• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Le 7 tendenze del fintech nel 2020

    Moniepoint è stata classificata dal Financial Times come una delle aziende africane in più rapida crescita per il III anno consecutivo

    Poste Italiane: emissione francobollo della serie tematica “I Valori sociali” dedicato al “Gruppo sciatori delle Fiamme Gialle della Guardia di Finanza”

    Poste Italiane: emissione francobollo della serie tematica “I Valori sociali” dedicato al “Gruppo sciatori delle Fiamme Gialle della Guardia di Finanza”

    Una giornata di playtest e incontri ideata dallo studio indipendente We Are Muesli per esplorare tutto ciò che ruota intorno al gioco

    Una giornata di playtest e incontri ideata dallo studio indipendente We Are Muesli per esplorare tutto ciò che ruota intorno al gioco

    Il vigilius mountain resort ospita l’Oceanic Global Short Film Festival 2025

    Il vigilius mountain resort ospita l’Oceanic Global Short Film Festival 2025

    Gli specchi d’acqua che riflettono: la dolce accoglienza di Villach

    Gli specchi d’acqua che riflettono: la dolce accoglienza di Villach

    Going Resort rafforza la sua offerta sul Mediterraneo con il Minos Imperial di Creta

    Going Resort rafforza la sua offerta sul Mediterraneo con il Minos Imperial di Creta

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Le 7 tendenze del fintech nel 2020

    Moniepoint è stata classificata dal Financial Times come una delle aziende africane in più rapida crescita per il III anno consecutivo

    Poste Italiane: emissione francobollo della serie tematica “I Valori sociali” dedicato al “Gruppo sciatori delle Fiamme Gialle della Guardia di Finanza”

    Poste Italiane: emissione francobollo della serie tematica “I Valori sociali” dedicato al “Gruppo sciatori delle Fiamme Gialle della Guardia di Finanza”

    Una giornata di playtest e incontri ideata dallo studio indipendente We Are Muesli per esplorare tutto ciò che ruota intorno al gioco

    Una giornata di playtest e incontri ideata dallo studio indipendente We Are Muesli per esplorare tutto ciò che ruota intorno al gioco

    Il vigilius mountain resort ospita l’Oceanic Global Short Film Festival 2025

    Il vigilius mountain resort ospita l’Oceanic Global Short Film Festival 2025

    Gli specchi d’acqua che riflettono: la dolce accoglienza di Villach

    Gli specchi d’acqua che riflettono: la dolce accoglienza di Villach

    Going Resort rafforza la sua offerta sul Mediterraneo con il Minos Imperial di Creta

    Going Resort rafforza la sua offerta sul Mediterraneo con il Minos Imperial di Creta

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Pimpinella

Smart city: è sfida per sostenibilità e digitale

31 Gennaio 2022
in Pimpinella, Smart City
A A
0
Una mobilità sostenibile e sociale nelle smart cities del futuro
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Maurizio Pimpinella

Come immaginavamo da bambini che sarebbero state le città del futuro? Un futuro che non era poi così lontano nel tempo ma che sembrava lontanissimo per l’aspetto e le possibilità che ci avrebbe dato.

Ebbene, anche se molte delle cose che immaginavamo non si sono avverate, tante altre fanno parte delle nostre vite ormai in pianta stabile permettendoci di assaporare direttamente quel gusto per la scoperta e l’innovazione che tutti noi abbiamo sognato di vivere da piccoli.

Le smart city sono uno dei più affascinanti sviluppi tecnologici che saranno tra i principali temi delle agende politiche negli anni a venire. Già ora ci sono delle realtà importanti in questo senso ma la piena integrazione dei sistemi e la loro fruizione diffusa da parte di tutti gli utenti non è ancora pienamente realizzata e sarà questa una delle principali sfide che ci attendono.

Il concetto di smart city fa rima con sostenibilità. Una sostenibilità economica, energetica, ambientale; da questo contesto emerge fortemente il tentativo di economizzare e sfruttare al meglio le risorse disponibili per riuscire ad ottenerne una resa ancora più soddisfacente, il tutto a diretto vantaggio anche dei cittadini che vedono migliorare e aumentare la gamma di possibilità innovative a loro disposizione e quindi diventano parte integrante del cambiamento e del tessuto sociale stesso.

