• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PT, Frosinone: welfare, diritto del benessere, conti di casa e gestione del credito. Seminari online organizzati anche nella lingua italiana dei segni

    PT, Frosinone: welfare, diritto del benessere, conti di casa e gestione del credito. Seminari online organizzati anche nella lingua italiana dei segni

    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PT, Frosinone: welfare, diritto del benessere, conti di casa e gestione del credito. Seminari online organizzati anche nella lingua italiana dei segni

    PT, Frosinone: welfare, diritto del benessere, conti di casa e gestione del credito. Seminari online organizzati anche nella lingua italiana dei segni

    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Pagamenti Digitali

L’evento Mastercard Innovation Forum Together Towards Tomorrow

23 Giugno 2022
in Pagamenti Digitali
A A
0
L’evento Mastercard Innovation Forum Together Towards Tomorrow
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Si consolida la transizione digitale in Italia per imprese ed esercenti, considerata come elemento fondamentale per lo sviluppo del business

 

  • Una nuova ricerca Mastercard evidenzia come per il 75% di chi fa business in Italia la digitalizzazione rappresenti un elemento positivo; tra questi, il 44.7% valuta molto positivamente il proprio livello di digitalizzazione, considerandolo uno strumento importante per il business

 

  • Il digital swift, accelerato dalla pandemia, si consolida in tutta Italia con un risultato rilevante per il Sud (per il 64% delle imprese e per circa il 40% degli esercenti intervistati)

 

  • Nel futuro dell’innovazione dei pagamenti imprese e esercenti vedono con interesse a nuove tecnologie: la blockchain (quasi 75%), seguita da cybersecurity (circa 70%), analisi dei dati (circa 63%), seguiti da metaverso e criptovalute (entrambi circa 60%).

 

Per twittare questa notizia, copia e incolla https://mstr.cd/39NutiU su Twitter con hashtag #MastercardMIF2022

 

 Il digital swift, accelerato dalla pandemia di Covid-19, è un passaggio che si è consolidato in Italia e l’innovazione nel mondo dei pagamenti è percepita come un elemento di successo da parte di imprese ed esercenti, con interesse e curiosità verso gli strumenti di pagamento del futuro. Questo è quanto emerge dai risultati della ricerca “Together Towards Tomorrow: sfide e opportunità della digitalizzazione per i business”, realizzata in collaborazione con Astra Ricerche, e presentata in occasione del Mastercard Innovation Forum 2022, l’evento annuale dedicato al futuro dei pagamenti. La ricerca ha infatti indagato il rapporto di imprese ed esercenti italiani con digitalizzazione e innovazione, approfondendo il loro punto di vista sui sistemi di pagamento attuali e futuri, alimentati da tecnologie sempre più all’avanguardia. L’indagine ha coinvolto un panel di 806 responsabili aziendali (grandi, medie e piccole) ed esercenti italiani a maggio 2022.

Digitalizzazione e innovazione: il punto di vista delle imprese ed esercenti in Italia

Secondo la ricerca per il 75% di chi fa business in Italia, la digitalizzazione rappresenta un elemento positivo. Nel dettaglio, quasi la metà (44.7%) delle imprese e degli esercenti intervistati valuta molto positivamente il proprio livello di digitalizzazione, il 30.7% ne ha una considerazione buona mentre solo il 24.7% riconosce di dover migliorare questo ambito.

La digitalizzazione è più intensa presso le aziende (53% vs 36% degli esercizi), soprattutto quelle grandi (67% vs 43% delle piccole), nel settore terziario (62% vs il 39% del secondario), e presso gli esercizi medi e grandi (47% vs il 31% dei piccoli). Il digital swift interessa l’intera penisola: si distingue positivamente il Sud Italia (64%), che supera Nord Est (43%), Centro (49%) e Nord Ovest (54%) per le aziende, mentre per gli esercenti Nord Ovest e Sud si eguagliano (40% vs 39%) a seguire Nord Est (33%) e Centro (29%).

Tra i fattori trainanti dell’accelerazione digitale dal punto di vista di imprese ed esercenti un ruolo importante è ricoperto dall’ecommerce, con ben il 76.2% che lo considera uno strumento particolarmente rilevante per il proprio business. Dai dati emerge che il 37.5% delle imprese dichiara di vendere i propri prodotti (beni o servizi) tramite piattaforme proprietarie o marketplace di terzi, con picchi presso le aziende del terziario (40%), con prevalenza delle imprese più grandi (49%) e delle imprese del Sud Italia (45%).

