Dopo il sito del Senato anche quello della Polizia di Stato italiana è stato vittima di un attacco hacker e fuori uso a partire dalle 2:00 di notte fino a metà mattina del 16 maggio, l’attacco è riconducibile al gruppo filorusso Killnet, prontamente rivendicato su Telegram. Il metodo usato dai cyberattivisti di Killnet per mandare offline il sito della Polizia, così come gli altri, è chiamato DDoS, acronimo per Distributed Denial of Service. Questo tipo di attacco consiste nell’invio di molte richieste simultanee di accesso a un dominio che sovraccaricano il sistema fino a renderlo irraggiungibile. Il 15 maggio la Polizia aveva comunicato tramite il proprio profilo Twitter di avere sventato alcuni tentativi di intrusione al sistema di televoto dell’Eurovision Song Contest che si è svolto nel weekend a Torino. L’attacco delle ultime ore potrebbe quindi essere una ritorsione.
Ernitec, nuovi display e switch per il settore sicurezza
Da oltre cinquant'anni Ernitec si distingue come pioniere nel campo della videosorveglianza e delle soluzioni per la sicurezza. Fondata nel...
Leggi ancora