• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Artigianato, Mastercard crea tour virtuali per visitare le botteghe italiane

    Istat, export: perché le imprese italiane sono più vulnerabili

    Stellantis, presidente Elkann: “Aumento produzione dal 2026 ma dipenderà da mercato e dazi”

    Trump propone dazi all’80% sulla Cina prima dei colloqui in Svizzera

    Vaticano

    Il Web celebra il nuovo Papa: hashtag ed emoji dominano i social

    Mastercard main sponsor dell’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

    Nuvei lancia pagamenti istantanei su carte Mastercard grazie a Mastercard Move

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Nuvei amplia l’integrazione dei pagamenti B2B nel settore edile statunitense

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Artigianato, Mastercard crea tour virtuali per visitare le botteghe italiane

    Istat, export: perché le imprese italiane sono più vulnerabili

    Stellantis, presidente Elkann: “Aumento produzione dal 2026 ma dipenderà da mercato e dazi”

    Trump propone dazi all’80% sulla Cina prima dei colloqui in Svizzera

    Vaticano

    Il Web celebra il nuovo Papa: hashtag ed emoji dominano i social

    Mastercard main sponsor dell’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

    Nuvei lancia pagamenti istantanei su carte Mastercard grazie a Mastercard Move

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Nuvei amplia l’integrazione dei pagamenti B2B nel settore edile statunitense

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Consumatori

Una ricerca di Mastercard racconta il potere del cinema di far riflettere sui grandi temi d’attualità

26 Maggio 2022
in Consumatori
A A
0
Netflix aderisce ad ANICA

Film camera chalkboard and roll on wooden table

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Per un italiano su due il cinema ha cambiato la loro visione del mondo

Dati della nuova indagine svelati in occasione del 75° Festival di Cannes

Il Festival di Cannes è appena entrato nel vivo e ha riacceso la nostra passione per il cinema attraverso la celebrazione di tutto l’ecosistema che ruota attorno ai film e Mastercard, partner ufficiale del Festival di Cannes, presenta oggi i risultati di una ricerca che indaga l’impatto del cinema sulla vita delle persone. L’indagine svela che più di un italiano su due (53%) sente che i film hanno completamente cambiato la loro visione del mondo. Secondo l’indagine in media gli italiani guardano ben 10 film al mese.

Il potere della voce cinematografica si è rivelato essere molto forte nel nostro Paese: dalla ricerca di Mastercard emerge che il 78% degli italiani afferma che i film hanno radicalmente cambiato il loro punto di vista su questioni culturali e hanno influenzato le loro opinioni su temi molto importanti e di attualità come il cambiamento climatico (54 %), la diversity & inclusion (36%) e le condizioni delle persone senza fissa dimora (32%).

Dall’indagine è emerso come, dopo la pandemia, il cittadino medio italiano trascorra più di 266 ore – 11 giorni – all’anno a guardare film sul grande schermo o sugli schermi più piccoli, a casa. Inoltre, due persone su cinque (39%) hanno dichiarato di avere un interesse maggiore verso il cinema rispetto al periodo pre-pandemia e il 61% dà più valore alle esperienze come andare al cinema, piuttosto che ai beni materiali.

L’83% dei nostri connazionali afferma di guardare i film per puro intrattenimento, il 70% dichiara di guardarli per conoscere nuovi aspetti del mondo e, in aggiunta, per trarne ispirazione (59%), assimilare lezioni di vita (60%) e tenersi aggiornati sulle tendenze mondiali (58%).

Inoltre, il 75% degli italiani dichiara di essere venuto a conoscenza di un problema sociale grazie al cinema, e il 45% ha rivelato di aver deciso di sostenere una causa sociale solo dopo aver visto un film sull’argomento, grazie al potere della sensibilizzazione. Infine, la maggior parte degli spettatori italiani (68%) dichiara di uscire dal cinema con una sensazione di maggiore ispirazione rispetto a quando vi è entrata.

Il professor Ian Christie, storico del cinema, commenta così: “Non c’è dubbio che i film abbiano plasmato per oltre cento anni l’atteggiamento delle persone nei confronti del mondo che li circonda, soprattutto di quello che va oltre la loro esperienza in prima persona. Questa influenza è risultata a volte controversa, ma anche reale ed estremamente pervasiva, rispetto all’impatto di altre tipologie di media. Il più delle volte è stata un’influenza benefica, che ha sostenuto e incoraggiato cause sociali e persone, oltre a creare una maggiore consapevolezza sugli stili di vita altrui.”

“Se guardiamo a un film come Philadelphia, possiamo renderci conto in modo molto trasparente che il classico di Hanks ha educato le persone e ha de-stigmatizzato malattie come l’HIV e l’AIDS. Nel 2018, Black Panther è diventato un fenomeno culturale in tutto il mondo, aprendo nuovi orizzonti nella rappresentazione sia sullo schermo che fuori. Film come questi cambieranno gli atteggiamenti delle generazioni a venire e il loro impatto, nel tempo, sarà incommensurabile sulla società”.

Jeannette Liendo, Senior Vice President, Marketing, Europe di Mastercard, afferma: “Il cinema, a differenza di qualsiasi altra forma d’arte, ci invita e ci permette di vedere la vita attraverso una lente diversa. I film hanno il potere di farci commuovere, guidarci, educarci e cambiare il nostro piccolo mondo individuale in meglio. L’indagine di Mastercard dimostra come l’influenza del cinema vada ben oltre il cinema stesso e si estenda a tutta la società, lasciando il segno”.

La partnership tra Mastercard e il Festival di Cannes rientra in una più ampia strategia che mira ad avvicinare le persone alle loro passioni, con lo scopo di creare una community in cui l’arte, le imprese, la società e gli individui possano unirsi ed esplorare un futuro più inclusivo e innovativo. Grazie alla consolidata esperienza nel campo della tecnologia e alla sua creatività, Mastercard è in grado di costruire modi nuovi e innovativi per collegare le persone al cinema e aiutarle a vedere la vita in modo nuovo.

Attraverso la connessione e le partnership con i più importanti festival cinematografici internazionali, tra cui la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia e il Festival internazionale del cinema di Berlino, Mastercard si impegna a creare esperienze, momenti e sorprese memorabili e indimenticabili per ogni partner e titolare di carta Mastercard che ama il cinema, dando la possibilità di vivere le passioni in modo nuovo e coinvolgente, dando vita a qualcosa di veramente Priceless.

Tags: cannescinemafestival di cannesintrattenimento
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Dai podcast alla TV connessa: come l’omnicanalità sta cambiando il modo di raggiungere i consumatori
Consumatori

Dai podcast alla TV connessa: come l’omnicanalità sta cambiando il modo di raggiungere i consumatori

8 Maggio 2025

A cura di Angela Bersini, general manager Italia di The Trade Desk Nel 2025, la mera presenza di un brand...

Leggi ancora
“Keep calm and bevi vino italiano”: campagna per consumo consapevole del vino promossa da Coldiretti, Fipe e Filiera italiana

“Keep calm and bevi vino italiano”: campagna per consumo consapevole del vino promossa da Coldiretti, Fipe e Filiera italiana

6 Maggio 2025
Tredicesima edizione dell’Open Innovation Contest di NTT DATA

Devolver Digital: arriva Mycopunk, l’FPS sci-fi sviluppato da Pigeons at Play

4 Maggio 2025
Stellantis, presidente Elkann: “Aumento produzione dal 2026 ma dipenderà da mercato e dazi”

Microsoft: aumento dei prezzi delle console Xbox e dei giochi. Ecco le nuove tariffe

2 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.