“Negli ultimi anni in Italia la digitalizzazione ha cambiato radicalmente l’esperienza dei consumatori. La ricerca presentata fa emergere che questo fattore sta avendo un ruolo determinante anche per imprese ed esercenti, che hanno già colto i vantaggi per il loro business grazie ad e-commerce e pagamenti digitali. Tutti segnali positivi che confermano che l’accelerazione del digitale nel nostro Paese si è consolidata e siamo nella direzione giusta per realizzare gli obiettivi del PNRR.” dichiara Michele Centemero, Country Manager Italia di Mastercard.

Focus sugli strumenti di pagamento

I risultati della ricerca riportano percezioni molto diverse dei mezzi di pagamento, evidenziando un profilo particolarmente positivo per le carte di pagamento che eguagliano e talvolta superano il contante: per le imprese, infatti, l’utilizzo di carte di pagamento (46%) ha superato il contante (che è utilizzato dal 38%), tendenza opposta per gli esercenti, il 74% dei quali utilizza il contante vs il 70% dei pagamenti con carte.

Le carte di pagamento sono percepite come comode (45.7%) e rapide (35.2%) e la loro diffusione è considerata alla stregua del contante in Italia (51.0% vs 52.0%). Rispetto alle carte tradizionali, le carte contactless registrano percezioni ancor più positive in termini di comodità (49.2%), ottimizzazione dei tempi di pagamento (49.1%) e igienicità (50.3%); positivi anche gli aspetti di diffusione in Italia (41.5%) e sicurezza (36.9%);

I contanti primeggiano per la percezione di gratuità (56.2%) e diffusione (52.0%), ma non eccedono positivamente in comodità (36.5% vs 49.2% per le carte contactless), sicurezza (33.8%) e igiene (9.4% vs 50.3% per le contactless), aspetto quest’ultimo divenuto ancor più importante per effetto della pandemia e rimasto al centro dell’attenzione.

I pagamenti tramite smartphone sono utilizzati dal 44.3% degli esercenti e dal 22.3% delle imprese; considerati ancora poco diffusi in Italia (23.3%) e non particolarmente sicuri (28.6%), emerge però una buona considerazione in termini di velocità (39.2%) e igiene (46.0%). I pagamenti tramite wearable devices sono utilizzati ancora poco nel mondo dei business, con il 21.4% degli esercenti e dal 7.9% delle aziende che dichiarano di utilizzarlo. Sono però percepiti positivamente in termini di igiene (40.6%) e ottimizzazione dei tempi (35.0%) e comodità (29.3%).

Per quanto riguarda i pagamenti commerciali e aziendali, la ricerca evidenzia che il pagamento con carta presso il punto vendita (negozi/magazzini) con loro fornitori, è conosciuto da quasi 9 intervistati su 10 (85%), di cui il 66% ne ha una buona conoscenza; seguono i pagamenti con carte sui siti web dei fornitori (84%), i pagamenti tramite carte virtuali (80%), infine i pagamenti tramite tokenizzazione di una carta aziendale (abbonamenti, digital advertising, marketplace aziendale) al 74%.

Cosa ci riserva il futuro fra blockchain, metaverso, criptovalute, analisi dei dati e cybersecurity

Il nostro mondo cambierà ulteriormente grazie a nuove tecnologie e alla loro applicazione al mondo del business e dei rapporti tra aziende e consumatori. Aziende ed esercizi italiani quanto sono pronti a questa trasformazione?

Proponendo cinque aree d’indagine (blockchain, metaverso, criptovalute, analisi dei dati, cybersecurity), la ricerca rivela che la conoscenza qualificata su questi temi è molto variabile.

La blockchain viene percepita delle aziende come interessante (il 74.4% vorrebbe saperne di più, il 73.3% ritiene che aiuterà le big companies, il 54.9% che sarà utile a esercenti e negozianti) ma si evidenzia la necessità di creare conoscenza, rafforzando l’education sul tema. Considerata una svolta perché decentralizzata, la blockchain è ritenuta sicura in merito alla protezione dei dati dal 64.6% mentre poco più della metà (51.2%) ritiene che sia una tecnologia ancora ‘giovane’, non testata a fondo e quindi parzialmente imprevedibile.

