• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Consumatori

La Commissione UE propone nuovi diritti dei consumatori e il divieto di greenwashing

1 Aprile 2022
in Consumatori
A A
0
L’UE vara la strategia per la governance sovrana dei dati

96773472 - european union data protection bits and bytes in ripple waving pattern with glowing eu stars

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La Commissione europea ha recentemente proposto di aggiornare le norme dell’UE a tutela dei consumatori per responsabilizzarli nella transizione verde. Grazie alle norme aggiornate i consumatori potranno compiere scelte d’acquisto consapevoli e rispettose dell’ambiente e avranno il diritto di conoscere la durata prevista di un prodotto e come questo può essere riparato, laddove possibile. Inoltre le norme rafforzeranno la tutela dei consumatori da dichiarazioni ambientali inattendibili o false giacché vietano il “greenwashing” e le pratiche ingannevoli sulla durabilità di un prodotto.

Un nuovo diritto all’informazione sulla durabilità e sulla riparabilità dei prodotti

La Commissione propone di modificare la direttiva sui diritti dei consumatori per obbligare i professionisti a informare i consumatori sulla durabilità e la riparabilità dei prodotti.

  • Durabilità: i consumatori devono essere informati della durabilità garantita dei prodotti. Se il produttore di un bene di consumo offre una garanzia commerciale di durabilità superiore a due anni, il venditore deve informarne il consumatore. Per i beni che consumano energia il venditore deve informare i consumatori anche quando il produttore non fornisce informazioni sull’esistenza di una garanzia commerciale di durabilità.
  • Riparazioni e aggiornamenti: il venditore deve fornire informazioni sulle riparazioni, come l’indice di riparabilità (se applicabile), o altre informazioni sulla riparazione messe a disposizione dal produttore, come la disponibilità di pezzi di ricambio o un manuale di riparazione. Per i dispositivi intelligenti e i contenuti e servizi digitali il consumatore deve essere informato anche in merito agli aggiornamenti del software forniti dal produttore.

I produttori e i venditori decideranno il modo più appropriato per fornire tali informazioni al consumatore, sia esso sull’imballaggio o nella descrizione del prodotto sul sito web. In ogni caso tali informazioni devono essere fornite prima dell’acquisto e in modo chiaro e comprensibile.

Divieto di greenwashing e obsolescenza programmata

La Commissione propone diverse modifiche della direttiva sulle pratiche commerciali sleali. Anzitutto la proposta amplia l’elenco delle caratteristiche del prodotto in merito alle quali il professionista non può ingannare il consumatore per includere l’impatto ambientale o sociale, la durabilità e la riparabilità. Aggiunge inoltre nuove pratiche considerate ingannevoli in base a una valutazione delle circostanze del caso, come la formulazione di una dichiarazione ambientale relativa alle prestazioni ambientali future senza includere impegni e obiettivi chiari, oggettivi e verificabili e senza un sistema di monitoraggio indipendente.

Infine modifica la direttiva sulle pratiche commerciali sleali aggiungendo nuove pratiche all’attuale elenco di pratiche commerciali sleali vietate, la cosiddetta “lista nera”. Le nuove pratiche comprenderanno, tra l’altro:

  • omettere di informare i consumatori dell’esistenza di una caratteristica introdotta nel bene per limitarne la durabilità, come ad esempio un software che interrompe o degrada la funzionalità del bene dopo un determinato periodo di tempo;
  • formulare dichiarazioni ambientali generiche o vaghe laddove l’eccellenza delle prestazioni ambientali del prodotto o del professionista non sia dimostrabile. Esempi di dichiarazioni ambientali generiche sono “rispettoso dell’ambiente”, “eco” o “verde”, che suggeriscono o danno erroneamente l’impressione di un’eccellenza delle prestazioni ambientali;
  • formulare una dichiarazione ambientale concernente il prodotto nel suo complesso quando in realtà riguarda soltanto un determinato aspetto;
  • esibire un marchio di sostenibilità avente carattere volontario che non è basato su un sistema di verifica da parte di terzi o stabilito dalle autorità pubbliche;
  • omettere di informare che il bene dispone di una funzionalità limitata quando si utilizzano materiali di consumo, pezzi di ricambio o accessori non forniti dal produttore originale.

