• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Monete digitali e stablecoin: il sistema dei pagamenti parla crypto

    Dubai apre ai pagamenti in criptovalute per i servizi pubblici

    Klarna acquista Stocard

    Klarna fa marcia indietro: l’IA non basta, tornano gli operatori umani

    Il domino delle criptovalute: il progetto della moneta digitale europea.

    Il New Hampshire diventa il primo Stato a creare una riserva strategica in Bitcoin

    MyPOS collabora con Satispay per offrire alle aziende italiane una soluzione di pagamento versatile e intuitiva

    Satispay investe nel futuro: presentato il primo prodotto finanziario per i suoi utenti

    CheBanca!: con Accenture arriva la piattaforma Premier Business

    Adyen e JCB introducono la tokenizzazione COF per rafforzare la sicurezza dei pagamenti digitali

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Ila Bank e Mastercard lanciano nuove soluzioni di viaggio e premi digitali

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Monete digitali e stablecoin: il sistema dei pagamenti parla crypto

    Dubai apre ai pagamenti in criptovalute per i servizi pubblici

    Klarna acquista Stocard

    Klarna fa marcia indietro: l’IA non basta, tornano gli operatori umani

    Il domino delle criptovalute: il progetto della moneta digitale europea.

    Il New Hampshire diventa il primo Stato a creare una riserva strategica in Bitcoin

    MyPOS collabora con Satispay per offrire alle aziende italiane una soluzione di pagamento versatile e intuitiva

    Satispay investe nel futuro: presentato il primo prodotto finanziario per i suoi utenti

    CheBanca!: con Accenture arriva la piattaforma Premier Business

    Adyen e JCB introducono la tokenizzazione COF per rafforzare la sicurezza dei pagamenti digitali

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Ila Bank e Mastercard lanciano nuove soluzioni di viaggio e premi digitali

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Sicurezza

Cybersicurezza: accordo Consiglio-Parlamento Ue su nuove regole reti

13 Maggio 2022
in Sicurezza
A A
0
L’UE vara la strategia per la governance sovrana dei dati

96773472 - european union data protection bits and bytes in ripple waving pattern with glowing eu stars

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il Consiglio Ue e il Parlamento europeo hanno trovato un’intesa sulle misure per ottenere un livello comune elevato di cybersicurezza in tutta l’Unione, al fine di migliorare ulteriormente la resilienza e le capacita’ di risposta agli incidenti del settore pubblico e privato. Una volta adottata, la nuova direttiva, denominata “NIS2”, sostituira’ l’attuale direttiva sulla sicurezza delle reti e dei sistemi informativi (direttiva NIS). NIS2 definira’ la base per le misure di gestione del rischio di cybersicurezza e gli obblighi di segnalazione in tutti i settori coperti dalla direttiva, come l’energia, i trasporti, la salute e le infrastrutture digitali.

– La direttiva rivista mira a rimuovere le divergenze nei requisiti di cybersicurezza e nell’attuazione delle misure relative nei diversi Stati membri. A tal fine, stabilisce regole minime per un quadro normativo e meccanismi per un’efficace cooperazione tra le autorita’, aggiorna l’elenco dei settori e delle attivita’ soggetti agli obblighi di sicurezza informatica e prevede rimedi e sanzioni per garantirne l’applicazione. La direttiva istituira’ formalmente la rete europea dell’organizzazione di collegamento per le crisi informatiche, EU-CyCLONe, che sosterra’ la gestione coordinata degli incidenti di sicurezza informatica su larga scala.

Mentre ai sensi della vecchia direttiva NIS gli Stati membri erano responsabili di determinare quali entita’ avrebbero soddisfatto i criteri per qualificarsi come operatori di servizi essenziali, la nuova direttiva NIS2 introduce una regola di limite di dimensione. Cio’ significa che rientreranno nel suo campo di applicazione tutte le medie e grandi entita’ operanti nei settori o che forniscono servizi contemplati dalla direttiva. Sebbene l’accordo tra il Parlamento europeo e il Consiglio mantenga questa regola generale, il testo concordato in via provvisoria include disposizioni aggiuntive per garantire la proporzionalita’, un livello piu’ elevato di gestione del rischio e criteri di criticita’ chiari per la determinazione degli enti coperti.

Il testo, indica il Consiglio, chiarisce inoltre che la direttiva non si applichera’ agli enti che svolgono attivita’ in settori quali la difesa o la sicurezza nazionale, la pubblica sicurezza, le forze dell’ordine e la magistratura.

Sono esclusi dal campo di applicazione anche i parlamenti e le banche centrali.

Poiche’ anche le pubbliche amministrazioni sono spesso oggetto di attacchi informatici, NIS2 si applichera’ agli enti della pubblica amministrazione a livello centrale e regionale. Inoltre, gli Stati membri possono decidere che si applichi anche a tali enti a livello locale.

Il Parlamento europeo e il Consiglio hanno allineato il testo alla normativa di settore, in particolare il regolamento sulla resilienza operativa digitale per il settore finanziario (Dora) e la direttiva sulla resilienza delle entita’ critiche (Cer), per fornire chiarezza giuridica e garantire coerenza tra NIS2 e questi atti. Gli Stati membri avranno 21 mesi dall’entrata in vigore della direttiva per recepire le disposizioni nella loro legislazione nazionale.

L’accordo provvisorio concluso oggi e’ ora soggetto all’approvazione del Consiglio e del Parlamento europeo.

Tags: commissione uecyber securitynis2
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Lancio della partnership tra SACE e illimity Bank per accelerare la transizione sostenibile delle imprese italiane
Sicurezza

Acn ricostituisce il Comitato Tecnico-Scientifico

8 Maggio 2025

Con provvedimento a firma del sottosegretario Alfredo Mantovano - Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica, è stato ricostituito il...

Leggi ancora
La Cina blocca Signal

Ivass: “Attenzione a falsa email che non proviene dall’Autorità”

8 Maggio 2025
Telepass, nuovo cda, Ezio Bassi presidente, Benedetto confermato ad

CTM e Polizia Postale uniscono le forze contro le truffe online nel settore dei trasporti

7 Maggio 2025
Più forti le sanzioni o gli attacchi hacker?

Uk, Cybersecurity: nuovi attacchi informatici ai retailer britannici

7 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.