• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Artigianato, Mastercard crea tour virtuali per visitare le botteghe italiane

    Istat, export: perché le imprese italiane sono più vulnerabili

    Stellantis, presidente Elkann: “Aumento produzione dal 2026 ma dipenderà da mercato e dazi”

    Trump propone dazi all’80% sulla Cina prima dei colloqui in Svizzera

    Vaticano

    Il Web celebra il nuovo Papa: hashtag ed emoji dominano i social

    Mastercard main sponsor dell’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

    Nuvei lancia pagamenti istantanei su carte Mastercard grazie a Mastercard Move

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Nuvei amplia l’integrazione dei pagamenti B2B nel settore edile statunitense

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Artigianato, Mastercard crea tour virtuali per visitare le botteghe italiane

    Istat, export: perché le imprese italiane sono più vulnerabili

    Stellantis, presidente Elkann: “Aumento produzione dal 2026 ma dipenderà da mercato e dazi”

    Trump propone dazi all’80% sulla Cina prima dei colloqui in Svizzera

    Vaticano

    Il Web celebra il nuovo Papa: hashtag ed emoji dominano i social

    Mastercard main sponsor dell’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

    Nuvei lancia pagamenti istantanei su carte Mastercard grazie a Mastercard Move

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Nuvei amplia l’integrazione dei pagamenti B2B nel settore edile statunitense

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Digital Politics

Parlamento UE approva le leggi sui servizi e sui mercati digitali

5 Luglio 2022
in Digital Politics
A A
0
Accordo sul Recovery Fund, ora le riforme

EU flags waving in front of European Parliament building. Brussels, Belgium

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il Parlamento Ue riunito a Strasburgo in seduta plenaria ha approvato il nuovo regolamento sul digitale che stabilisce delle norme innovative sulla responsabilita’ delle aziende online in un mercato digitale aperto e competitivo. Si tratta dell’approvazione della legge sui servizi digitali (DSA) e la legge sui mercati digitali (DMA), a seguito degli accordi raggiunti tra Parlamento e Consiglio il 23 aprile e il 24 marzo scorsi. Obiettivo: affrontare gli effetti sociali ed economici dell’evoluzione del settore tecnologico con regole chiare per le modalita’ di funzionamento e di fornitura dei servizi in linea con i diritti e i valori fondamentali dell’Unione. In sostanza, la regolamentazione dei mercati digitali ha lo scopo di arginare le pratiche anticoncorrenziali di gruppi come Google, Apple, Meta (Facebook), Amazon e Microsoft; la regolamentazione dei servizi digitali di regolamentare i contenuti online costringendo le principali piattaforme al rispetto delle leggi e alla cooperazione con le autorita’. Quest’ultima e’ stata approvata con 539 voti favorevoli, 54 voti contrari e 30 astensioni. La legge sui mercati digitali e’ stata approvata con 588 voti favorevoli, 11 voti contrari e 31 astensioni. Una volta adottati ufficialmente dal Consiglio, DSA a luglio e DMA a settembre, entrambi gli atti saranno pubblicati nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea ed entreranno in vigore venti giorni dopo la pubblicazione.

La legge sui mercati digitali stabilisce obblighi per le grandi piattaforme online che operano sul mercato digitale come “gatekeeper” per garantire un ambiente commerciale piu’ equo e piu’ servizi per i consumatori. Si tratta dei ‘controllori dell’accesso’, cioe’ quelle piattaforme che, in virtu’ della loro posizione dominante online, sono difficili da evitare per i consumatori. Per evitare pratiche commerciali scorrette, i soggetti designati come ‘gatekeeper’ dovranno consentire a terzi di interagire con i propri servizi. Cimo implica che le piattaforme piu’ piccole potranno chiedere alle piattaforme di messaggistica dominanti di consentire ai propri utenti di scambiare messaggi, inviare messaggi vocali o file da un’app di messaggistica all’altra. In questo modo gli utenti avranno una scelta piu’ ampia ed eviteranno il cosiddetto effetto “lock-in”, cioe’ la limitazione a una sola app o piattaforma. Poi i ‘gatekeeper’ dovranno consentire agli utenti commerciali di accedere ai dati che generano nella piattaforma degli stessi ‘gatekeeper’, per promuovere le proprie offerte e concludere contratti con i propri clienti al di fuori della piattaforma in questione.

Invece, i ‘gatekeeper’ non possono piu’ classificare i propri prodotti o servizi in modo piu’ favorevole rispetto a quelli di altri operatori del mercato (autoagevolazione); impedire agli utenti di disinstallare facilmente qualsiasi software o applicazione pre-installata, o di utilizzare applicazioni e app store di terzi; elaborare i dati personali degli utenti a fini di pubblicita’ mirata, senza il loro esplicito consenso.

Per quanto concerne la diffusione di contenuti illegali e la disinformazione online si parte dal principio che ‘cio’ che e’ illegale offline dovrebbe esserlo anche online’.

