• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Klarna acquista Stocard

    Klarna fa marcia indietro: l’IA non basta, tornano gli operatori umani

    Il domino delle criptovalute: il progetto della moneta digitale europea.

    Il New Hampshire diventa il primo Stato a creare una riserva strategica in Bitcoin

    MyPOS collabora con Satispay per offrire alle aziende italiane una soluzione di pagamento versatile e intuitiva

    Satispay investe nel futuro: presentato il primo prodotto finanziario per i suoi utenti

    CheBanca!: con Accenture arriva la piattaforma Premier Business

    Adyen e JCB introducono la tokenizzazione COF per rafforzare la sicurezza dei pagamenti digitali

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Ila Bank e Mastercard lanciano nuove soluzioni di viaggio e premi digitali

    Advizeo apre un nuovo capitolo in Italia per accelerare la transizione energetica nel settore dell’edilizia

    Cipierre Elettronica incontra le 6 start-up finaliste del bando “Futura”

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Klarna acquista Stocard

    Klarna fa marcia indietro: l’IA non basta, tornano gli operatori umani

    Il domino delle criptovalute: il progetto della moneta digitale europea.

    Il New Hampshire diventa il primo Stato a creare una riserva strategica in Bitcoin

    MyPOS collabora con Satispay per offrire alle aziende italiane una soluzione di pagamento versatile e intuitiva

    Satispay investe nel futuro: presentato il primo prodotto finanziario per i suoi utenti

    CheBanca!: con Accenture arriva la piattaforma Premier Business

    Adyen e JCB introducono la tokenizzazione COF per rafforzare la sicurezza dei pagamenti digitali

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Ila Bank e Mastercard lanciano nuove soluzioni di viaggio e premi digitali

    Advizeo apre un nuovo capitolo in Italia per accelerare la transizione energetica nel settore dell’edilizia

    Cipierre Elettronica incontra le 6 start-up finaliste del bando “Futura”

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Pimpinella

Dal principio di causa-effetto alle sanzioni, a chi conviene interrompere la reazione a catena

10 Marzo 2022
in Pimpinella
A A
0
Dal principio di causa-effetto alle sanzioni, a chi conviene interrompere la reazione a catena
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Maurizio Pimpinella

Il principio di causa-effetto è una correlazione tra due fenomeni per cui il secondo, l’effetto, è prodotto dal primo, la causa. Solitamente, tra l’altro, secondo il terzo principio della dinamica di Isaac Newton (detto anche di azione e reazione), è stabilito che se un corpo esercita una forza su un secondo corpo, allora questo esercita sul primo una forza uguale e contraria: in virtù di tale principio, quindi, è lecito aspettarsi sempre una risposta alle nostre azioni, in questo caso capaci anche di innescare una reazione a catena. Riportando questi principi fisici all’attualità, è pressappoco quello che sta succedendo in questi giorni – e che potrebbe ancora succedere – nei rapporti tra UE e Federazione russa a seguito delle sanzioni economiche e finanziarie imposte.

L’UE si è dimostrata pronta e sostanzialmente unita nell’imposizione di tali restrizioni, pur con qualche fessura che consente ancora la comunicazione e il pagamento delle “vitali” (parola del Cancelliere tedesco Sholz) forniture energetiche russe, tanto che la stessa esclusione dal sistema di comunicazione Swift è stata effettuata di bisturi e non di machete. Nonostante però questi doverosi distinguo, è evidente che le sanzioni siamo un’arma a doppio taglio che coinvolgono l’Italia, così come la Germania (non a caso due paesi che ora sembrano essere un po’ meno aggressivi in merito), almeno su due fronti: quello energetico (il più ampio e vario) e quello del turismo. Sul primo versante, proprio in questi giorni, il Ministro della transizione ecologica Cingolani ha assicurato che entro l’anno saremo indipendenti almeno per la metà dal gas russo, nel frattempo però il prezzo delle materie prime continua la corsa al rialzo e per un litro di benzina non bastano più due euro. L’impatto sul sistema produttivo è stato evidente ed immediato, proprio in una fase in cui si iniziavano a vedere i primi timidi spiragli di ripresa. Basti pensare che proprio a causa dell’aumento dei prezzi del gasolio per tutta la settimana moltissimi pescherecci in tutta Italia non usciranno in mare. Evidenze cui ha fatto eco anche il Presidente di Confindustria Bonomi che ha manifestato preoccupazione sulla tenuta del sistema produttivo nazionale fortemente colpito dall’aumento dei prezzi dell’energia e di altre materie prime come anche i metalli e i cereali, cui la ricerca di nuovi partner può rappresentare solo una soluzione tampone, e da Mosca hanno già fatto sapere che in caso di embargo sul greggio ci sarà la chiusura delle forniture tramite Nord Stream 1. L’Italia è un Paese fortemente dipendente dall’estero in questo ambito ma, riconosciuta la leggerezza, si sta cercando di rimediare, e ciò che conta ora è comprendere che quanto fatto non sarà privo di conseguenze anche per noi. La necessità di opporsi, anche a costo di pagarne i costi, è stata ribadita anche dal Presidente della Repubblica Mattarella intervenuto dal Quirinale in occasione della Festa della Donna.

Se l’aumento dei costi delle materie prime può mettere in crisi il nostro sistema produttivo, esistono anche misure ponte o progetti a lungo termine che possono calmierarne in parte l’impatto, diverso sarà l’impatto sul secondo versante, quello dell’industria del turismo, già particolarmente vessata da due anni di pandemia. A quanto risulta già oggi, in Costa Smeralda (e non solo) fioccano i licenziamenti nel settore immobiliare e in quello marittimo, consapevoli che senza il ricco turismo russo anche certe richieste andranno ridotte, ma sarà poi tutto l’indotto a risentire della mancanza di un turismo che tradizionalmente ha sostenuto numerose comunità ed aree territoriali.

La situazione è ancora troppo delicata e in divenire per poterne prevedere la piena evoluzione, ciò che dobbiamo tutti essere bravi a fare è di interrompere i rapporti di causa ed effetto che possono condurre ad una reazione a catena ponendo punti che risultino fermi per entrambe le parti oltre i quali non andare per non esacerbare e sfibrare i rapporti già posti sotto estrema sanzione. Se pensiamo che le nostre azioni non conducano a conseguenze anche per noi siamo semplicemente degli illusi, si tratta solo di limitare i danni perché due anni di pandemia (ancora in corso) hanno già sufficientemente fiaccato tessuto produttivo e sociale e non possiamo davvero pretendere di più da tutti noi.

Tags: confindustriamattarellarussiasanzioniucraina
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

I Bitcoin sono prodotti finanziari, lo dice una sentenza della Cassazione
Pimpinella

Dalla guerra al terrorismo, criptovalute sempre protagoniste

17 Ottobre 2023

di Maurizio Pimpinella A discapito di una valutazione e di una risonanza in questa fase alternanti, le criptovalute continuano ad...

Leggi ancora
Lo yuan digitale sarà (probabilmente) “compatibile” con Alipay e WechatPay

Come nasce un’economia cashless: l’evoluzione dei pagamenti in Cina nel XX Secolo

7 Luglio 2023
Data analytics, gli strumenti per supportare il settore del credito e il chatbot di ultima generazione

Intelligenza artificiale: autodistruzione o valido alleato grazie alle competenze

20 Giugno 2023
Alfabetizzazione finanziaria, fiducia in noi stessi e non nel “gatto e la volpe”

Cultura e competenze imprescindibili per il vivere digitale

9 Giugno 2023
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.