• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Abruzzo, siglato accordo tra Comune de L’Aquila e Invimit SGR per la valorizzazione del patrimonio immobiliare comunale

    Abruzzo, siglato accordo tra Comune de L’Aquila e Invimit SGR per la valorizzazione del patrimonio immobiliare comunale

    Monete digitali e stablecoin: il sistema dei pagamenti parla crypto

    Dubai apre ai pagamenti in criptovalute per i servizi pubblici

    Klarna acquista Stocard

    Klarna fa marcia indietro: l’IA non basta, tornano gli operatori umani

    Il domino delle criptovalute: il progetto della moneta digitale europea.

    Il New Hampshire diventa il primo Stato a creare una riserva strategica in Bitcoin

    MyPOS collabora con Satispay per offrire alle aziende italiane una soluzione di pagamento versatile e intuitiva

    Satispay investe nel futuro: presentato il primo prodotto finanziario per i suoi utenti

    CheBanca!: con Accenture arriva la piattaforma Premier Business

    Adyen e JCB introducono la tokenizzazione COF per rafforzare la sicurezza dei pagamenti digitali

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Abruzzo, siglato accordo tra Comune de L’Aquila e Invimit SGR per la valorizzazione del patrimonio immobiliare comunale

    Abruzzo, siglato accordo tra Comune de L’Aquila e Invimit SGR per la valorizzazione del patrimonio immobiliare comunale

    Monete digitali e stablecoin: il sistema dei pagamenti parla crypto

    Dubai apre ai pagamenti in criptovalute per i servizi pubblici

    Klarna acquista Stocard

    Klarna fa marcia indietro: l’IA non basta, tornano gli operatori umani

    Il domino delle criptovalute: il progetto della moneta digitale europea.

    Il New Hampshire diventa il primo Stato a creare una riserva strategica in Bitcoin

    MyPOS collabora con Satispay per offrire alle aziende italiane una soluzione di pagamento versatile e intuitiva

    Satispay investe nel futuro: presentato il primo prodotto finanziario per i suoi utenti

    CheBanca!: con Accenture arriva la piattaforma Premier Business

    Adyen e JCB introducono la tokenizzazione COF per rafforzare la sicurezza dei pagamenti digitali

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

Tra il 2014 e il 2021, la GdF ha sequestrato 1 mld di euro e denunciato oltre 25mile persone

19 Settembre 2022
in News
A A
0
Confronto sulle strategie di prevenzione della corruzione e il ruolo della formazione
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Per l’89% di un campione di italiani tangenti e abusi di potere sono una problematica diffusa. Il 43% li ritiene un fenomeno aumentato nell’ultimo anno. Una percezione, descritta nelle statistiche 2022 della Commissione Ue, che si somma alle emergenze segnalate nella relazione sullo stato di diritto in Europa, tra le quali il limitato accesso alle informazioni sui finanziamenti ai partiti nel nostro Paese.

Eppure, tutto questo non trova riflesso nei programmi elettorali: il capitolo «lotta alla corruzione» risulta scarno se non proprio assente. Un particolare che non è sfuggito, per esempio, all’advisory board di Transparency International Italia, pronta a pressare per un’integrazione dell’agenda politica sul fronte della lotta alla criminalità e che ha elaborato sette proposte.

I dossier aperti

I temi in ballo sono molteplici. C’è l’adeguamento della normativa del whistleblowing alle direttive europee e la legge sul lobbying arenata al Senato con la caduta del Governo Draghi. Ma anche il potenziamento dell’Anac e della disciplina dell’abuso d’ufficio, del traffico d’influenze e della corruzione tra privati, fino alla semplificazione amministrativa, alla promozione di best practice nella Pubblica amministrazione e a un aggiornamento del decreto legislativo 231/2001 sui modelli organizzativi e della legge 190/2012 sulla trasparenza nella Pa.

