• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Artigianato, Mastercard crea tour virtuali per visitare le botteghe italiane

    Istat, export: perché le imprese italiane sono più vulnerabili

    Stellantis, presidente Elkann: “Aumento produzione dal 2026 ma dipenderà da mercato e dazi”

    Trump propone dazi all’80% sulla Cina prima dei colloqui in Svizzera

    Vaticano

    Il Web celebra il nuovo Papa: hashtag ed emoji dominano i social

    Mastercard main sponsor dell’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

    Nuvei lancia pagamenti istantanei su carte Mastercard grazie a Mastercard Move

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Nuvei amplia l’integrazione dei pagamenti B2B nel settore edile statunitense

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Artigianato, Mastercard crea tour virtuali per visitare le botteghe italiane

    Istat, export: perché le imprese italiane sono più vulnerabili

    Stellantis, presidente Elkann: “Aumento produzione dal 2026 ma dipenderà da mercato e dazi”

    Trump propone dazi all’80% sulla Cina prima dei colloqui in Svizzera

    Vaticano

    Il Web celebra il nuovo Papa: hashtag ed emoji dominano i social

    Mastercard main sponsor dell’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

    Nuvei lancia pagamenti istantanei su carte Mastercard grazie a Mastercard Move

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Nuvei amplia l’integrazione dei pagamenti B2B nel settore edile statunitense

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Industria 4.0

Chi è Rick Belluzzo, ex COO di Microsoft e CSO di isendu: “Faccio il tifo per l’Italia e porto il Made in Italy oltre confine”

15 Giugno 2022
in Industria 4.0, Start-up
A A
0
Chi è Rick Belluzzo, ex COO di Microsoft e CSO di isendu: “Faccio il tifo per l’Italia e porto il Made in Italy oltre confine”
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Qual è il segreto del successo di una startup? Quali step seguire e come comportarsi per scalare rapidamente il mercato e distinguersi dal resto? Prova a rispondere a queste domande Rick Belluzzo, ex presidente e Chief Operating Officer di Microsoft e ora Chief Strategy Officer e investitore nella piattaforma italiana di marketing e shipping automation isendu.

“Fate del prodotto la vostra priorità, pensate subito all’estero e lanciatevi sul mercato solo dopo averlo studiato a fondo”.

Rick Belluzzo è nato a San Francisco nel 1953, figlio di un immigrato italiano, e nel suo curriculum vanta una carriera all’insegna dell’innovazione, che comprende aziende internazionali che hanno fatto la storia della trasformazione tecnologica, come Microsoft. La carriera di Rick è iniziata presso Hewlett Packard (HP) come analista finanziario. In seguito è stato promosso a Direttore Generale e infine a vicepresidente esecutivo. Lasciata HP, Rick è passato a Silicon Graphics, come Presidente del consiglio di amministrazione e Amministratore Delegato. Poi, nel 1999, è arrivato il momento di Microsoft, dove Rick è stato assunto come responsabile della divisione MSN. In seguito, è diventato Presidente e Direttore operativo. Rick è stato anche responsabile del lancio della prima console Xbox. Dopo Microsoft, è diventato CEO di Quantum Corp, fino a quando ha lasciato il suo ruolo nell’azienda per diventare un investitore in startup italiane, tra cui isendu, dove oggi è Chief Strategy Officer.

Rick conosce Lando Barbagli, un veterano della Silicon Valley con molti anni di esperienza nel settore tecnologico e finanziario, ora CEO di isendu, nel 2018 tramite un amico comune. La scelta di isendu, spiega Rick, è dettata da molteplici fattori, primo fra tutti la determinazione di questa azienda, unita a un cuore italiano e a un obiettivo che spazia oltre i confini. Qui Rick svolge un ruolo attivo e non di mera rappresentanza e con la sua naturale ossessione per la perfezione del software motiva il team di sviluppo a prestare molta attenzione ai dettagli e a non lasciare nulla di intentato. Di conseguenza, si assicura che il software sia costruito come un vero SaaS con tecnologie moderne, sicure e scalabili. Sta anche facilitando la raccolta di fondi per l’azienda e assiste Lando nell’attrarre i migliori venture capitalist internazionali. Attualmente, stanno lavorando insieme per chiudere un grosso A-round.

“In isendu ho trovato un’azienda unica. Ho visto un team motivato a raggiungere il successo e uno stile da Silicon Valley nel costruire un’azienda. L’Italia, che ha un grande potenziale, ha però anche diversi problemi: nel settore IT è indietro” – commenta Rick Belluzzo – “Il mercato italiano è difficile, la possibilità dei clienti di spendere per il software è ridotta e il tessuto economico manca di quella propensione al rischio che è un requisito per il successo“.

L’obiettivo, spiega Rick, è costruire un’azienda con una prospettiva globale, pianificando l’internazionalizzazione fin dai primi mesi di vita della società. Questo è ciò che ha fatto isendu, la cui piattaforma è entrata in funzione nel 2020 e che ha già varcato i confini, approdando in Spagna nel primo trimestre del 2021. Isendu ora punta a Inghilterra, Irlanda, Francia, Germania e al resto dell’Europa occidentale.

“A chi mi chiede quale sia il segreto del successo, rispondo che, prima di tutto, bisogna studiare a fondo il prodotto e l’allineamento con le esigenze dei clienti, per poi lanciare il prodotto solo quando è pronto. A questo punto l’enfasi può essere spostata sull’acquisizione dei clienti e la “messa a punto” del feedback dei clienti diventa la forza trainante. In secondo luogo, è indispensabile che le persone pensino in modo analitico, prendendo decisioni basate su dati e informazioni comprovati. Infine, è necessario avere una chiara comprensione del modello di business e delle dinamiche di prezzo associate per poter essere valutati correttamente e scalare rapidamente“, conclude Belluzzo.

Tags: ceoindustriamicrosoftstartup
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Hotiday sta dando vita al primo hotel decentralizzato globale. Chiuso round di finanziamento da 5,5 milioni di euro guidato da P101 SGR
innovazione tecnologica

Hotiday sta dando vita al primo hotel decentralizzato globale. Chiuso round di finanziamento da 5,5 milioni di euro guidato da P101 SGR

6 Maggio 2025

La startup travel tech Hotiday annuncia un aumento di capitale di 5,5 milioni di euro. Il round di finanziamento è...

Leggi ancora
Growth Report racconta come stanno le Start-Up italiane

Growth Report racconta come stanno le Start-Up italiane

29 Aprile 2025
Imprese italiane e AI: il 76% delle grandi aziende collabora con le startup, ma solo il 37% investe nella Generative AI 

Imprese italiane e AI: il 76% delle grandi aziende collabora con le startup, ma solo il 37% investe nella Generative AI 

29 Aprile 2025
Italy Summit 2025: investire in tecnologia per il futuro dell’Europa

Italy Summit 2025: investire in tecnologia per il futuro dell’Europa

22 Aprile 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.