Ogni città segue un percorso di modernizzazione, innovazione e crescita e per ogni strategia ci sono delle apposite tecnologie da impiegare. Il 66% delle città degli Stati Uniti, ad esempio, ha già lanciato almeno un progetto smart, mentre il 25% di queste si sta preparando ad investire in questi nuovi servizi e prodotti.

L’unico comun denominatore, però, tra i diversi piani smart annunciati in giro per il mondo è la connettività. La realizzazione di quello che volgarmente si può definire “urban cloud” è di fatto la nuova geografia digitale delle nostre città che si realizza a partire dal flusso continuo di dati e informazioni generato dall’interconnessione dei device attivi, sia personali, sia automatici. È il cloud as a service, che già vale come mercato mondiale qualcosa come 260 miliardi di dollari.

Attualmente, sono attivi oltre 9 miliardi circa di dispositivi intelligenti e interconnessi a seguito di progetti smart city realizzati in giro per il mondo, secondo dati Gartner.

Entro il 2030, secondo l’IHS Market Smart Cities Database, le spedizioni di apparecchiature per progetti smart city raggiungeranno i 2 miliardi di unità. Progetti che lo studio ha  già calcolato in aumento tra il 2016 ed il 2017 del 64%.

Per quanto concerne la casa intelligente o smart home, infine, in un nuovo Report di Zion Market Research si stima che questo mercato tecnologico potrebbe raggiungere il valore di 53 miliardi di dollari nel 2022. Così facendo, viene a crearsi un unico ecosistema integrato di comunicazione tra città, abitazioni e singoli individui che possono comunicare tra di loro all’interno dello stesso sistema creato così ad hoc.

Certo, il sistema non è privo di lacune o potenziali problemi. Uno fra tutti, soprattutto per quanto riguarda l’Italia, è dovuto dal sistema dell’infrastruttura che riguarda la rete di internet. Quotidianamente osserviamo vari tipi di disservizi o problemi legati alla connettività abitativa. Il fatto è che l’infrastruttura è estremamente difforme per capacità e diffusione. In alcune aree, la rete è all’avanguardia ma in altre, all’interno anche dello stesso territorio, la situazione è ben più problematica.

In Italia, abbiamo fame di infrastrutture. Sempre più forte si palesa la necessità anche di strutture di base, strade, porti, ponti, ferrovie, messa in sicurezza del territorio; una necessità che ci riscopre fragili e insicuri, bisognosi di nuove certezze e strutture in grado di proiettarci verso il futuro.

Questa può essere quindi l’opportunità di puntare ad una “ricostruzione intelligente” di tutte quelle strutture di cui abbiamo bisogno per la realizzazione di quelle smart city che diano poi vita alle smart communities integrate di cui tutti noi dovremmo fare parte. Perchè la realizzazione di smart city è soprattutto un’opera di urbanizzazione e socializzazione che rientra in un progetto più grande e dal più ampio respiro volto ad armonizzare queste due fondamentali componenti in modo che nessuno si senta più straniero in casa propria ma che anzi sia perfettamente integrato con il tessuto urbano della propria città, realizzato appositamente affinchè possa essere a suo supporto.

Tags: sostenbilita
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Il nuovo rapporto Visa esorta i consumatori a rimanere vigili durante la stagione degli acquisti natalizi
Servizi per la mobilità

Salone del Mobile.Milano: Visa offre tre giorni di viaggio ai titolari di carta Visa per accedere ai mezzi pubblici

17 Aprile 2024

In occasione del Salone del Mobile.Milano, uno degli appuntamenti più attesi su scala internazionale, Visa lancia un’iniziativa di mobilità intelligente...

Leggi ancora
Anorc entra in osservatorio regione per agenda Puglia

Anorc entra in osservatorio regione per agenda Puglia

20 Ottobre 2023
I Bitcoin sono prodotti finanziari, lo dice una sentenza della Cassazione

Dalla guerra al terrorismo, criptovalute sempre protagoniste

17 Ottobre 2023
Freni a Radio24: “i soldi per il ponte di Messina ci sono”

Freni a Radio24: “i soldi per il ponte di Messina ci sono”

29 Settembre 2023
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.