• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    CRIPTOVALUTE: OAM, GLI SPAGNOLI INVESTONO PIÙ DI ITALIANI E FRANCESI MA QUESTI ULTIMI DESTINANO CIFRE PIÙ ALTE ALL’ACQUISTO DI VALUTE VIRTUALI

    Bybit lancia lo Spread Trading

    Business Elite Awards: un giovane italiano nella prestigiosa Top 40 Under 40

    Business Elite Awards: un giovane italiano nella prestigiosa Top 40 Under 40

    Il decalogo per le videoconferenze

    Festa della Mamma: ecco 5 esperienze originali Civitatis per coccolare la tua mamma in questo giorno così speciale

    Immobiliare: Barnes, nella capitale prezzi fino a 15mila euro al metro quadro

    Immobiliare: Barnes, nella capitale prezzi fino a 15mila euro al metro quadro

    Dal Negro a Toys & Baby 2025: tra live painting e nuovi giochi per grandi e piccini

    Dal Negro a Toys & Baby 2025: tra live painting e nuovi giochi per grandi e piccini

    Come la tecnologia e le collaborazioni abilitano l’evoluzione nel mondo dei Pagamenti

    DailyPay si espande in Canada

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    CRIPTOVALUTE: OAM, GLI SPAGNOLI INVESTONO PIÙ DI ITALIANI E FRANCESI MA QUESTI ULTIMI DESTINANO CIFRE PIÙ ALTE ALL’ACQUISTO DI VALUTE VIRTUALI

    Bybit lancia lo Spread Trading

    Business Elite Awards: un giovane italiano nella prestigiosa Top 40 Under 40

    Business Elite Awards: un giovane italiano nella prestigiosa Top 40 Under 40

    Il decalogo per le videoconferenze

    Festa della Mamma: ecco 5 esperienze originali Civitatis per coccolare la tua mamma in questo giorno così speciale

    Immobiliare: Barnes, nella capitale prezzi fino a 15mila euro al metro quadro

    Immobiliare: Barnes, nella capitale prezzi fino a 15mila euro al metro quadro

    Dal Negro a Toys & Baby 2025: tra live painting e nuovi giochi per grandi e piccini

    Dal Negro a Toys & Baby 2025: tra live painting e nuovi giochi per grandi e piccini

    Come la tecnologia e le collaborazioni abilitano l’evoluzione nel mondo dei Pagamenti

    DailyPay si espande in Canada

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Pimpinella

Cripto asset, un affare per pochi che condiziona tutti

9 Maggio 2022
in Pimpinella
A A
0
Il domino delle criptovalute: il progetto della moneta digitale europea.
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Maurizio Pimpinella

Dallo sport allo spettacolo, dalla moda allo streaming, ormai è difficile non imbattersi in qualche forma di promozione dei prodotti cripto, anche con il coinvolgimento di personaggi famosi che – spesso in maniera ben poco informata e con scarsa dovizia di informazioni – contribuiscono a diffonderne i presunti benefici verso un pubblico sempre più eterogeneo e per lo più distante da quello dei grandi (e veri) investitori, capaci di riversare negli asset digitali tempo e risorse economiche. Questo fenomeno, in alcuni casi ha dato vita addirittura a delle vere e proprie frodi (chiamate pump & dump) che producono l’effetto di far lievitare artificialmente il prezzo di un asset a bassa capitalizzazione con l’obiettivo finale di rivenderlo a un prezzo superiore, ingannando di fatto gli investitori.

Peccato però che nell’ambiente cripto vi sia una tendenziale confusione nei termini e nell’oggetto (per cui facilmente tutto, dai token alla blockchain, finisce col diventare bitcoin) e disinformazione riguardo la reale portata degli investimenti, ciò che contribuisce anche a creare un pericoloso vulnus in un settore che già – a causa, ad esempio, della scarsa regolamentazione – si presta a profonde “interpretazioni” e fluttuazioni di mercato.

Di recente, in un intervento presso la Columbia University di New York, il membro del Comitato esecutivo BCE Fabio Panetta ha dichiarato che «Le cripto-attività non rappresentano soltanto investimenti speculativi ad alto rischio, ma costituiscono una minaccia concreta per la stabilità finanziaria. Dobbiamo intervenire ora per ricondurre le cripto-attività all’interno di un quadro normativo chiaro, a beneficio dell’intera società». Eppure, queste posizioni, non molto distanti da quelle espresse più volte dal Presidente Consob Paolo Savona e da altri regolatori internazionali, non hanno impedito che il mercato degli asset digitali crescesse a ritmi vertiginosi (come testimoniano gli oltre 30 miliardi di dollari investiti in VC nel 2021), spingendo la nascita di nuove imprese e di nuovi ambiti di investimento: dagli NFT al Metaverso. Come anticipato però, e nonostante la comunicazione a tappetto degli ultimi due anni, le criptovalute – per quanto famose, riconoscibili e sostanzialmente anche sdoganate in alcuni utilizzi come testimonia il loro utilizzo pro Russia o Ucraina – di fatto non hanno ancora sfondato rimanendo in un alveo più elitario e “centralizzato” di quanto si pensasse: il tutto in ossimoro con la loro natura decentrata. A questo proposito, un esempio è chiarificante. A settembre 2021, 9 americani su 10 avevano sentito parlare di criptovalute, ma solo il 16% di questi le aveva utilizzate. Inoltre, a dicembre dello scorso anno, lo 0,01% dei possessori di Bitcoin controllava il 27% della valuta, confermando quindi l’assunto secondo il quale i veri giochi sono gestiti da un esiguo numero di soggetti, fondi o aziende.

