• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Pimpinella

Linee d’azione per la crescita della sanità digitale

23 Febbraio 2022
in Pimpinella
A A
0
La tutela dei dati nella sanità spagnola
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Maurizio Pimpinella

L’ambito sanitario, anche se spesso non sembra, è tra quelli che più stanno risentendo degli effetti della trasformazione digitale, anche a causa delle necessità imposte dalla pandemia.

Il nostro è un servizio sanitario già molto sviluppato, a tratti tentacolare, ed è evidente che proprio in questo, inteso anche come una diramazione della PA stessa, sia più pressante la necessità di inclusione digitale da parte dei cittadini, ciò che contribuisce ad accrescerne anche la conoscenza e il ricorso agli strumenti innovativi anche da parte di medici e strutture sanitarie. La spesa per la Sanità Digitale è ancora però ad un livello embrionale, anche se cresciuta del 5% nel 2021 rispetto a quello precedente, raggiungendo un valore di 1,5 miliardi di euro, pari all’1,2% della spesa sanitaria pubblica. Il digitale pertanto sta entrando nelle case degli italiani ed è un canale sempre più usato dai cittadini per cercare informazioni: il 73% ha cercato in rete informazioni sui corretti stili di vita (rispetto al 60% del 2020) e il 43% si è informato online sulla campagna vaccinale. Ma anche per la prevenzione e il monitoraggio della propria salute, con il 33% dei pazienti che usa App per controllare il proprio stile di vita e più di uno su cinque che utilizza App per ricordarsi di prendere un farmaco (22%) o per monitorare i parametri clinici (21%). La Telemedicina è entrata nell’agenda pubblica e a questa è stato dedicato 1 miliardo di euro di risorse all’interno del PNRR, e nella quotidianità dei medici, fra i quali la percentuale di utilizzo è passata da poco più del 10% pre-Covid a oltre il 30% durante la crisi sanitaria per la maggior parte delle applicazioni.

Lo scenario è in netto miglioramento rispetto al passato, tuttavia, ciò non deve illudere di aver raggiunto risultati soddisfacenti in tale ambito, anzi. Il cambiamento imposto dalla digitalizzazione e il carattere universale del servizio e dell’assistenza ai cittadini (sancito tra l’altro dall’articolo 32 della Costituzione) impongono uno sforzo ancora maggiore in termini di inclusione affinchè, soprattutto le categorie più fragili della popolazione, siano tutelate.

Il processo di digitalizzazione del sistema sanitario è ancora frammentato e disomogeneo. Questo, in parte, può essere imputato alla stessa natura della sanità pubblica di competenza regionale. A partire quindi dalle competenze di base arrivando fino all’omogeneità del costo dei prodotti, dei servizi e delle prestazioni su tutto il territorio nazionale è necessaria l’armonizzazione dei servizi sanitari verso uno standard comune minimo capace di far fronte, tra l’altro, anche alle esigenze di una popolazione in rapido mutamento. Ad esempio, se le recenti Linee Guida in materia di telemedicina, pubblicate dal Ministero della Salute nel dicembre 2020, hanno finalmente fornito utili strumenti agli operatori per l’individuazione dei servizi erogabili a distanza e l’inserimento degli stessi nei Livelli Essenziali di Assistenza, l’attuazione di tali Linee Guida è rimessa a Regioni e Province autonome, senza un effettivo coordinamento a livello nazionale. Ciò potrebbe persino condurre ad un cambiamento del dettato Costituzionale in tale materia che non dovrebbe essere escluso aprioristicamente.

Tornando poi sempre nell’ambito delle competenze, quelle digitali dei professionisti sanitari, oggi sono da considerarsi ancora insufficienti per stare al passo con le nuove tendenze della rivoluzione tecnologica. Il 60% dei medici specialisti e dei medici di medicina generale ha sufficienti competenze digitali di base (Digital Literacy), legate all’uso di strumenti digitali nella vita quotidiana, ma solo il 4% ha un livello soddisfacente in tutte le aree delle competenze digitali professionali (eHealth Competences). Un SSN più digitale e connesso, poi, non può prescindere da un’adeguata gestione e valorizzazione dei dati in sanità, ma l’asset principale per la raccolta dei dati sui pazienti, il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), è ancora poco sfruttato: solo il 38% della popolazione ne ha sentito parlare e solo il 12% è consapevole di averlo utilizzato. A questo proposito, potremmo prendere esempio dalle buone pratiche a noi vicine. Nell’ambito della digitalizzazione dei servizi pubblici, ad esempio, l’Estonia rappresenta un’eccellenza che va oltre il panorama europeo. Nel paese baltico la blockchain applicata alla sanità è ormai una realtà consolidata e il 95% circa dei dati sanitari è digitalizzato e certificato.

Rimanendo sempre nell’ambito delle competenze, la sfida è quella di avanzare proposte e progetti operativi al fine di scongiurare l’”isolamento digitale” soprattutto delle fasce della popolazione più deboli come gli anziani, i disabili e tutti coloro i quali o hanno ridotte competenze o ridotto accesso alle risorse digitali.

Il PNRR rappresenta una grande opportunità (in questo come negli altri ambiti) non solo per le risorse messe in campo (destinate in parte considerevole al Mezzogiorno) – 7 miliardi per lo sviluppo di reti di prossimità, strutture e Telemedicina per l’assistenza sanitaria territoriale, e 8,63 miliardi per l’innovazione, la ricerca e la digitalizzazione del SSN – ma perché traccia gli obiettivi da perseguire per costruire la Sanità del futuro, dallo sviluppo di cultura e competenze digitali nei medici e nei cittadini a una migliore governance delle iniziative digitali e a una più diffusa collaborazione fra i vari attori del sistema sanitario. Ora poi è stato avviato l’iter di attuazione degli interventi della Missione salute del Pnrr: sono state suddivise fra le Regioni le risorse, pari a quasi 18,5 miliardi di euro, destinate agli interventi del Piano nazionale ripresa e resilienza e del Pnc, il Piano per gli investimenti complementari

In quest’ottica, sarà poi di cruciale importanza riuscire a realizzare una corretta sinergia tra investimenti pubblici e investimenti privati finalizzati alla realizzazione di un sistema più ricco ed efficiente, orientato fortemente al servizio al cittadino. E’ quindi evidente la necessità di procedere anche in una logica sinergica per quanto riguarda l’ambito della ricerca che deve viaggiare di pari passo a quello della formazione di operatori del settore e cittadini.

Tags: appDigitalepnrrsanitàtelemedicina
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

I Bitcoin sono prodotti finanziari, lo dice una sentenza della Cassazione
Pimpinella

Dalla guerra al terrorismo, criptovalute sempre protagoniste

17 Ottobre 2023

di Maurizio Pimpinella A discapito di una valutazione e di una risonanza in questa fase alternanti, le criptovalute continuano ad...

Leggi ancora
Lo yuan digitale sarà (probabilmente) “compatibile” con Alipay e WechatPay

Come nasce un’economia cashless: l’evoluzione dei pagamenti in Cina nel XX Secolo

7 Luglio 2023
Data analytics, gli strumenti per supportare il settore del credito e il chatbot di ultima generazione

Intelligenza artificiale: autodistruzione o valido alleato grazie alle competenze

20 Giugno 2023
Alfabetizzazione finanziaria, fiducia in noi stessi e non nel “gatto e la volpe”

Cultura e competenze imprescindibili per il vivere digitale

9 Giugno 2023
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.