• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Pimpinella

Il digitale è una leva fondamentale per la sostenibilità energetica

5 Gennaio 2022
in Pimpinella
A A
0
Enel X e Mastercard avviao un innovatio Lab in Israele

Tree growing on a computer keyboard / Green IT and Computing

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Maurizio Pimpinella

La transizione digitale e quella energetica sono due pilastri per la trasformazione del nostro Paese. Quello che ancora poco viene riconosciuto, invece, è quanto le due transizioni siano interdipendenti tra loro. Per un Paese come l’Italia, che importa parte considerevole dell’energia utilizzata, la questione energetica (tanto più in un periodo come questo in cui il prezzo delle materie prime registra un forte aumento a causa dell’abbinamento di numerosi fattori), è di un’importanza strategica primaria.

Per far muovere un mondo in cui tecnologia e innovazioni digitali sono praticamente onnipresenti è necessaria energia, tanta energia e per migliorarne significativamente l’efficienza anche questa deve essere smart e digitale, o almeno i processi di gestione, supply chain e, ove possibile, anche di produzione, in una stretta interconnessione con lo sviluppo urbano moderno. D’altra parte, digitalizzare i sistemi può sempre rivelarsi una buona strategia per riuscire ad ottimizzarli e renderli maggiormente sostenibili in termini di costi, resa e nei confronti dell’ambiente. E questo è proprio il caso del comparto energetico mondiale. Nel quale si registra un aumento del fabbisogno accompagnato da una sostanziale riduzione delle risorse a disposizione. Nonostante alcune battute d’arresto, il settore energetico ha subito un ciclo di crescita costante e duraturo nel tempo.

Ad oggi, la trasformazione tecnologica che spinge alla digitalizzazione dei servizi mira a introdurre soluzioni IoT in forma sempre più diffusa: dai contatori smart per il monitoraggio del consumo energetico alle reti di approvvigionamento intelligenti per favorire la gestione da remoto. Lo sviluppo di città intelligenti, connesse tra loro e con i loro cittadini presto saranno una realtà più che tangibile e se l’incidenza del lavoro da remoto tenderà a diffondersi ulteriormente, è ipotizzabile che il fabbisogno domestico di energia subirà un’impennata, ancorché parzialmente compensato dai minori consumi urbani. In ogni caso, le attenzioni alla sostenibilità ambientale resteranno il cardine su cui settare i nuovi standard di settore.

In questo contesto, lo sviluppo di nuove tecnologie e nuovi mezzi di produzione capaci di ridurre le emissioni sarà la sfida imprenditoriale del prossimo futuro, con una vera e propria corsa dei principali concorrenti internazionali alla ricerca di innovazioni in grado di essere rivoluzionarie per un mercato che si sta progressivamente aprendo alle novità. In generale c’è una grande richiesta tecnologica per affrontare e risolvere il problema energetico, e l’Italia oggi è prima in Europa per fonti energetiche rinnovabili: è un settore in cui siamo un’eccellenza, trainato dall’idroelettrico. Il settore energetico italiano ha attraversato la crisi pandemica mostrando una notevole resilienza e ha imparato a navigare nell’incertezza rimodulando i propri modelli di business in modo da accelerare sulla strada della decarbonizzazione e riallocando una fetta consistente dei propri investimenti su nuove tecnologie e digitalizzazione.

Secondo un’indagine EY SWG, senza investimenti in digitale la transizione energetica sarà un miraggio. Dalla ricerca emerge che sul tema delle infrastrutture per le utilities, tra le priorità degli intervistati primeggia la transizione completa alle energie rinnovabili (54%), seguita dall’ottimizzazione dell’utilizzo delle infrastrutture fisiche, come la fibra, l’energia elettrica sugli stessi tralicci e l’unione di gas e idrogeno nella stessa pipeline (37%), e dalla costruzione di termovalorizzatori per la produzione di energia dai rifiuti (sempre 37%). Infine, un 32% pone l’accento sulla necessità di rendere più efficiente la rete idrica. L’energia del futuro sarà decarbonizzata, decentralizzata e digitale. Anche per questi motivi, la recente ripartenza – pur in fase emergenziale – di alcune vecchie centrali a carbone rappresentano una controtendenza preoccupante rispetto alla nuova generazione di soluzioni energetiche da porre al servizio di imprese e cittadini.

 Lo smart world in cui viviamo impone che tutte le sue componenti per vivere e comunicare tra loro parlino lo stesso linguaggio dinamico e articolato in un idioma binario e innovativo. Casa, città, auto sono connesse tra di loro in una comunione di digitale e reale che quasi non lascia trasparire dove inizi uno e finisca l’altro. In questo contesto, si cercano sempre nuovi sistemi affinché anche l’uomo riesca a comunicare in maniera efficace con i sistemi da lui stesso creati, senza dimenticare che è l’energia che sta alla base di tutti questi processi. Senza efficienti e sostenibili fonti energetiche, ogni nostro sforzo per raggiungere l’indipendenza e l’innovazione è destinato a naufragare senza appello. Innovare l’energia rendendola più efficiente e sostenibile è un salto nel futuro della nostra società per garantire a sé stessa un necessario rinnovamento che ne garantisca la prosperità, oltre che un investimento di lungo periodo non più derogabile e che può alleggerire le generazioni future anziché seguitare ad appesantirne – e comprometterne – il futuro.

Tags: decarbonizzazionegreensmartsmart citysostenibilità
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

I Bitcoin sono prodotti finanziari, lo dice una sentenza della Cassazione
Pimpinella

Dalla guerra al terrorismo, criptovalute sempre protagoniste

17 Ottobre 2023

di Maurizio Pimpinella A discapito di una valutazione e di una risonanza in questa fase alternanti, le criptovalute continuano ad...

Leggi ancora
Lo yuan digitale sarà (probabilmente) “compatibile” con Alipay e WechatPay

Come nasce un’economia cashless: l’evoluzione dei pagamenti in Cina nel XX Secolo

7 Luglio 2023
Data analytics, gli strumenti per supportare il settore del credito e il chatbot di ultima generazione

Intelligenza artificiale: autodistruzione o valido alleato grazie alle competenze

20 Giugno 2023
Alfabetizzazione finanziaria, fiducia in noi stessi e non nel “gatto e la volpe”

Cultura e competenze imprescindibili per il vivere digitale

9 Giugno 2023
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.