• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Pimpinella

Una bomba o un clic, chi fa più danni? Cyberwar e pericolo atomica a confronto

2 Marzo 2022
in Pimpinella
A A
0
Come scoprire se siamo stati hackerati su zoom

Masked hacker under hood using computer to hack into system and employ ransomware - internet computer crime concept

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Maurizio Pimpinella

Lo scontro bellico che in questi giorni ha nell’Ucraina il suo triste epicentro si sta sviluppando a vari livelli e seguendo diversi percorsi paralleli che talvolta si intrecciano e si sovrappongono. Si va dai negoziati di pace, alla guerra “tradizionale”, fino al paventarsi di antichi spauracchi nucleari e alle soluzioni più innovative.

Nell’attuale escalation bellica, infatti, la minaccia del ricorso alle armi nucleari sembrerebbe non essere più un tabù. Si tratta di un’eventualità cui nessuno di noi vorrebbe mai andare incontro, eppure vi sono anche altre minacce, più o meno subdole, che potrebbero causare dei potenziali danni persino peggiori. Si stanno, ad esempio, svolgendo aspri scontri nei pressi dell’ex centrale nucleare di Chernobyl presso la quale giacciono ancora tonnellate e tonnellate di materiale radioattivo e il combattimento nei pressi di un’infrastruttura così tanto delicata mi ha fatto maturare un ragionamento per cui, potenzialmente, i più gravi pericoli alla sicurezza globale potrebbero più probabilmente giungere non da un tipo di guerra “tradizionale”, che fa ricorso anche agli ordigni nucleari bensì ad una di stampo innovativo.

La logica della deterrenza impone, infatti, che il ricorso ad un certo tipo di soluzioni sia solo un’estrema ratio cui nessuno vuole fare ricorso. Nella storia umana ai periodi di conflitto sono corrisposti anche periodi di grande sviluppo tecnologico e questa guerra è già nuova e diversa dalle altre precedenti perché mescola ad elementi già visti altri che sono quasi o del tutto nuovi, portatori tra l’altro di implicazioni che al momento possiamo solamente immaginare. Mi riferisco alla cyber war di cui fino ad ora abbiamo sentito parlare a proposito soprattutto di alcuni furti dati avvenuti nel dark web e che, invece, in queste ore sta sempre più rappresentando un nuovo fronte di scontro che si sovrappone a quello sul campo di battaglia.

Per quanto riguarda la guerra cibernetica siamo anzi già in una fase attiva che sta andando via via intensificandosi. Gruppi di hacker, “di bandiera e non” sono attivi da settimane e pronti ad utilizzare lo spazio cyber per azioni anche drastiche. In questi ultimi giorni il famoso gruppo di Anonymous si è ufficialmente schierato contro la Russia minacciando che le azioni di disturbo già avvenute si intensificheranno in frequenza e in gravità. Parallelamente, altri gruppi hanno fatto sapere che non intendono schierarsi e che sfrutteranno solo le occasioni che si dovessero presentare.

Ma in che cosa possono consistere tali attacchi e perché sono potenzialmente ancora più pericolosi di una guerra nucleare?

Il mondo in cui viviamo è, infatti, talmente connesso, interconnesso e dipendente dalle infrastrutture elettroniche e digitali che degli attacchi cyber mirati e particolarmente aggressivi potrebbero essere in grado di far letteralmente saltare il mondo per come lo conosciamo attualmente.

Interruzioni della rete elettrica, interferenze nei sistemi di monitoraggio del traffico aereo o delle centrali nucleari, delle comunicazioni o anche la “semplice” manomissione dei semafori di una città possono condurre a danni a persone e cose anche di enorme entità. Mi torna alla mente un vecchio film degli anni Ottanta, War Games, in cui un’intelligenza artificiale simulava la guerra tra le due super potenze fino a renderla quasi reale. Ecco, pensiamo solo se questo genere di azioni, da guastatori 4.0, fossero svolte sistematicamente: un ordigno può distruggere una città ma non pensiamo che un clic abbia una portata così tanto ridotta.

Per ora, gli hacker si sono limitati a mandare offline alcuni siti governativi, ma dal furto dati ai depositi bancari siamo tutti esposti e anche se apparentemente trattasi di una guerra più “pulita”, i danni che la cyber war può causare alle società sviluppate di tutto il mondo sono di primaria importanza. In questa fase, il livello di attenzione deve essere massimo, in attesa di ulteriori sviluppi, nella consapevolezza che tutti siamo chiamati a precauzioni mai avute prima.

Tags: cybersecuritycyberwarhacker
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

I Bitcoin sono prodotti finanziari, lo dice una sentenza della Cassazione
Pimpinella

Dalla guerra al terrorismo, criptovalute sempre protagoniste

17 Ottobre 2023

di Maurizio Pimpinella A discapito di una valutazione e di una risonanza in questa fase alternanti, le criptovalute continuano ad...

Leggi ancora
Lo yuan digitale sarà (probabilmente) “compatibile” con Alipay e WechatPay

Come nasce un’economia cashless: l’evoluzione dei pagamenti in Cina nel XX Secolo

7 Luglio 2023
Data analytics, gli strumenti per supportare il settore del credito e il chatbot di ultima generazione

Intelligenza artificiale: autodistruzione o valido alleato grazie alle competenze

20 Giugno 2023
Alfabetizzazione finanziaria, fiducia in noi stessi e non nel “gatto e la volpe”

Cultura e competenze imprescindibili per il vivere digitale

9 Giugno 2023
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.