Per garantire che le nuove disposizioni della legge sui mercati digitali siano attuate correttamente e in linea con il continuo evolversi del settore, la Commissione puo’ svolgere indagini di mercato. Se un ‘gatekeeper’ non rispetta le regole, la Commissione puo’ imporre ammende fino al 10% del suo fatturato mondiale totale dell’esercizio finanziario precedente, o fino al 20% in caso di inadempienza reiterata.

Il regolamento sui servizi si applichera’ quindici mesi dopo l’entrata in vigore o dal 1 gennaio 2024 successivamente all’entrata in vigore (qualunque sia la data posteriore). Per quanto riguarda gli obblighi per le piattaforme e i motori di ricerca online di grandi dimensioni, le nuove norme si applicheranno prima (quattro mesi dalla loro designazione da parte della Commissione). Il regolamento sui mercati digitali iniziera’ ad applicarsi sei mesi dopo la sua entrata in vigore. I ‘gatekeeper ‘avranno a disposizione un massimo di sei mesi dalla loro designazione per conformarsi ai nuovi obblighi.

“Il digitale si e’ sviluppato un po’ come in un western, non c’erano vere regole del gioco, ma ora c’e’ un nuovo sceriffo in citta’”, ha indicato il relatore della legge sui servizi Christel Schaldemose. I legislatori europei intendono ‘agire a monte’ nella regolazione del settore digitale imponendo una ventina di regole la cui violazione comportera’ sanzioni dissuasive. L’obiettivo e’ agire prima che comportamenti abusivi abbiano distrutto la concorrenza. La normativa stabilisce un controllo della Commissione su tutte le operazioni di acquisizione di questi colossi indipendentemente dalle dimensioni dell’operazione per limitare il monopolio dell’innovazione delle start-up e le acquisizioni che mirano a distruggere un concorrente. Per esempio, si tratta di contrastare pratiche abusive: un esempio e’ che sarebbe ostacolato in tentativo di Google di favorire i propri servizi nei risultati della ricerca (e’ il caso del sito di vendita online Google Shopping). Oppure Amazon non potrebbe usare i dati generati da clienti aziendali per competere meglio con loro.

I nuovi obblighi comprendono misure per contrastare i contenuti illegali online e l’obbligo per le piattaforme di reagire rapidamente, nel rispetto dei diritti fondamentali, come la liberta’ di espressione e la protezione dei dati; il potenziamento della tracciabilita’ e dei controlli sugli operatori commerciali nei mercati online per garantire la sicurezza dei prodotti e dei servizi, e impegno a effettuare controlli casuali dell’eventuale ricomparsa di contenuti illegali; piu’ trasparenza e responsabilita’ delle piattaforme, ad esempio mediante la messa a disposizione di informazioni chiare sulla moderazione dei contenuti o sull’uso di algoritmi per la raccomandazione di contenuti (i cosiddetti sistemi di raccomandazione); gli utenti potranno contestare le decisioni di moderazione dei contenuti; il divieto di pratiche ingannevoli e di alcuni tipi di pubblicita’ mirata, come quella rivolta ai minori e quella basata su dati sensibili. Saranno inoltre vietati i cosiddetti “modelli occulti” (dark pattern) e le pratiche ingannevoli volte a manipolare le scelte degli utenti.

Le piattaforme online e i motori di ricerca di dimensioni molto grandi (a partire da 45 milioni di utenti mensili), che presentano il rischio piu’ elevato, dovranno rispettare obblighi piu’ rigorosi applicati dalla Commissione. Questi includono la prevenzione di rischi sistemici (come la diffusione di contenuti illegali, gli effetti negativi sui diritti fondamentali, sui processi elettorali e sulla violenza di genere o sulla salute mentale) e l’obbligo di sottoporsi ad audit indipendenti. Tali piattaforme dovranno inoltre offrire agli utenti la possibilita’ di scegliere di non ricevere raccomandazioni basate sulla profilazione. E dovranno anche consentire l’accesso ai propri dati e algoritmi da parte delle autorita’ e dei ricercatori autorizzati.

Tags: amazonantitrustAppleconcorrenzagatekeepergoogleover the topresponsabilità
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Aprilia Racing e Bcode insieme per il Digital Product Passport
Digital Politics

Aprilia Racing e Bcode insieme per il Digital Product Passport

23 Settembre 2024

Durante il GP dell'Emilia-Romagna, è stata annunciata la nuova partnership tecnologica tra Aprilia Racing e la start-up milanese Bcode. Questo...

Leggi ancora
Digital Angels ottiene le certificazioni EcoVadis, ISO 14001 e ISO 45001

Digital Angels ottiene le certificazioni EcoVadis, ISO 14001 e ISO 45001

16 Settembre 2024
Sparkle attiva un nuovo Punto di Presenza a Roma presso l’Hyper Cloud Data Center di Aruba

Sparkle attiva un nuovo Punto di Presenza a Roma presso l’Hyper Cloud Data Center di Aruba

10 Luglio 2024
Digital Angels per SafeFleet

Digital Angels per SafeFleet

27 Giugno 2024
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.