• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Turismo

L’allentamento delle restrizioni legate alla pandemia spinge le prenotazioni globali di voli oltre i livelli del 2019

31 Maggio 2022
in Turismo
A A
0
L’allentamento delle restrizioni legate alla pandemia spinge le prenotazioni globali di voli oltre i livelli del 2019
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Lo afferma il Mastercard Economics Institute

  • ’Italia è al 3° posto tra le destinazioni più popolari tra i turisti europei, dopo Spagna e Regno Unito
  • Nonostante in Italia si assista a un boom delle prenotazioni dei voli a tripla cifra e dell’economia dell’esperienza (quest’ultima con un +68%), tra i maggiori ostacoli alla ripresa del settore vi è il divario tra inflazione e aumento degli stipendi (1,8%) che caratterizzerà gran parte del 2022

 

Milano, 31 maggio 2022 – Dopo due anni segnati dal Covid-19, una nuova ricerca del Mastercard Economics Institute rivela che le prenotazioni globali di voli di piacere e d’affari[1] hanno superato i livelli pre-pandemia, così come anche la spesa per viaggi in crociera, autobus e treno ha registrato notevoli miglioramenti. Dal titolo ‘Travel 2022: Trends and Transitions’, il report offre interessanti insights in 37 Paesi, inclusa l’Italia, sulla situazione globale dei viaggi a seguito della campagna vaccinale che ha permesso il conseguente allentamento delle restrizioni.

È importante sottolineare che, secondo quanto emerge dai risultati della ricerca, se le tendenze delle prenotazioni dei voli continueranno al ritmo attuale, si stima che nel 2022 a scegliere i viaggi aerei saranno circa 1,5 miliardi di passeggeri in più a livello globale rispetto allo scorso anno, di cui 550 milioni solo tra i cittadini europei. In questo contesto, colpisce positivamente il fatto che il nostro Paese si posizioni al 3° posto tra le destinazioni più popolari tra i turisti europei (dopo Spagna e Regno Unito), confermando così la forte attrattività del territorio italiano.

Con uno sguardo più ampio anche al resto del mondo, basandosi su un’analisi unificata dei dati di viaggio pubblicamente disponibili[2], nonché sull’attività di vendita aggregata e anonima nel network Mastercard[3], il report si concentra sugli elementi chiave dell’esperienza del viaggiatore. Di seguito i principali insights al mese di aprile 2022:

  • I voli di piacere e d’affari superano i livelli pre-pandemia: la ripresa dei viaggi è stato un tema molto sentito da parte dei consumatori per gran parte della pandemia. Complessivamente questo è un trend al quale si è assistito anche nel resto del mondo, con il ritorno in ufficio che si è rivelato un driver molto importante. Inoltre, l’Italia è tra i pochi Paesi nel mondo in cui le compagnie aeree non hanno aumentato le tariffe di volo, che nel mese di aprile si sono mantenute inferiori di circa il 6% rispetto ai livelli del 2019.

  • I settori dei trasporti più impattati dalla pandemia sono in fase di ripartenza: i livelli di spesa recenti indicano una maggiore tranquillità nei viaggi di gruppo. La spesa globale per le crociere ha infatti guadagnato 62 punti percentuali da gennaio a fine aprile, pur rimanendo al di sotto dei livelli del 2019. I viaggi in autobus sono invece tornati ai livelli pre-pandemia, mentre la spesa per gli spostamenti in treno rimane inferiore del 7%. Parallelamente, i viaggi in auto non perdono il loro fascino, con la spesa per pedaggi e noleggio auto in aumento rispettivamente di quasi il 19% e il 12%.

  • Le spese durante il viaggio sono sempre più per le esperienze[4] a discapito dei beni materiali: il ritorno dell’economia dell’esperienza si conferma un trend a livello globale – con una spesa esperienziale del 34% superiore ai livelli del 2019 privilegiando bar e discoteche (72%), ma anche parchi divertimento, musei, concerti e altre attività ricreative (35%). Dalla scorsa estate, tuttavia, è in Paesi come l’Italia che la spesa del turismo internazionale per le esperienze ha particolarmente superato quella in beni materiali, dove entrambe le categorie di spesa sono risultate al di sopra dei livelli del 2019, rispettivamente in crescita del 68% e del 23%.
  • L’allentamento delle restrizioni ridefinisce la mappa del turismo per il 2022: non sorprende che la possibilità di tornare a viaggiare senza preoccupazioni sia stato un fattore trainante della prenotazione dei viaggi, con il 2022 caratterizzato dall’allentamento delle restrizioni legate alla pandemia in gran parte del mondo, ad eccezione di alcune aree dell’Asia- Pacifico. Di conseguenza, Stati Uniti, Regno Unito e Svizzera sono divenuti le ‘Top 3’ delle principali destinazioni per i turisti a livello globale, con l’Italia che si posiziona nella classifica al 7° posto, a seguito dei flussi turistici nuovamente in crescita a partire dalla metà di aprile 2021[5].