 

Le modifiche mirano a offrire certezza del diritto per i professionisti, ma anche ad agevolare l’applicazione delle norme nei casi relativi al greenwashing e all’obsolescenza precoce dei prodotti. Peraltro la garanzia che le dichiarazioni ambientali sono eque permetterà ai consumatori di scegliere prodotti che siano effettivamente migliori per l’ambiente rispetto ai propri concorrenti. Sarà così incoraggiata la concorrenza spingendo verso prodotti più ecosostenibili, con conseguente riduzione dell’impatto negativo sull’ambiente.Le revisioni mirano a sostenere i cambiamenti del comportamento dei consumatori necessari per conseguire gli obiettivi climatici e ambientali del Green Deal europeo, mettendo a disposizione dei consumatori migliori informazioni sulla durabilità e riparabilità dei prodotti e tutelandoli da pratiche commerciali che impediscano loro di fare acquisti più sostenibili. Al momento di elaborare la proposta la Commissione ha consultato oltre 12 000 consumatori nonché imprese, esperti in materia di consumatori e autorità nazionali. La verifica dell’attendibilità delle dichiarazioni ambientali sui prodotti è stata considerata l’ostacolo più rilevante alla partecipazione dei consumatori alla transizione verde. Circa la metà delle risposte ha indicato la disponibilità a pagare un extra per un prodotto che duri più a lungo senza dover subire riparazioni. Le ricerche dimostrano che i consumatori si trovano di fronte a pratiche commerciali sleali che impediscono loro attivamente di compiere scelte sostenibili. L’obsolescenza precoce dei beni, le dichiarazioni ambientali ingannevoli (“greenwashing”), i marchi di sostenibilità o gli strumenti di informazione sulla sostenibilità non trasparenti e non credibili sono pratiche comuni. La presente proposta rientra nel più ampio obiettivo della Commissione europea di fare dell’Unione il primo continente a impatto climatico zero entro il 2050, il quale può essere raggiunto solo se i consumatori e le imprese consumano e producono in modo più sostenibile. La proposta sarà integrata da altre iniziative, tra cui l’iniziativa sui prodotti sostenibili (anch’essa adottata oggi) e le prossime iniziative volte a dimostrare la veridicità delle dichiarazioni di ecocompatibilità e sul diritto alla riparazione (per cui è aperta una consultazione pubblica fino al 5 aprile 2022). L’imminente iniziativa sul diritto alla riparazione si concentrerà sulla promozione della riparazione dei beni dopo l’acquisto, mentre l’iniziativa odierna sulla responsabilizzazione dei consumatori per la transizione verde impone l’obbligo di fornire informazioni sulla riparabilità prima dell’acquisto e tutela dalle pratiche sleali legate all’obsolescenza precoce

Tags: consumatorigreen dealobsolescenzariparazioni
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Dai podcast alla TV connessa: come l’omnicanalità sta cambiando il modo di raggiungere i consumatori
Consumatori

Dai podcast alla TV connessa: come l’omnicanalità sta cambiando il modo di raggiungere i consumatori

8 Maggio 2025

A cura di Angela Bersini, general manager Italia di The Trade Desk Nel 2025, la mera presenza di un brand...

Leggi ancora
“Keep calm and bevi vino italiano”: campagna per consumo consapevole del vino promossa da Coldiretti, Fipe e Filiera italiana

“Keep calm and bevi vino italiano”: campagna per consumo consapevole del vino promossa da Coldiretti, Fipe e Filiera italiana

6 Maggio 2025
Tredicesima edizione dell’Open Innovation Contest di NTT DATA

Devolver Digital: arriva Mycopunk, l’FPS sci-fi sviluppato da Pigeons at Play

4 Maggio 2025
Stellantis, presidente Elkann: “Aumento produzione dal 2026 ma dipenderà da mercato e dazi”

Microsoft: aumento dei prezzi delle console Xbox e dei giochi. Ecco le nuove tariffe

2 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.