• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Klarna acquista Stocard

    Klarna fa marcia indietro: l’IA non basta, tornano gli operatori umani

    Il domino delle criptovalute: il progetto della moneta digitale europea.

    Il New Hampshire diventa il primo Stato a creare una riserva strategica in Bitcoin

    MyPOS collabora con Satispay per offrire alle aziende italiane una soluzione di pagamento versatile e intuitiva

    Satispay investe nel futuro: presentato il primo prodotto finanziario per i suoi utenti

    CheBanca!: con Accenture arriva la piattaforma Premier Business

    Adyen e JCB introducono la tokenizzazione COF per rafforzare la sicurezza dei pagamenti digitali

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Ila Bank e Mastercard lanciano nuove soluzioni di viaggio e premi digitali

    Advizeo apre un nuovo capitolo in Italia per accelerare la transizione energetica nel settore dell’edilizia

    Cipierre Elettronica incontra le 6 start-up finaliste del bando “Futura”

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Klarna acquista Stocard

    Klarna fa marcia indietro: l’IA non basta, tornano gli operatori umani

    Il domino delle criptovalute: il progetto della moneta digitale europea.

    Il New Hampshire diventa il primo Stato a creare una riserva strategica in Bitcoin

    MyPOS collabora con Satispay per offrire alle aziende italiane una soluzione di pagamento versatile e intuitiva

    Satispay investe nel futuro: presentato il primo prodotto finanziario per i suoi utenti

    CheBanca!: con Accenture arriva la piattaforma Premier Business

    Adyen e JCB introducono la tokenizzazione COF per rafforzare la sicurezza dei pagamenti digitali

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Ila Bank e Mastercard lanciano nuove soluzioni di viaggio e premi digitali

    Advizeo apre un nuovo capitolo in Italia per accelerare la transizione energetica nel settore dell’edilizia

    Cipierre Elettronica incontra le 6 start-up finaliste del bando “Futura”

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Pimpinella

La fiducia, moneta e fattore abilitante dell’economia digitale

21 Gennaio 2022
in Pimpinella
A A
0
Vodafone Business e Microsoft Italia siglano una partnership per il digitale nelle aziende italiane

Pieces of jigsaw puzzle in hands

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Maurizio Pimpinella

Esiste un fattore imprescindibile che abilità l’intera catena dell’economia digitale e fa sì che questa funzioni correttamente: la fiducia. Sembra semplice, ma come ogni altro rapporto economico o interpersonale del mondo reale, anche dove l’incidenza del digitale è più marcata questo valore aggiunto nelle relazioni rappresenta la base senza la quale queste non potrebbero avere luogo.

Per questo motivo, la fiducia è la vera “moneta del futuro”, lo strumento di scambio, spesso dato per scontato, al quale non è mai stato attribuito un reale valore perché farlo non solo sarebbe impossibile ma avrebbe probabilmente anche ben poco senso. Senza fiducia nella sicurezza degli strumenti digitali (in particolare quelli finanziari ma non solo) da parte degli utenti il mondo e l’economia basata sul digitale sarebbero destinati a scomparire.  L’essere sempre connessi significa, di conseguenza, essere costantemente esposti ai rischi, si tratta quasi di un assioma matematico che abbiamo potuto verificare in particolare in questi anni pandemici; è pertanto compito della sicurezza informatica prevenire i pericoli, assieme ad una consistente dose di informazioni e all’arricchimento delle competenze, così da perpetrare e garantire il rapporto di fiducia nei confronti degli strumenti digitali.

Questo vale sicuramente nell’ambito della semplice navigazione, nell’espletamento di pratiche attraverso i canali digitali della pubblica amministrazione e, ovviamente, anche per quanto riguarda gli strumenti di incasso e pagamento elettronici, quello che probabilmente è da considerarsi tra tutti uno dei contesti più sicuri che è stato in grado nel tempo di vincere le resistenze e i dubbi di molti e di conquistare la fiducia degli utenti.

La sfida dei digital payment, che come stiamo osservando, negli ultimi anni ha conosciuto una forte accelerazione, sarà per l’Italia una delle più importanti da vincere se confrontata con la ancora forte incidenza dei pagamenti in contanti che, nonostante potenziali truffe, pericoli di furto costi e chi più ne ha più ne metta, sono anche considerati più sicuri di una transazione elettronica solo perché di fatto “tangibili”. L’utilizzo degli strumenti digitali è legato a doppio filo al rapporto di fiducia che vi è tra questi e gli utenti.

Un altro contesto in cui la fiducia rappresenta un elemento imprescindibile è quello dell’economia della condivisione,fatta di sostenibilità e di circolarità. In tale ambito, ciò che conta maggiormente, ancor più dell’aspetto tecnologico, è con ogni probabilità il rapporto di fiducia tra coloro che si instaura tra chi decide di fare una scelta orientata più agli altri che non solo a sé stessi. Dal punto di vista normativo, il regolamento UE 679/2016 (GDPR), fa molto, ma l’evoluzione degli strumenti digitali ne mettono a dura prova l’attuazione, col costante rischio che una novità lo possa rendere rapidamente obsoleto.

La blockchain, però, forse potrebbe mettere tutti d’accordo, perché la sua natura ramificata garantisce un elevato livello di sicurezza, assicura certezza e tracciabilità e la sua versatilità offre uno schema sostanzialmente riproducibile in ogni contesto. Si tratta quindi di un paradigma che trasformerà i concetti di transazione e fiducia. In definitiva, però, va anche detto anche che ogni  “nodo”, ogni persona che stringe accordi, effettua transazioni, offre un servizio nell’economia digitale ha il compito specifico di essere a sua volta garante di quello che fa, perché anche se le procedure sono sicure, sono ancora gli individui con le loro azioni e le loro conoscenze a influenzare l’esito dei rapporti, accrescendo o riducendo il livello di fiducia nel digitale nel suo insieme.

Tags: blockchaincyber securitydigital paymentseconomia digitalepagaamenti digitalipagamenti elettronicisharing economy
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

I Bitcoin sono prodotti finanziari, lo dice una sentenza della Cassazione
Pimpinella

Dalla guerra al terrorismo, criptovalute sempre protagoniste

17 Ottobre 2023

di Maurizio Pimpinella A discapito di una valutazione e di una risonanza in questa fase alternanti, le criptovalute continuano ad...

Leggi ancora
Lo yuan digitale sarà (probabilmente) “compatibile” con Alipay e WechatPay

Come nasce un’economia cashless: l’evoluzione dei pagamenti in Cina nel XX Secolo

7 Luglio 2023
Data analytics, gli strumenti per supportare il settore del credito e il chatbot di ultima generazione

Intelligenza artificiale: autodistruzione o valido alleato grazie alle competenze

20 Giugno 2023
Alfabetizzazione finanziaria, fiducia in noi stessi e non nel “gatto e la volpe”

Cultura e competenze imprescindibili per il vivere digitale

9 Giugno 2023
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.