Tuttavia, come evidenziato dallo stesso Panetta, le cripto attività operative a oggi sono circa 10.000 con un valore complessivo pari a 1.300 miliardi di dollari: un valore complessivo troppo ampio per poter essere ignorato, anche se sono relativamente pochi e concentrati gli individui che le detengono effettivamente, ma che, proprio per questo, sono in grado di produrre economico-finanziari su una fetta ben più ampia di risparmiatori e investitori.

Secondo numerosi commentatori poi, la prossima evoluzione di questo ecosistema sarà il Web3 in cui ogni elemento disponibile poggerà su elementi crittografici, dai prodotti alle transazioni, tutti concepiti in modo da diventare un investimento, spesso caldamente suggerito da influenti “promotori” privi però di una reale competenza di settore. A fronte quindi di pochi che si sono notevolmente arricchiti con lo scambio di cripto asset, vi sono molte persone che non sono in grado di farlo o che, peggio, hanno persino perso ingenti somme di valuta (fiat). A tal proposito, giova ricordare che tra novembre 2021 e gennaio 2022, il valore del Bitcoin è sceso da circa 68.000 a circa 38.000 dollari. La sua volatilità trimestrale è stata del 60%, superiore di quasi cinque volte a quella dell’oro e di quattro volte a quella del mercato azionario Usa: non esattamente ciò che si potrebbe considerare un investimento fruttuoso o sicuro.

Senza le protezioni impostate nei sistemi finanziari tradizionali, come ad esempio la KYC, i danni per gli investitori cripto saranno sempre ingenti, aggirandosi attorno ai 14 miliardi di dollari l’anno.

A questo punto, per ovviare ai piccoli e ai grandi problemi cui è soggetto questo settore, sarebbe necessario che il perimetro della regolamentazione e della vigilanza allarghi i propri confini affinché, per quanto possibile, i consumatori possano godere di una “copertura normativa” ampia tanto quanto le sollecitazioni che possono ricevere. Pertanto, accanto ad una più puntuale sensibilizzazione dei consumatori, è necessario anche poter intervenire tempestivamente sia per bloccare le eventuali condotte fraudolente sia per correggere i comportamenti poco virtuosi che possono sempre scaturire.

Facendo una rapida considerazione, emerge che in questo momento le criptovalute sono ancora più diffuse dei mutui subprime che condussero al fallimento di banche d’affari e alla crisi economica del 2008 e c’è già chi parla di una bolla pronta ad esplodere.

Probabilmente, non siamo ancora arrivati a questo punto, ma è evidente che il pericolo speculativo che ruota attorno a questi asset e la loro intrinseca instabilità possano tendenzialmente favorire il verificarsi di bolle speculative di varia entità. Detto questo, e considerato il fatto che dovremo imparare a convivere con tale genere di valute – che non saranno certo spazzate via dalla nascita delle valute digitali della banca centrale (il cui obiettivo è solo marginalmente questo), dobbiamo anche prendere il buono che la tecnologia su cui poggiano è in grado di offrirci: come la velocità e la trasparenza nelle transazioni e la realizzazione di un protocollo standardizzato capace di sostenere l’intero mercato finanziario negli anni a venire.

Tags: bcebitcoinblockchainmetaversonftpanettapumpingweb3
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

I Bitcoin sono prodotti finanziari, lo dice una sentenza della Cassazione
Pimpinella

Dalla guerra al terrorismo, criptovalute sempre protagoniste

17 Ottobre 2023

di Maurizio Pimpinella A discapito di una valutazione e di una risonanza in questa fase alternanti, le criptovalute continuano ad...

Leggi ancora
Lo yuan digitale sarà (probabilmente) “compatibile” con Alipay e WechatPay

Come nasce un’economia cashless: l’evoluzione dei pagamenti in Cina nel XX Secolo

7 Luglio 2023
Data analytics, gli strumenti per supportare il settore del credito e il chatbot di ultima generazione

Intelligenza artificiale: autodistruzione o valido alleato grazie alle competenze

20 Giugno 2023
Alfabetizzazione finanziaria, fiducia in noi stessi e non nel “gatto e la volpe”

Cultura e competenze imprescindibili per il vivere digitale

9 Giugno 2023
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.