari di apertura di un museo, l’impossibilità di prenotare online…

Fare marketing e management di destinazione non significa lanciare l’ennesima app di promozione, ma lavorare con una visione condivisa, degli obiettivi chiari e una governance strutturata per rendere il territorio attrattivo, accogliente e sempre propositivo.

Considerata anche la sua straordinaria biodiversità, l’Italia sembra spesso come spezzata in due per quanto riguarda il turismo. Lasciando da parte le città d’arte, le quali vivono anche loro di una alta e di una bassa stagione, il Paese, pur in maniera fortemente approssimativa, sembra spesso essere suddiviso in due parti: il centro sud per le vacanze estive e il centro nord per quelle invernali. Quali possono essere invece delle iniziative operative per allungare in questi territori le stagioni turistiche?

Ripensando il concetto di motivazione di viaggio, lavorando sul “perché” una persona dovrebbe scegliere il nostro territorio a Novembre o a Marzo.

Il mio consiglio è quello di progettare l’offerta:

– valorizzando la stagionalità delle produzioni enogastronomiche e dei paesaggi

– investendo su eventi e festival tematici di più giorni

– rivolgendosi a nicchie di pubblico che hanno la possibilità concreta di viaggiare in ogni periodo dell’anno (penso ad esempio al silver tourism) e anche per periodi più prolungati (in primis nomadi digitali e ai lavoratori da remoto)

– sviluppando proposte ad hoc per il mercato internazionale in occasione delle festività dei vari paesi, coinvolgendo tour operator e altri intermediari.

Da non sottovalutare, in ogni caso, la reale disponibilità del territorio e delle sue aziende ad “ospitare” ininterrottamente in tutti i periodi dell’anno, e la “convenienza” a farlo.

Come si sposa il digitale con la vostra attività?

Il digitale, unito al ruolo strategico dei dati, ci permette di:

– conoscere le esigenze e le tendenze della domanda (anche quelle meno visibili) e potenziare l’offerta;

– promuovere le destinazioni in maniera mirata, al pubblico giusto, nel luogo giusto e al momento giusto, raggiungendo potenzialmente chiunque;

– gestire e mantenere relazioni di lungo termine con i nostri visitatori;

– disegnare esperienze immersive;

– ottimizzare la gestione dei processi interni, anche in termini di una governance partecipata, dialettica e basata su evidenze dimostrate.

Il nostro lavoro è far sì che le destinazioni maturino una cultura del digitale, inteso come approccio scientifico, come reale opportunità grazie alla tecnologia di accelerare il proprio sviluppo. Purtroppo, troppo spesso assistiamo a corse frenetiche a “digitalizzare” che rischiano di provocare più danni che altro.

Formazione e competenze, ambiti su cui voi siete già molto attivi, in un contesto come il turismo, a volte lasciato all’improvvisazione, potrebbero darci un vantaggio competitivo?

Professionalità, passione e correttezza. Le chiavi per rendere l’Italia la destinazione non solo più sognata, ma anche la più apprezzata.

Mi ricordo una frase pronunciata alcuni anni fa da una volontaria della pro loco di un borgo dell’alto maceratese con cui collaboriamo: “Quella persona avrebbe potuto scegliere altre centinaia, se non migliaia di luoghi in tutto il mondo. Invece ha scelto noi e ora si trova qui, a centinaia di chilometri da casa sua, e a 200 metri da casa mia. Il nostro impegno? Fargli sentire che ha compiuto la scelta giusta!”.

Questo è il gusto dell’accoglienza e il sentimento che auguro di provare a ogni operatore turistico italiano.

Per concludere, cosa dobbiamo aspettarci dal futuro, qual è la direzione che intendete prendere?

Sono due, a mio parere, le sfide più grandi che abbiamo di fronte, in questo mondo che corre.

La prima: il governo delle destinazioni. È di fondamentale importanza pianificare dove si vuole andare, cosa si vuole raggiungere e con quali risorse. Ogni giorno nascono (sulla spinta di bandi, contributi…) e lentamente muoiono progetti di destinazione senza una governance e una programmazione economico-finanziaria chiara. In Italia ancora fa fatica a radicarsi una cultura del destination management. In molti territori il turismo è concepito come un’azione hobbystica, anziché come un’industria che va regolata, promossa e, appunto, governata.

La seconda: la creazione di motivazioni. Motivazioni per investire per il proprio tempo, le proprie competenze, il proprio denaro. Motivazioni per i residenti, per gli operatori del turismo e per i viaggiatori, per un tempo di lavoro e di vacanza di valore.

Il digitale ha svelato l’invisibile. Anche le più piccole strutture, anche i territori più nascosti hanno la loro chance per farsi conoscere e apprezzare. Con una nuova concezione del tempo (e della vita) arrecata dalla pandemia, e un’informazione sempre più vasta, la vacanza diventerà sempre più un momento per vivere il proprio “sogno” e alimentare le proprie passioni. Vinceranno le destinazioni che sapranno scegliersi i propri viaggiatori e costruire qualcosa di introvabile altrove.

Tags: appborghiDigitalemade in italyturistavacanzeviaggiatore
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Mastercard main sponsor dell’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia
Turismo

Mastercard Economics Institute, Travel Trends Report 2025: gli europei ridefiniscono turismo 2025

12 Maggio 2025

Mastercard rilascia oggi la nuova edizione dell’analisi annuale ‘Travel Trends Report 2025’ del Mastercard Economics Institute (MEI) che offre nuovi insight sulla situazione...

Leggi ancora
L’AI cambia anche il mare (in meglio però): ecco l’app che aiuta a vivere la giornata in spiaggia perfetta

L’AI cambia anche il mare (in meglio però): ecco l’app che aiuta a vivere la giornata in spiaggia perfetta

12 Maggio 2025
Il CEO di Binance entra nel club dei più ricchi al mondo

Il Bhutan lancia un sistema nazionale di pagamenti in criptovaluta per il settore turistico in collaborazione con Binance

11 Maggio 2025
TURISMO: IL 2023 A 36,6 MLD, NEL 2024 CORRE ANCORA TRASCINATO DALL’ONLINE

Alipay e Alipay+: impennata della spesa turistica durante il ponte del Primo Maggio in Italia, Francia, Canada e in diverse destinazioni asiatiche

7 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.