Per quanto riguarda il metaverso, oggi viene percepito dal 42.1% delle imprese italiane come una tecnologia che porterà benessere e crescita economica, ma nella mente degli intervistati è in bilico tra l’essere solo gaming per il cittadino-consumatore (46.4%) e l’essere una vera opportunità di business (52.7%). Decisamente positive le percezioni rispetto all’impatto di questa tecnologia nelle relazioni tra individui e culture diverse, con percentuali maggiori per i soggetti intervistati under 35: il metaverso si rivela infatti uno strumento che unirà le persone di tutte le parti del mondo (58% campione complessivo vs 64% under 35), diventando il centro delle vite di moltissimi cittadini in futuro (57.7% vs 66% under 35).

Le criptovalute vengono percepite come uno strumento non particolarmente chiaro (il 57% afferma che sono troppo numerose) ed i dati evidenziano la necessità di chiarire la distinzione tra stabili e non stabili: queste ultime registrano infatti una conoscenza qualificata al 43.4%, percentuale nettamente inferiore per quelle stabili (34.6%). Per entrambe, i giovani under 35 dimostrano una maggiore conoscenza: 56% (non stabili) e 45% (stabili).

L’analisi dei dati è considerata un investimento che si ripaga grazie a risparmi o aumento del volume di business (61.7%); imprese ed esercizi lo ritengono uno strumento utile ad evitare minacce per le aziende (62.3%) e secondo il 61.5% serve personale competente si rivela necessario per gestirla.

Il 69.8% è incuriosito dalla cybersecurity e vorrebbe saperne di più; considerevole è il suo ruolo per evitare potenziali danni in azienda (77.2%), mentre secondo il 73.4% l’area è complessa e richiede personale qualificato.

Mentre quando si parla di cybersecurity sono elevate le indicazioni relative all’utilità per ogni tipo di attori (grandi imprese, PMI, esercizi/negozi, la Pubblica Amministrazione, il cittadino-consumatore), risultati differenti si rilevano nelle altre aree: l’analisi dei dati è ritenuta molto più utile per le grandi aziende (78.9%) e, più moderatamente, per le PMI e la PA rispetto a quanto non possa essere utile per gli esercenti; metaverso e criptovalute sono ritenute a vantaggio delle grandi aziende (metaverso al 65% e criptovalute al 61%) e meno delle piccole e medie (44% per entrambe) o degli esercizi (40.0% per entrambe); la blockchain invece viene percepita come utile per le grandi imprese (73%), meno per le medie e piccole (59%), ancor meno per gli esercizi (55%).

Imprese ed esercenti: prospettive per il futuro da 3 a 10 anni

Il punto di vista degli intervistati sulle prospettive del futuro apre scenari interessanti: da qui a 3 anni gli intervistati, con una percentuale maggiore per le imprese, considerano positivamente l’impatto della cybersecurity e dell’analisi dei dati, e le aspettative positive per tutte le tecnologie aumentano nella prospettiva da qui a 10 anni: il 70.7% considera la cybersecurity un futuro alleato, così come l’analisi dei dati per il 66.9%, la blockchain per il 56.2%, le crypto e il metaverso per circa la metà degli intervistati.

In conclusione, interesse e curiosità orientano lo sguardo di aziende ed esercenti italiani verso i nuovi mezzi di pagamento: in questa fase di transizione, education e conoscenza delle nuove tecnologie si rivelano cruciali per indirizzare positivamente i comportamenti del futuro.

Le ultime novità tecnologiche per i pagamenti presentate nell’Area Demo

Mastercard, azienda leader che opera nel settore delle tecnologie per i pagamenti internazionali, ha rinnovato l’appuntamento annuale con il Mastercard Innovation Forum, tornando anche quest’anno con la sua Demo Area dove ha presentato le nuove tecnologie e soluzioni che rivoluzioneranno il futuro dei pagamenti:

Click to Pay – Con le abitudini di acquisto sempre più orientate al digitale, i consumatori, gli issuer e i retailer sono alla ricerca di esperienze d’acquisto online sempre più sicure e senza interruzioni, come sperimentato nel mondo fisico. Click to Pay è il miglior modo di pagare online, avvalendosi di tecnologie avanzate di pagamento integrato basate sui migliori standard di settore e sugli alti livelli di sicurezza garantiti da Mastercard. Click to Pay, infatti, permette di pagare online in modo veloce e sicuro, senza più password da dover ricordare o nuovi account da creare. La soluzione Click to Pay  riconosce il consumatore al checkout, con i dati di pagamento conservati in modo sicuro e protetto nel proprio profilo Mastercard “Click to Pay”, pronti ad essere utilizzati all’occorrenza.

