• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PT, Frosinone: welfare, diritto del benessere, conti di casa e gestione del credito. Seminari online organizzati anche nella lingua italiana dei segni

    PT, Frosinone: welfare, diritto del benessere, conti di casa e gestione del credito. Seminari online organizzati anche nella lingua italiana dei segni

    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PT, Frosinone: welfare, diritto del benessere, conti di casa e gestione del credito. Seminari online organizzati anche nella lingua italiana dei segni

    PT, Frosinone: welfare, diritto del benessere, conti di casa e gestione del credito. Seminari online organizzati anche nella lingua italiana dei segni

    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Pimpinella

Tra “bucanieri” e regolatori digitali è iniziato il confronto sul metaverso

10 Febbraio 2022
in Pimpinella
A A
0
Metaverso
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il nuovo “mondo” disintermediato e decentralizzato

di Maurizio Pimpinella

E’ iniziato l’assalto al mondo phygital. No, non si tratta di nuovi “bucanieri” digitali nati dalla penna di Robert Louis Stevenson o che imitano le gesta di Errol Flynn e Jack Sparrow. Tuttavia, è innegabile che big tech, imprese e professionisti siano tutti orientati verso lo sbarco nel Metaverso, la nuova “isola del tesoro” dalle potenziali infinite risorse.

Trattandosi di un ambiente virtuale, i limiti di questo contesto sono sostanzialmente solo quelli dell’immaginazione con il potenziale di ridefinire i paradigmi anche della vita reale. I progetti si moltiplicano (tanto che, ad esempio, l’Arabia Saudita sta proponendo anche il pellegrinaggio alla Mecca sul metaverso) ma non lasciamoci ingannare dai tanti progressi fatti: la vera “immersività” deve ancora arrivare anche se già oggi è lecito anticipare le implicazioni studiando il metaverso.

È quello che, ad esempio, sta iniziando a fare l’Unione Europea che, in ottemperanza alla sua natura regolatrice, ha già intenzione di realizzare un corpus legislativo sul metaverso e sulle riverberazioni che i rapporti al suo interno hanno sul mondo reale. Di recente, il Commissario alla concorrenza UE Margrethe Vestager ha affermato che “il metaverso è già qui. Quindi, ovviamente, inizieremo ad analizzare quale dev’essere il ruolo del regolatore e del legislatore”.

Niente di più difficile, se ci pensiamo. Se ci sono voluti anni per stabilire una sorta di webtax in ambito OCSE, anche a causa della natura aterritoriale dei servizi offerti dalle compagnie digitali, immaginiamo solo cosa possa essere realizzare una normativa coerente, e possibilmente generale, per un ambiente che travalica addirittura i confini della fisicità.

Per fare un esempio, le eventuali compagnie che hanno sede nel metaverso a chi pagano le tasse per i servizi offerti? In base a quale normativa si tutelano i dati degli utenti e delle imprese? Quali norme di cyber security valgono? Domande che non hanno una risposta necessariamente scontata. Le implicazioni e le applicazioni sono talmente tante che realizzare la normativa potrebbe rivelarsi un’impresa titanica destinata persino a crescere se si pensa che secondo Emergen Research, in ballo c’è un tesoretto che nel 2028 raggiungerà 828,95 miliardi di dollari, con un tasso di crescita annuo delle entrate del 43,3%, tra il 2021-2028.

In un tale contesto, il ricorso alla blockchain sarà potenzialmente massivo, ciò vuol dire per che questa tecnologia potrebbe veramente arrivare la “primavera”. Ma il momento di massimo splendore potrebbe essere anche quello in cui sarà massima la decentralizzazione e la disintermediazione? Si tratta di una partita cruciale.

Mettere d’accordo un mondo nuovo, nato come estensione di quello “vecchio” ma anche ad esso indipendente, con le regole che governano il secondo sarà una sfida che compete agli organi legislativi di tutto il mondo. Anche perché il metaverso, ancora più di internet, potrebbe non solo essere la nuova rivoluzione tecnologica che accompagna quella della blockchain, ma anche lo strumento in cui e attraverso il quale si può realizzare una vera e propria comunità sovra e trans nazionale da tanti a lungo desiderata.

Tags: blockchaindisintermediazionenftrealtà virtualeuevestagerwebtax
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

I Bitcoin sono prodotti finanziari, lo dice una sentenza della Cassazione
Pimpinella

Dalla guerra al terrorismo, criptovalute sempre protagoniste

17 Ottobre 2023

di Maurizio Pimpinella A discapito di una valutazione e di una risonanza in questa fase alternanti, le criptovalute continuano ad...

Leggi ancora
Lo yuan digitale sarà (probabilmente) “compatibile” con Alipay e WechatPay

Come nasce un’economia cashless: l’evoluzione dei pagamenti in Cina nel XX Secolo

7 Luglio 2023
Data analytics, gli strumenti per supportare il settore del credito e il chatbot di ultima generazione

Intelligenza artificiale: autodistruzione o valido alleato grazie alle competenze

20 Giugno 2023
Alfabetizzazione finanziaria, fiducia in noi stessi e non nel “gatto e la volpe”

Cultura e competenze imprescindibili per il vivere digitale

9 Giugno 2023
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.