• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Pimpinella

Semantica: Smart working e metaverso utilizzati nel modo sbagliato, a partire dal turismo

20 Aprile 2022
in Pimpinella
A A
0
L’analisi semantica e i comportamenti collettivi: dal consumo all’opinione pubblica

Speech bubbles for comment and reply concept flat vector illustration of young people using mobile smartphone and tablets for texting and communicating on networks. Guys and women sitting on bubbles

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Maurizio Pimpinella

Nell’ambito della trasformazione digitale e dell’interazione che i nuovi strumenti tecnologici hanno nei confronti delle nostre abitudini di vita, lavoro o acquisto, soprattutto a partire dall’ultimo biennio, vi è spesso una profonda confusione semantica che conduce poi a scambiare la vera natura giuridica, fattuale e operativa di determinati contesti.  Per meglio comprendere questo concetto oggettivamente non semplice, vale la pena prendere ad esempio due particolari contesti oggi di particolare attualità: il cosiddetto smart-working e il metaverso.

Per quanto riguarda il primo ambito, dal lockdown della primavera del 2020 in poi, abbiamo progressivamente preso confidenza con una modalità di lavoro prima quasi del tutto sconosciuta in Italia ma che ora va radicandosi, pur con qualche resistenza, ottenendo anche dignità d’essere. L’Osservatorio Digital Innovation del Politecnico di Milano, nel 2021, ha, infatti, stimato che ben 4,38 di lavoratori italiani aderiranno a questa tipologia di lavoro nel post pandemia con modalità ibride e tra le stesse aziende inizia a farsi largo il concetto che da un più equilibrato bilanciamento tra forme, tempi e modalità di lavoro tragga beneficio la produttività generale dell’individuo. Peccato, però, che lo smart working così come lo intendiamo comunemente noi abbia spesso ben poco di “smart” e non corrisponda granchè a ciò che dovrebbe essere. Secondo la definizione che ne dà il Ministero del lavoro, lo smart working “è una modalità di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato caratterizzato dall’assenza di vincoli orari o spaziali e un’organizzazione per fasi, cicli e obiettivi, stabilita mediante accordo tra dipendente e datore di lavoro”. Nel senso più esteso di tale concetto, il lavoro smart è simile a quello da freelance in cui il lavoratore ragiona per obiettivi e scadenze ed è fortemente responsabilizzato per le proprie azioni. Alla prova dei fatti, invece, noi chiamiamo smart working la semplice duplicazione del lavoro d’ufficio – e di tutte le sue dinamiche – a casa, con l’unico evidente effetto di moltiplicare video conferenze – spesso inutili – tese solo a ricreare il classico ambiente lavorativo. Mentre in buona parte del resto d’Europa si implementa l’accorciamento della settimana lavorativa, in Italia, complice una cultura e delle infrastrutture sicure ed efficienti carenti, ragioniamo ancora sull’utilità di questo modo di lavorare perseverando invece su concetti stantii.

L’altro contesto in cui la confusione – parallelamente alla crescita della sua fama – regna sovrana è appunto il metaverso, la nuova El Dorado dell’economia digitale. Da diversi mesi, infatti, sempre più imprese stanno investendo ingenti risorse nella creazione del proprio ecosistema o degli strumenti per viverci. Tuttavia, quella “vita accanto alla vita” che è il metaverso è molte volte confusa con una “semplice” realtà virtuale, che è cosa ben diversa. Dal turismo alla cultura, dal gaming alla moda realtà virtuale e metaverso si accavallano e mescolano mentre, invece, potrebbero essere ben più complementari di quanto non siano simili.

Il metaverso e’ un mondo complementare al mondo fisico ed integrabile con esso attraverso il ricorso a varie tecnologie ma, allo stesso tempo, è anche un ecosistema a se stante che avrà presto sue regole e modi di interazione a cavallo tra i vecchi principi del web e della netiquette e quelli della società civile.

Le parole sono sostanza e da queste derivano tecnologie, investimenti, ecosistemi e modelli di business diversi. Per questo, in tutti i casi in cui sono offerti servizi sul metaverso o si propone lo smart working, utilizzando la sola realtà virtuale o un normale lavoro delocalizzato, o non si conosce la differenza tra i significati e le implicazioni di tali ambiti o si tratta dello sfruttamento dell’onda lunga per ragioni di opportunità.

A questo punto, ciò che rimane da fare è fare chiarezza affichè ad ogni “nome” corrispondano le modalità di esecuzione corrette corrispondenti, il che può essere favorito dal coinvolgimento di veri esperti di settore nella definizione delle politiche e dei modelli di business, così che dalle parole si possa effettivamente passare ai fatti.

Tags: lockdownmodelli di businesssemanticasmart
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

I Bitcoin sono prodotti finanziari, lo dice una sentenza della Cassazione
Pimpinella

Dalla guerra al terrorismo, criptovalute sempre protagoniste

17 Ottobre 2023

di Maurizio Pimpinella A discapito di una valutazione e di una risonanza in questa fase alternanti, le criptovalute continuano ad...

Leggi ancora
Lo yuan digitale sarà (probabilmente) “compatibile” con Alipay e WechatPay

Come nasce un’economia cashless: l’evoluzione dei pagamenti in Cina nel XX Secolo

7 Luglio 2023
Data analytics, gli strumenti per supportare il settore del credito e il chatbot di ultima generazione

Intelligenza artificiale: autodistruzione o valido alleato grazie alle competenze

20 Giugno 2023
Alfabetizzazione finanziaria, fiducia in noi stessi e non nel “gatto e la volpe”

Cultura e competenze imprescindibili per il vivere digitale

9 Giugno 2023
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.