Cross Border Services – La proposta multirail di Mastercard “Cross-Border Services” permette a consumatori e aziende di ricevere e inviare denaro in modo sicuro ed immediato, attraverso un unico punto di accesso. Questa soluzione consiste in una suite di applicazioni – Mastercard Cross Border Services e Mastercard Send – attraverso cui banche, istituzioni finanziarie e partner digitali possono offrire pagamenti cross-border sicuri attraverso un’unica connessione, per ogni tipo di pagamento, verso qualsiasi dispositivo – carta, mobile wallet, ACH o cash payout.

Cloud POS – Con l’introduzione del Cloud Point of Sale (POS), Mastercard perfeziona il suo prodotto Tap on Phone, mettendo i partner dell’ecosistema digitale nelle condizioni di sviluppare i propri prodotti cloud-based attraverso nuovi strumenti. Tap on Phone permette alle imprese di ricevere pagamenti da ogni carta contactless o mobile wallet direttamente da un dispositivo abilitato ai pagamenti NFC, in modo comodo e veloce. Cloud POS offre sicurezza, supporto e sviluppo costante e una distribuzione scalabile che garantirà immediata connessione con i diversi partner.

Holographic POS – Questa soluzione si avvale di display olografici equipaggiati con appositi sensori; i consumatori scannerizzano i prodotti nel loro carrello e selezionano il loro metodo di pagamento, confermando la transazione sullo schermo “sospeso” proiettato dal touchscreen virtuale, senza dover toccare fisicamente il totem o il POS fisico. Lo scopo di queste tecnologie è quello di semplificare e migliorare la customer experience, rendendo l’interazione con il device più sicura, igienica e comoda, soprattutto nell’era post-pandemica in cui queste esigenze sono particolarmente sentite.

Biometric Checkout – Mastercard Biometric Checkout è un programma globale che definisce gli standard e le specifiche relativi al checkout instore tramite pagamenti biometrici. Il programma abilita retailer, gateway di pagamento, prestatori di servizi di pagamento, issuer e provider di wallet a collaborare con i fornitori di servizi biometrici per offrire al consumatore finale un’esperienza di pagamento veloce e touchless, garantendo sempre la massima sicurezza e protezione dei dati. Utilizzando le credenziali biometriche del consumatore per effettuare una transazione, si elimina la necessità per quest’ultimo di utilizzare la propria carta o device, semplificando l’interazione e vivendo un’esperienza di pagamento “touchless”.

SessionM – SessionM è una piattaforma SaaS cloud native di CRM realizzata a supporto del Customer Engagement e del Loyalty dei più importanti brand globali nei settori retail, casual dining, consumer packaged goods, travel. Questa soluzione real time riunisce in un’unica suite prodotti personalizzabili al servizio delle aziende, volti ad agevolare i processi di business e i rapporti con il consumatore.

Dynamic Yield – Questa soluzione aiuta le aziende a realizzare e testare interazioni digitali personalizzate, ottimizzate e sincronizzate con i consumatori. I team di Marketing, prodotti, sviluppo e digital di più di 400 brand in tutto il mondo utilizzano la piattaforma “Experience Optimization” di Dynamic Yield come ulteriore layer tecnologico da affiancare alle preesistenti soluzioni CMS, Commerce e ESP, così da offrire contenuti e prodotti associati in modo algoritmico ad ogni individuo, portando benefici al business sul lungo termine. Dynamic Yield opera come un SaaS autonomo subordinato alla divisione Data & Services di Mastercard.

Tags: digital swiftecommerceswifttrend
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”
Pagamenti Digitali

G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

12 Maggio 2025

Giesecke+Devrient (G+D) ha rilasciato una nuova soluzione per carte di pagamento progettata per affrontare il crescente problema delle frodi con carta...

Leggi ancora
La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

12 Maggio 2025
Su Iphone arriva il tap to pay

Nubank lancia Pix, il sistema tap-to-pay tramite la sua app

12 Maggio 2025
NayaPay sta portando i pagamenti globali in Pakistan attraverso una partnership con Alipay e Boost

I Paesi nordici e l’Estonia sviluppano sistemi di pagamento con carta offline

12 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.