• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Poste Italiane: crescono ancora i pacchi consegnati dai portalettere in provincia di Viterbo

    Poste Italiane: crescono ancora i pacchi consegnati dai portalettere in provincia di Viterbo

    “Pilates per davvero”: Balanced Body® e Genesi riportano il metodo al centro a Rimini Wellness 2025

    “Pilates per davvero”: Balanced Body® e Genesi riportano il metodo al centro a Rimini Wellness 2025

    Instant Lending: gli innovativi servizi di faire.ai sono ora disponibili all’interno del Mia-Platform Marketplace

    Worldpay continua l’espansione in America Latina con l’acquisizione nazionale in Colombia

    CheBanca!: con Accenture arriva la piattaforma Premier Business

    Juspay si espande in Brasile e apre il suo primo hub in America Latina

    Confagricoltura: pesche e nettarine, cala produzione in Europa per clima, mancanza di adeguata difesa fitosanitaria e carenza di manodopera

    Confagricoltura: pesche e nettarine, cala produzione in Europa per clima, mancanza di adeguata difesa fitosanitaria e carenza di manodopera

    Torna il Festival della Fotografia italiana: grande mostra che ridefinisce il rapporto tra arte e immagine

    Torna il Festival della Fotografia italiana: grande mostra che ridefinisce il rapporto tra arte e immagine

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Poste Italiane: crescono ancora i pacchi consegnati dai portalettere in provincia di Viterbo

    Poste Italiane: crescono ancora i pacchi consegnati dai portalettere in provincia di Viterbo

    “Pilates per davvero”: Balanced Body® e Genesi riportano il metodo al centro a Rimini Wellness 2025

    “Pilates per davvero”: Balanced Body® e Genesi riportano il metodo al centro a Rimini Wellness 2025

    Instant Lending: gli innovativi servizi di faire.ai sono ora disponibili all’interno del Mia-Platform Marketplace

    Worldpay continua l’espansione in America Latina con l’acquisizione nazionale in Colombia

    CheBanca!: con Accenture arriva la piattaforma Premier Business

    Juspay si espande in Brasile e apre il suo primo hub in America Latina

    Confagricoltura: pesche e nettarine, cala produzione in Europa per clima, mancanza di adeguata difesa fitosanitaria e carenza di manodopera

    Confagricoltura: pesche e nettarine, cala produzione in Europa per clima, mancanza di adeguata difesa fitosanitaria e carenza di manodopera

    Torna il Festival della Fotografia italiana: grande mostra che ridefinisce il rapporto tra arte e immagine

    Torna il Festival della Fotografia italiana: grande mostra che ridefinisce il rapporto tra arte e immagine

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Pimpinella

Come il digitale favorisce il rilancio culturale dell’Italia

8 Febbraio 2022
in Pimpinella
A A
0
Come il digitale favorisce il rilancio culturale dell’Italia

This illustration depict a modern art museum in which all exhibit demonstrated at digitally displayed

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Maurizio Pimpinella

Facendo sempre riferimento al PNRR, che come detto da più autorevoli voci rappresenta davvero un’occasione di rilancio imperdibile per l’Italia, il nostro Paese ha destinato 6,68 miliardi di euro, pari al 3,5% del totale, ad interventi nella cultura. Verrebbe da dire finalmente.

Per completezza, dalla cifra complessiva vanno però sottratti i 2,4 miliardi già in capo al settore del turismo, il tutto ad evidenziare come  il legame tra questi due ambiti sia stretto. Detto questo, sarebbe una buona idea far transitare dalla cultura una parte consistente dell’alfabetizzazione digitale. La digitalizzazione in questo caso deve essere uno strumento che da un lato permette di comunicare e fruire la cultura e dall’altro che agevola questo passaggio per i cittadini.

