• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Mastercard main sponsor dell’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

    Esperienze di eccellenza per i titolari di carta in tutto il mondo con la Mastercard Collection e l’introduzione di World Legend Mastercard

    Santanchè: il 2023 per il turismo sarà l’anno del sorpasso al 2019

    Italia e Balcani uniti dal turismo: a Roma il primo Forum bilaterale

    Per Fabio Panetta i pagamenti istantanei non devono avere costi eccessivi

    Banca d’Italia e Guardia di Finanza: intesa rafforzata contro riciclaggio e terrorismo

    Email in Italia: il 70% dei professionisti predilige ancora l’utilizzo di domini free rispetto a quelli a pagamento

    Agcom: posta tradizionale giù del 6%, pacchi +7%. Ecco i numeri del 2024

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Visa rivela come UEFA Women’s EURO 2025 stia favorendo la crescita economica in Svizzera

    Worldline scelta da Datos Insights come fornitore best-in-class nel mercato dei servizi di issuing

    Worldline lancia una soluzione di pagamento con IA per aumentare le autorizzazioni

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Mastercard main sponsor dell’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

    Esperienze di eccellenza per i titolari di carta in tutto il mondo con la Mastercard Collection e l’introduzione di World Legend Mastercard

    Santanchè: il 2023 per il turismo sarà l’anno del sorpasso al 2019

    Italia e Balcani uniti dal turismo: a Roma il primo Forum bilaterale

    Per Fabio Panetta i pagamenti istantanei non devono avere costi eccessivi

    Banca d’Italia e Guardia di Finanza: intesa rafforzata contro riciclaggio e terrorismo

    Email in Italia: il 70% dei professionisti predilige ancora l’utilizzo di domini free rispetto a quelli a pagamento

    Agcom: posta tradizionale giù del 6%, pacchi +7%. Ecco i numeri del 2024

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Visa rivela come UEFA Women’s EURO 2025 stia favorendo la crescita economica in Svizzera

    Worldline scelta da Datos Insights come fornitore best-in-class nel mercato dei servizi di issuing

    Worldline lancia una soluzione di pagamento con IA per aumentare le autorizzazioni

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Pimpinella

La riduzione del costo del lavoro è alla base della programmazione aziendale

18 Maggio 2022
in Pimpinella
A A
0
I servizi a valore aggiunto per le imprese: il welfare aziendale come opportunità per le imprese del settore finanziario
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Maurizio Pimpinella

Con l’approssimarsi della stagione estiva tornano a farsi sentire non solo i tormentoni delle canzoni latinoamericane ma anche le polemiche tra imprenditori e lavoratori (e rispettive fazioni): i primi che dicono di non trovare lavoratori, e soprattutto di non trovarne di motivati, mentre i secondi denunciano condizioni lavorative tutt’altro che irrinunciabili, fatte più di vessazioni che di benefit.

Per la verità, tali polemiche sono un po’ il leit motiv degli ultimi anni, acuitisi più di recente con l’emergere da un lato del fenomeno del great resignation (dalla primavera del 2020 in poi) e dall’altro dei “fenomeni” tv e social che contribuiscono con le rispettive dichiarazioni ad alimentare un dibattito che non va quasi mai oltre la superficie.

Ed in effetti, tra gli stereotipi del ristoratore o del percettore di reddito di cittadinanza si inseriscono nel dibattito anche altri personaggi noti al grande pubblico com’è recentemente accaduto allo chef Alessandro Borghese, uno dei tanti che affermava che i giovani sostanzialmente hanno solo pretese e non vogliono più fare quella gavetta che consente di accumulare un necessario bagaglio di esperienze e competenze come lui a suo tempo fece. Apriti cielo a tali affermazioni. Non parliamo poi di quanto recentemente affermato dall’ormai ex immacolata guru della moda Elisabetta Franchi che in un’intervista dei giorni scorsi ha detto di preferire assumere o uomini o le donne “anta”, che cioè hanno già fatto tutti “i giri di boa” della loro vita personale e possono ora dedicarsi h24 a lei e al lavoro, come che le donne dopo i quaranta non hanno più nient’altro da dire.