Nonostante dal report emergano segnali positivi, tra i maggiori ostacoli alla ripresa del settore vi è l’inflazione, in quanto si stima che nel 2022 i redditi aumenteranno più lentamente dei prezzi al consumo di beni e servizi nella maggior parte dei Paesi presi in esame. Ad esempio, infatti, secondo il Mastercard Economics Institute, si stima che in Italia il divario tra inflazione e aumento degli stipendi si manterrà di quasi 2 punti percentuali (1,8%) almeno fino ad inizio ottobre, contro una media europea del 1,2%. Di conseguenza, ciò avrà un impatto negativo sul potere d’acquisto, portando la comunità globale a ponderare più accuratamente spese discrezionali come quelle legate ai viaggi.

“La ripresa del settore dei viaggi si trova oggi a dover affrontare sfide e opportunità al tempo stesso. Man mano che però si riscontra un incoraggiante allentamento delle restrizioni legate alla pandemia, si rivela fondamentale per l’intero settore travel il desiderio e la possibilità di tornare a spostarsi”, ha affermato Michele Centemero, Country Manager Italia di Mastercard. “In questo contesto, nonostante rimanga molta incertezza, la volontà della comunità globale di tornare alla normalità e di recuperare il tempo perso sono senza dubbio elementi favorevoli alla ripresa del settore fondamentale per l’economia del nostro Paese che, come Mastercard, ci impegniamo a sostenere attraverso diverse iniziative dedicate appositamente ai viaggiatori e al mondo travel”.

Mastercard a sostegno dei viaggiatori e del settore turistico, in Italia e nel mondo

Mastercard assicura tranquillità, convenienza e valore ai consumatori e alle aziende di tutte le dimensioni man mano che si assiste alla ripresa del settore.

In Italia Mastercard si impegna per assicurare esperienze esclusive per i traveller internazionali. Ad esempio, nella Italian Food Street dell’area di imbarco E del Leonardo da Vinci, in collaborazione con Aeroporti di Roma (AdR) e MyChef, l’azienda ha lanciato il Bistro by Mastercard, con lo scopo di trasformare l’attesa del volo in un’esperienza unica all’insegna della tradizione culinaria italiana con particolare attenzione a quella romana e, allo stesso tempo, delle più innovative tecnologie che rivoluzioneranno l’esperienza dei viaggiatori italiani e internazionali. Con Mastercard Reserved, invece, i titolari di carte Mastercard possono beneficiare di vantaggi, offerte, upgrade e servizi esclusivi per rendere indimenticabili i propri viaggi. Ne sono un esempio i servizi Mastercard Reserved Fast Track – che consente l’accesso prioritario e gratuito ai varchi di sicurezza degli aeroporti di Fiumicino, Venezia, Milano Linate, Olbia e Catania ai titolari di carte Mastercard premium e commercial. Successivamente, una volta a destinazione, Mastercard si impegna a facilitare la digitalizzazione e il passaggio dei consumatori a uno stile di vita smart, non solo nella quotidianità in città ma anche in tutti quei luoghi dove vivere momenti speciali all’insegna delle proprie passioni. Presso il Mountain Club ‘Super G’ di Courmayeur e il ‘Meraviglioso’ di Porto Cervo è infatti possibile per i clienti beneficiare della comodità, della rapidità e della sicurezza della tecnologia contactless di Mastercard per effettuare pagamenti all’interno di entrambe le strutture. Infine, Mastercard Travel Rewards permette ai titolari di carte Premium Mastercard di ricevere cashback per i loro acquisti presso i negozi aderenti al programma – oggi oltre 200 partner in 18 destinazioni in tutto il mondo.

Con uno sguardo più ampio, Mastercard si impegna anche a supportare il settore turistico globale a ripartire e ad accogliere i viaggiatori attraverso una vasta gamma di servizi, che spaziano dall’analisi di mercato e dei dati ad alta frequenza – permettendo di interpretare le tendenze in costante evoluzione dei consumatori – fino ad arrivare alle soluzioni di marketing e alle strategie di coinvolgimento dei consumatori che sono alla base della fedeltà al brand e massimizzano le prenotazioni. Infine, ad inizio anno, Mastercard ha inaugurato il Tourism Innovation Hub situato in Spagna con l’obiettivo di sviluppare prodotti e soluzioni su misura per supportare una ripartenza del settore in chiave sostenibile e inclusiva attraverso l’innovazione e la ricerca.

Per consultare il report completo ‘Travel 2022: Trends and Transitions’ clicca qui. Ulteriori report del Mastercard Economics Institute sono disponibili a questo link.

Tags: travelviaggi
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

5th Sustainability Day di ENAV SpA
Turismo

Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

13 Maggio 2025

Dopo l’ingresso nel settore assicurativo nel 2022 con l’introduzione dell’offerta Luminea, Iren luce gas e servizi consolida la collaborazione con...

Leggi ancora
La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

Ila Bank e Mastercard lanciano nuove soluzioni di viaggio e premi digitali

13 Maggio 2025
Mastercard main sponsor dell’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

Mastercard Economics Institute, Travel Trends Report 2025: gli europei ridefiniscono turismo 2025

12 Maggio 2025
L’AI cambia anche il mare (in meglio però): ecco l’app che aiuta a vivere la giornata in spiaggia perfetta

L’AI cambia anche il mare (in meglio però): ecco l’app che aiuta a vivere la giornata in spiaggia perfetta

12 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.