La cultura digitale, diffusa e utilizzata attraverso il web e ogni strumento di nuova generazione, è un insieme di conoscenze e competenze sviluppate grazie alle nuove tecnologie. Nel senso più ampio del termine la cultura digitale rappresenta una delle più forti accezioni attraverso cui agevolare il processo di inclusione in quanto incide direttamente sulla valorizzazione del capitale umano, sulla coscienza e sulla memoria fornendo la sovrastruttura organica  e le categorie fondamentali ad affrontare il cambiamento della società.

Possedere, quindi, una cultura digitale significa rendersi pienamente conto del contesto sociale in cui si vive possedendo le necessarie competenze per farne parte. Si tratta poi uno strumento di grande importanza per tramandare la conoscenza, la consapevolezza e l’identità collettiva e per conservare la memoria stessa di un popolo e di una civiltà, proprio in un periodo come questo che per certi aspetti ha assunto varie accezioni “iconoclastiche” nei confronti di alcuni simboli della cultura.

Attraverso azioni efficaci e sforzi congiunti fra Pubblico e Privato è possibile accrescerlo in un processo che vada a beneficio di tutti. Per riuscirci serve prioritariamente un cambio di paradigma. Spesso ci siamo sentiti dire che la cultura non “dà da mangiare”, nulla di più sbagliato, soprattutto per un Paese come l’Italia così tanto ricco di bellezze. Dal ribaltamento di questa affermazione, invece, dovrebbe partire il lavoro delle istituzioni, per riuscire anche a evidenziare le opportunità che grazie al digitale possono emergere dal punto di vista lavorativo e di rilancio dell’intero sistema economico.

Digitalizzare la cultura significa sia agevolare la fruizione dei contenuti culturali (musei, concerti, opere) tramite una forma e un veicolo nuovo sia contribuire a creare la consapevolezza come risorsa per il singolo e per la comunità in quanto sapere condiviso, intelligenza collettiva e cittadinanza consapevole.

La memoria digitale non è un deposito di dati (la memoria “fisica” dei computer), ma un processo che riguarda la mente degli individui e la costruzione culturale che, attraverso supporti artificiali, garantisce la strutturazione di connessioni reticolari tra di essi. Ciò, naturalmente, conduce a un incremento dell’“innata dialogicità” della specie umana, il che equivale, naturalmente, a un conseguente ampliamento delle occasioni di scambio e, dunque, delle nuove sensibilità.

Il digitale è lo strumento principe per valorizzare il patrimonio culturale, farlo conoscere al di fuori del suo luogo fisico di ubicazione, tutelarlo e così permettergli di attraversare le epoche comunicando allo stesso tempo l’identità italiana sia per gli italiani sia per gli stranieri. Con questo fine è di particolare rilevanza l’utilizzo di strumenti di tutela, valorizzazione e comunicazione avanti tali per cui sia possibile allargare il più possibile la platea dei fruitori, ampliando al contempo le competenze digitali di ciascuno di loro.

Tags: capitale umanoidentitàpnrrtradizioneturismo
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

I Bitcoin sono prodotti finanziari, lo dice una sentenza della Cassazione
Pimpinella

Dalla guerra al terrorismo, criptovalute sempre protagoniste

17 Ottobre 2023

di Maurizio Pimpinella A discapito di una valutazione e di una risonanza in questa fase alternanti, le criptovalute continuano ad...

Leggi ancora
Lo yuan digitale sarà (probabilmente) “compatibile” con Alipay e WechatPay

Come nasce un’economia cashless: l’evoluzione dei pagamenti in Cina nel XX Secolo

7 Luglio 2023
Data analytics, gli strumenti per supportare il settore del credito e il chatbot di ultima generazione

Intelligenza artificiale: autodistruzione o valido alleato grazie alle competenze

20 Giugno 2023
Alfabetizzazione finanziaria, fiducia in noi stessi e non nel “gatto e la volpe”

Cultura e competenze imprescindibili per il vivere digitale

9 Giugno 2023
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.