• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PT, Frosinone: welfare, diritto del benessere, conti di casa e gestione del credito. Seminari online organizzati anche nella lingua italiana dei segni

    PT, Frosinone: welfare, diritto del benessere, conti di casa e gestione del credito. Seminari online organizzati anche nella lingua italiana dei segni

    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PT, Frosinone: welfare, diritto del benessere, conti di casa e gestione del credito. Seminari online organizzati anche nella lingua italiana dei segni

    PT, Frosinone: welfare, diritto del benessere, conti di casa e gestione del credito. Seminari online organizzati anche nella lingua italiana dei segni

    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Pimpinella

Metaverso e NFT, davvero una necessità o solo speculazione?

23 Dicembre 2021
in Pimpinella
A A
0
Facebook, team al lavoro per la costruzione del “metaverso”
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Maurizio Pimpinella

Anni fa, passare del tempo su Second life o in altri giochi di ruolo, magari a sfondo fantasy, era considerata come una sorta di evasione dalla quotidianità che si sovrapponeva alla vita reale. Oggi, quello che molte imprese stanno sperimentando, da Facebook ad Alibaba e non solo, è la realizzazione di una versione di questo mondo più completa e appagante: una vera e propria vita reale che si svolge però in un contesto virtuale. Il progetto di Meta potrebbe rappresentare il terreno fertile in cui innestare un nuovo seme di Libra/Diem ma, al momento, è nell’industria del gaming che i progetti di metaverso, anche grazie al grado di immersività e coinvolgimento che generano negli utenti, sono più pronti.

Ciò ha condotto alcuni, tra cui l’ex analista dell’NSA Edward Snowden, a manifestare dubbi riguardo al ricorso agli NFT (non fungible token) in tale settore da parte degli sviluppatori, i quali potrebbero così “capitalizzare le vite virtuali degli utenti”, come affermato dallo stesso Snowden. Non solo, Snowden ha addirittura rilanciato riservando parole poco lusinghiere nei confronti del metaverso, definendolo “orribile, atroce e tragico”, e considerando gli stessi NFT sostanzialmente come beni speculativi privi di valore. Dichiarazioni in netta controtendenza con l’andamento del mercato che, invece, proprio in questi mesi registra la forte crescita di questo genere di token. I dati dell’exchange Kraken, ad esempio, indicano un aumento del 42% nel mese di novembre 2021 del valore delle valute legate ai token non fungibili, trainati proprio dall’universo virtuale. Marchi di moda, Nike, D&G e Gucci, artisti e società sportive come PSG e Bayern e le federazioni sportive quali NFL e NBA stanno già investendo copiosamente in questo nuovo comparto economico riscontrando una risposta più che soddisfacente, al punto tale che Morgan Stanley stima che entro il 2030 il valore degli NFT potrebbe aggirarsi attorno ai 300 miliardi di dollari. Il rapporto tra metaverso e NFT non potrebbe essere più stretto in quanto questo rappresenta un’esperienza che sfrutta la tecnologia blockchain e i token non fungibili (NFT) per pagare e possedere oggetti digitali.

Il dibattito a riguardo è aperto e varia dalle posizioni polarizzate (favorevoli o contrarie al fenomeno) a chi, pragmaticamente, è portato a fare dei distinguo anche in base al tasso di adozione di tali beni. Un po’ come il mondo cripto, anche quello degli NFT (legato alle stesse cripto), non può prescindere da una più precisa, omogenea e coerente regolamentazione, ciò che, invece, il più delle volte non avviene dal momento che il supporto legislativo è sempre attardato nei confronti delle innovazioni. Sotto questo profilo, nel corso del 2020, l’Unione europea ha emesso una proposta di regolamento (Markets in crypto-assets, o Mi.Ca, che verrà formalmente adottata entro il 2024). Un quadro giuridico preciso, però, è al più presto necessario anche perché va compreso che il mercato degli NFT, a prescindere dal Metaverso, non è destinato a scomparire, anzi. Gli NFT sono una forma di cartolarizzazione facilmente negoziabile che può essere applicata a qualsiasi oggetto digitale o fisico e che, ad esempio, si può fare ricorso per contrastare la contraffazione. In questi termini, pertanto, almeno il loro ambito di applicazione, appare molto diverso da quello finora visto e molto diverso da quello di “semplice” asset speculativo, una componente che comunque in una certa forma rimane.

Ciò che va chiarito, quindi, è che, nella loro forma disruptive, gli NFT da prodotto anti-establishment diventeranno presto di massa, seguendo un percorso che sta già riguardano le criptovalute, e come tali avranno necessità di norme e garanzie tali da essere fruibili in sicurezza da un vasto pubblico. Meglio attrezzarsi in tempo onde evitare, come al solito, di chiudere la stalla solo dopo che i buoi sono scappati.

Tags: alibabablockchaincalibradiemgaminglibrametaversomicanftue
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

I Bitcoin sono prodotti finanziari, lo dice una sentenza della Cassazione
Pimpinella

Dalla guerra al terrorismo, criptovalute sempre protagoniste

17 Ottobre 2023

di Maurizio Pimpinella A discapito di una valutazione e di una risonanza in questa fase alternanti, le criptovalute continuano ad...

Leggi ancora
Lo yuan digitale sarà (probabilmente) “compatibile” con Alipay e WechatPay

Come nasce un’economia cashless: l’evoluzione dei pagamenti in Cina nel XX Secolo

7 Luglio 2023
Data analytics, gli strumenti per supportare il settore del credito e il chatbot di ultima generazione

Intelligenza artificiale: autodistruzione o valido alleato grazie alle competenze

20 Giugno 2023
Alfabetizzazione finanziaria, fiducia in noi stessi e non nel “gatto e la volpe”

Cultura e competenze imprescindibili per il vivere digitale

9 Giugno 2023
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.