Ebbene, ferma restando la condanna per delle esternazioni che sono sembrate in gran parte non solo fuori luogo ma anche del tutto anacronistiche, sarebbe anche necessario, come dicevo prima, andare un po’ oltre la superfice ammettendo, ad esempio, che su tale argomento gira molta ipocrisia e che la Franchi non ha fatto poi molto altro che esplicitare ciò che in tanti fanno fuori dai riflettori. Beninteso che “il così fan tutti” non vuole in alcun modo essere una giustificazione, quanto semmai un accento sulla denuncia di tali pratiche.

In Italia, purtroppo, manca ancora una corretta consapevolezza del ruolo della donna nella società e di quelli che sono – così come per chiunque altro – i suoi diritti e i suoi doveri in un rapporto di lavoro. Tuttavia, non si può banalizzare così come è stato fatto in questo e in molti altri casi un tema complesso che andrebbe semmai analizzato in profondità, quasi caso per caso, cercando di produrre una sorta di regola aurea di comportamento.

Il problema (perché di problema si tratta) è sistemico e pertanto va affrontato da entrambi i punti di vista e con l’attenta supervisione delle responsabilità di uno Stato che spesso non offre ad entrambi le necessarie tutele. Da un lato vi è ancora l’annosa questione del costo del lavoro dipendente che riducono notevolmente i margini di manovra di chi (pur volenteroso) vorrebbe persino investire nel capitale umano; dall’altro vi sono gli scarsi controlli e i pochi strumenti a disposizione di chi vorrebbe rivalersi nei confronti delle ingiustizie. A margine di questi, vi sono poi le continue discriminazioni di genere ed età – per dirne solo due – che si traducono in un pay gap ingiusto ed odioso. Temi accesi che rimangono però ancora del tutto sospesi nell’incapacità di essere affrontati con la giusta attenzione.

Se però, tra i tanti, una colpa si può veramente imputare agli imprenditori – come nel caso della Franchi – è quella di aver peccato di scarsa programmazione, perché la gravidanza, così come anche una malattia di un dipendente (con le dovute proporzioni) non possono essere considerate solo degli eventi eccezionali: nei limiti del possibile è necessario dotarsi di una struttura umana di backup tale da poter sopperire alle assenze, anche prolungate. Non è, infatti, concepibile – oltre che controproducente – pensare di affidare processi e rapporti anche complessi ad una sola persona, nell’interesse stesso dell’impresa, che potrebbe doversi assentare non per capriccio ma per motivi indipendenti dalla sua volontà.

A chiosa di quanto detto finora, mi piace parafrasare la lettera che Simone Terreni (l’imprenditore che tempo fa assunse la ragazza che aveva “confessato” di essere incinta) ha dedicato all’evento. È necessario che in un’impresa ci si doti di una struttura in grado di sopperire alle assenze con compiti e responsabilità ben distribuiti, anche perché una gravidanza “non può mai essere un problema” ma anzi un valore per l’intera società di cui l’imprenditore, attraverso il sostegno economico e di welfare, che offre alla coppia dovrebbe andare orgoglioso.

Tags: elisabetta franchigreat resignationpay gapsimone terreni
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

I Bitcoin sono prodotti finanziari, lo dice una sentenza della Cassazione
Pimpinella

Dalla guerra al terrorismo, criptovalute sempre protagoniste

17 Ottobre 2023

di Martino Pimpinella A discapito di una valutazione e di una risonanza in questa fase alternanti, le criptovalute continuano ad...

Leggi ancoraDetails
Lo yuan digitale sarà (probabilmente) “compatibile” con Alipay e WechatPay

Come nasce un’economia cashless: l’evoluzione dei pagamenti in Cina nel XX Secolo

7 Luglio 2023
Data analytics, gli strumenti per supportare il settore del credito e il chatbot di ultima generazione

Intelligenza artificiale: autodistruzione o valido alleato grazie alle competenze

20 Giugno 2023
Alfabetizzazione finanziaria, fiducia in noi stessi e non nel “gatto e la volpe”

Cultura e competenze imprescindibili per il vivere digitale

9 Giugno 2023
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.