Il problema, inoltre, non è solo l’alta percezione della diffusione del fenomeno corruttivo, in parte figlia dell’approccio demagogico, o populista, degli ultimi anni. Le tangenti sono una questione che riguarda tutta l’Europa. Lo ha detto mercoledì scorso la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen: «Se vogliamo risultare credibili quando chiediamo ai Paesi candidati di rafforzare le loro democrazie, dobbiamo eliminare la corruzione anche all’interno dell’Unione». Per questo motivo – ha annunciato – «il prossimo anno la Commissione presenterà misure per aggiornare il nostro quadro legislativo di lotta alla corruzione».

In Italia il fenomeno è ancora allarmante. Basta considerare che tra il 2014 e il 2021 solo la Guardia di finanza ha denunciato per questo tipo di reati 25.725 persone, di cui 2.269 finite in arresto. I capitali sotto inchiesta e poi sequestrati ammontano a poco meno di un miliardo di euro, cioè 954,2 milioni. A ciò vanno aggiunte le segnalazioni dell’Unità di informazione finanziaria (Uif) della Banca d’Italia, sul rischio che dietro gli appalti Pnrr si celino forme di infiltrazione criminale e di corruzione.

Finanziamenti ai partiti

Altro tema dolente è il finanziamento ai partiti. Giovedì scorso l’Eurocamera ha dato il via libera alla relazione degli eurodeputati Rainer Wieland (Ppe) e Charles Goerens (S&d) sulla proposta di regolamento di Bruxelles in merito agli statuti e ai finanziamenti dei partiti europei. Si vuole evitare, in sostanza, quanto emerso dal dossier Usa circa i finanziamenti della Russia finiti a partiti e politici in tutto il mondo.

In Italia l’inosservanza dell’obbligo di pubblicazione dei finanziamenti è passibile di una sanzione amministrativa. Inoltre, le donazioni dai Paesi esteri sono vietate. Tuttavia, come è precisato nella relazione sullo stato diritto dell’Ue, «le informazioni accessibili al pubblico sono conservate in formati diversi e non sono strutturate in modo uniforme, limitando così le possibilità di un monitoraggio pubblico che possa incidere sulla responsabilità».

Whistleblowing e lobbying

Ma il tema anticorruzione non è solo quello repressivo. Sono almeno due le norme che anche il mondo dell’impresa attende per meglio regolare la propria organizzazione. C’è il whistleblowing, l’istituto disciplinato dalla legge Severino e ampliato dalla legge 179/2017, che va potenziato, come previsto dalla direttiva Ue 2019/1937. Poi c’è la legge sul lobbying, passata all’esame della Camera ma arenata in Senato. Il tema è al centro di un capitolo della relazione Ue sullo stato di diritto: «Finché in Italia non sarà istituito un registro delle lobby operativo, compresa un’impronta legislativa – si legge – la regolamentazione delle attività di lobbying nei confronti del Governo rimarrà frammentaria».

Tags: amlanaccorruzionePatransparency internationalwhistleblowing
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Abruzzo, siglato accordo tra Comune de L’Aquila e Invimit SGR per la valorizzazione del patrimonio immobiliare comunale
News

Abruzzo, siglato accordo tra Comune de L’Aquila e Invimit SGR per la valorizzazione del patrimonio immobiliare comunale

13 Maggio 2025

Il Comune dell’Aquila e Invimit SGR S.p.A. – società interamente detenuta dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e specializzata nella valorizzazione...

Leggi ancora
Monete digitali e stablecoin: il sistema dei pagamenti parla crypto

Dubai apre ai pagamenti in criptovalute per i servizi pubblici

13 Maggio 2025
Klarna acquista Stocard

Klarna fa marcia indietro: l’IA non basta, tornano gli operatori umani

13 Maggio 2025
Il domino delle criptovalute: il progetto della moneta digitale europea.

Il New Hampshire diventa il primo Stato a creare una riserva strategica in Bitcoin

13 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.