• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Pimpinella

Una nuova valuta per abilitare o salvare la Meta – economia di Zuckerberg

12 Aprile 2022
in Senza categoria
A A
0
Libra vedrà la luce a gennaio 2021?

Libra cryptocurrency coin newly introduced to world digital money economy. Libra was reported to be used for electronic payment on many partner internet website.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Maurizio Pimpinella

Era solo questione di tempo dopo il sostanziale abbandono dell’ambizioso progetto Libra/Diem, ma era chiaro che prima o poi Facebook sarebbe tornata alla carica sul terreno finanziario. È notizia di questi giorni, infatti, rimbalzata tra l’altro dall’autorevole Financial Times, che Meta starebbe lavorando all’introduzione di una valuta virtuale per il Metaverso, col nome provvisorio di Zuck Bucks.

Dal momento del passaggio a Meta – che molti avevano accolto più come un semplice rebranding che come un’operazione dai risvolti pratici – infatti, il gruppo di Zuckerberg si è attivato per un completo sviluppo dell’ecosistema del suo Metaverso. La Meta-morfosi sta progressivamente conducendo ad un altro soggetto, avvalendosi però della massa critica di utenti, dati, informazioni e pubblicità su cui poteva già contare quello precedente. Al netto, infatti, della perdita costante di appeal, Meta può ancora contare su 2,80 miliardi di utenti attivi al mese e 80 milioni di aziende che hanno una pagina registrata su Facebook.

Con una base di tali dimensioni, Diem non può che avere lo scopo ultimo di creare un ecosistema, o meglio un’economia parallela di fatto, in cui usare la nuova moneta per ottenere beni e servizi. Solo due anni fa, l’idea di Libra era forse un progetto troppo ambizioso e disruptive per essere accettato, oggi, invece, potrebbe trovare nuova linfa all’interno del Metaverso di cui potrebbe diventare uno dei principali motori. Se la costruzione del Metaverso dovesse realmente avere successo, è ipotizzabile anche che al suo interno nascano nuove professioni, beni, servizi e persone che vi fanno ricorso e tutte interconnesse tra loro da uno strumento finanziario comune.

Da tempo, Zuckerberg sperimenta il panorama degli strumenti finanziari per integrarli sulle sue varie piattaforme: da Instagram a Messenger o WhatsApp. Ciò che spesso è mancata è stata la vera presa sugli utenti. Facebook Credits, ad esempio, era nata nel 2009 per facilitare gli acquisti in-app in giochi come FarmVille. Sebbene inizialmente avesse avuto successo, l’iniziativa ha chiuso i battenti quattro anni dopo che la crescita all’estero ha reso il servizio troppo ingombrante, a causa dei costi derivanti dalle conversioni di valuta estera.

Seguendo ciò che sta succedendo adesso, è improbabile che lo Zuck Bucks sia concepito come una vera criptovaluta fondata su blockchain. Secondo quanto raccolto da fonti dirette raccolte sempre dal Financial Times, la moneta sarebbe piuttosto un token in-app controllato direttamente da Meta, simile alle valute di gioco utilizzate in Fortnite e nei giochi sulla piattaforma Roblox. Sebbene non ci siano ancora indicazioni su come lo Zuck Bucks potrebbe aumentare le entrate di Meta, aziende come Roblox guadagnano dalle valute in-app vendendole direttamente agli utenti sostanzialmente fidelizzando il loro accesso. In aggiunta a ciò, sarebbe intenzione di Meta quella di lanciare, entro maggio, un progetto pilota per la pubblicazione e la condivisione di NFT su Facebook, con funzionalità che anche in questo caso potrebbero essere potenzialmente monetizzate. Inoltre, su Instagram, in USA, alcuni possono realizzare contenuti esclusivi a pagamento per i follower che pagano una quota mensile. Entrambe le funzioni in futuro potrebbero essere abilitare dallo scambio dei token proprietari di Meta.

Lo scopo di queste iniziative è però evidente, Meta ha necessità di trattenere, acquisire e fidelizzare nuovi utenti e renderli fortemente interattivi all’interno del suo ecosistema. Lo strumento ultimo per raggiungere tale obiettivo è stato quindi individuato in una sorta di valuta – token digitale – scambiabile solo all’interno dell’universo Meta e capace, pertanto, di abilitare tutti i servizi e i beni in esso presente.

L’idea è (al momento) più “accettabile” ma non meno ambiziosa rispetto a quella che fu di Libra. Ciò è dovuto essenzialmente al fatto che il Metaverso è percepito dai regolatori internazionali ancora come un pericolo meno pressante ed immediato rispetto a quello che fin da subito avrebbe potuto essere la creazione di una stablecoin globale. Nonostante questo, soprattutto se verranno risolti i problemi relativi all’interoperabilità dei vari ecosistemi, le potenzialità di sviluppo del Metaverso potranno essere persino superiori a quelle precedentemente ipotizzati per Diem.

A questo punto, la domanda cruciale alla quale dovremo dare risposta nei prossimi mesi è se le iniziative di Zuckerberg rappresentano il disperato tentativo di “salvare” la sua creatura che sta evidentemente perdendo la concorrenza nei confronti dei competitor più freschi e leggeri come TikTok, o se si tratta di una scelta strategica di ampio respiro in grado di produrre tale risultato solo come effetto collaterale.

La questione è, infatti, ben più sostanziale di quanto possa apparire e implica anche il grado di ambizione di Zuckerberg stesso, ovvero quanto sia disposto a spingersi avanti per rivoluzionare la vita di milioni e milioni di persone.

Secondo vari analisti, il Metaverso può essere un affare da 800 miliardi di dollari fino al 2024, ma le cifre sono evidentemente destinate a crescere nel medio periodo se questo “mondo virtuale” dovesse effettivamente prendere piede, raccogliendo un valore non molto distante da quello dell’economia “fisica”. Tra l’altro, è chiaro come in tali condizioni tutte le strategie di sviluppo cambino radicalmente, offrendo alle imprese possibilità di crescita fino ad oggi nemmeno immaginabili.

Con lo sviluppo del Metaverso, siamo quindi arrivati ad un punto in cui anche i confini fisici e tangibili che priva ponevano degli effettivi limiti diventano del tutto relativi, estendendosi solo ai limiti stessi della nostra immaginazione.

Tags: appblockchainCriptovalutediemfacebookfarmvillefornitemetametaversorobloxtoken
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Talk | Strategie e soluzioni per la valorizzazione dei dati nel Settore Pubblico
Eventi

Talk | Strategie e soluzioni per la valorizzazione dei dati nel Settore Pubblico

24 Aprile 2025

In un contesto in cui il dato rappresenta un asset strategico fondamentale per orientare decisioni efficaci e trasparenti, le organizzazioni...

Leggi ancora
AI Agents: l’intelligenza artificiale che evolve

AI Agents: l’intelligenza artificiale che evolve

24 Aprile 2025
Poste Italiane: ufficio postale di Borgorose di nuovo operativo nella versione “Polis”, con i servizi della PA

Poste Italiane: ufficio postale di Borgorose di nuovo operativo nella versione “Polis”, con i servizi della PA

24 Aprile 2025
Digitale e competenze: l’Osservatorio Federmanager supporta attivamente il Sistema Italia

Digitale e competenze: l’Osservatorio Federmanager supporta attivamente il Sistema Italia

15 Aprile 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.