• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Instant Lending: gli innovativi servizi di faire.ai sono ora disponibili all’interno del Mia-Platform Marketplace

    WorkGroup Consulting e K Linx – Smart Reconciliation rafforzano la governance e l’offerta

    Truffa Milionaria: La Zecca dello Stato ha inviato in Ungheria 3 milioni di Euro in una truffa BEC

    Cybersecurity: IA alleato e pericolo per la sicurezza informatica. L’analisi di Cisco

    Abruzzo, siglato accordo tra Comune de L’Aquila e Invimit SGR per la valorizzazione del patrimonio immobiliare comunale

    Abruzzo, siglato accordo tra Comune de L’Aquila e Invimit SGR per la valorizzazione del patrimonio immobiliare comunale

    Monete digitali e stablecoin: il sistema dei pagamenti parla crypto

    Dubai apre ai pagamenti in criptovalute per i servizi pubblici

    Klarna acquista Stocard

    Klarna fa marcia indietro: l’IA non basta, tornano gli operatori umani

    Il domino delle criptovalute: il progetto della moneta digitale europea.

    Il New Hampshire diventa il primo Stato a creare una riserva strategica in Bitcoin

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Instant Lending: gli innovativi servizi di faire.ai sono ora disponibili all’interno del Mia-Platform Marketplace

    WorkGroup Consulting e K Linx – Smart Reconciliation rafforzano la governance e l’offerta

    Truffa Milionaria: La Zecca dello Stato ha inviato in Ungheria 3 milioni di Euro in una truffa BEC

    Cybersecurity: IA alleato e pericolo per la sicurezza informatica. L’analisi di Cisco

    Abruzzo, siglato accordo tra Comune de L’Aquila e Invimit SGR per la valorizzazione del patrimonio immobiliare comunale

    Abruzzo, siglato accordo tra Comune de L’Aquila e Invimit SGR per la valorizzazione del patrimonio immobiliare comunale

    Monete digitali e stablecoin: il sistema dei pagamenti parla crypto

    Dubai apre ai pagamenti in criptovalute per i servizi pubblici

    Klarna acquista Stocard

    Klarna fa marcia indietro: l’IA non basta, tornano gli operatori umani

    Il domino delle criptovalute: il progetto della moneta digitale europea.

    Il New Hampshire diventa il primo Stato a creare una riserva strategica in Bitcoin

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Sicurezza

Le nuove frontiere tecnologiche nella protezione dei dati finanziari

17 Novembre 2021
in Sicurezza
A A
0
Le nuove frontiere tecnologiche nella protezione dei dati finanziari 17.11.21
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il webinar di oggi è stato veramente un incontro di approfondimento, formazione ed aggiornamento su alcuni dei principali temi che riguardano sicuramente l’ambito dei servizi finanziari e dei pagamenti e, soprattutto, l’economia digitale nel suo insieme.

L’incontro, introdotto sempre dal presidente A.P.S.P. Maurizio Pimpinella, è  stato quindi diviso in due parti. Nel corso della prima parte, dal titolo le nuove frontiere tecnologiche nella protezione dei dati finanziari, si è parlato di Data Protection: lo scenario attuale delle minacce, Data Protection nell’ambito Finance, Introduzione alle tecnologie PET, Esempi e caso d’uso nel mondo Finance; nella seconda parte, dal titolo come rispondere in modo #Smart ed #Engaging alle sfide di un mercato in evoluzione con IoT e AR, si è parlato di AR: User engagement in servizi senza operatore e di GoGreen: efficientamento dell’utilizzo delle risorse negli edifici e accrescimento del Environmental Wellness.

Nel percorso di approfondimento, siamo stati accomapagnati da due veri esperti di settore, per la prima relazione, Roberto Leone – Advisory Practice Manager Lutech, per la seconda Massimiliano Conti – Smart IoT  Sqad coordinator Lutech.

PARTE 1 – Le nuove frontiere tecnologiche nella protezione dei dati finanziari

Ciò che è emerso dalla prima parte dell’incontro è che l’evoluzione delle minacce informatiche nei confronti delle aziende del settore Finance è cresciuta e si è diversificata, in termini sia di frequenza di accadimento che di capacità di infiltrazione. Il valore dei dati custoditi dagli operatori finanziari, unito al costante aumento delle minacce di sicurezza, rende la cybersecurity per il finance un tema di rilevanza critica. Secondo il più recente Rapporto Clusit, il 5% di tutti gli attacchi (1H 2020) è stato indirizzato in modo specifico verso attori del sistema finanziario; la percentuale sale, e non di poco, se si considera che il 25% degli attacchi ha colpito multiple targets, un’espressione nella quale rientrano gli attacchi portati dalla stessa organizzazione contro aziende di settori diversi, tra cui certamente l’ecosistema finanziario.

Il cybercrime finanziario evolve di giorno in giorno. Cambiano le metodologie e i vettori di attacco, ma gli obiettivi restano gli stessi: furto delle credenziali di accesso ai sistemi, da cui anche un aumento degli attacchi BEC (Business e-mail Compromise), dei dati delle carte di credito e sostituzione delle coordinate di pagamento. Buona parte del cybercrime finanziario prende di mira il cliente finale (si pensi alle continue campagne di phishing), e per questo gli operatori hanno adottato nel corso degli anni diversi sistemi di difesa, dagli strumenti antifrode ai meccanismi di strong authentication, peraltro oggi obbligatori. Così, il finance risulta uno dei settori più preparati in assoluto a fronteggiare le minacce cyber, anche se lo sviluppo di ecosistemi connessi di player, l’avanzata delle fintech e l’Open Finance hanno esteso le superfici d’attacco e obbligato gli operatori a rivedere le proprie strategie difensive.

Parallelamente si è intensificata la pressione normativa, a livello nazionale ed internazionale, per spingere le aziende verso livelli maggiori di protezione dei dati dei clienti. La necessità di espandere il business e di adeguarsi alle disposizioni dei Regolatori si sta progressivamente scontrando con l’esigenza di condividere le informazioni in modo sicuro e certificabile. Le soluzioni tecnologiche ed organizzative attuali non sono in grado di assicurare contemporaneamente queste esigenze, se non con pesanti limiti operativi. Nella presentazione saranno descritte alcune delle nuove tecnologie in grado potenzialmente di superare queste limitazioni.

PARTE 2 – Rispondere in modo #Smart ed #Engaging alle sfide di un mercato in evoluzione con IoT e AR

Per quanto riguarda la seconda parte del webinar, è necessario evidenziare che l’evoluzione e la flessibilità delle tecnologie IoT e della realtà aumentata permettono di rispondere in modo nuovo alle esigenze di proposizione di servizi moderni e in evoluzione al cliente anche in assenza di operatore, con esperienze più coinvolgenti e naturali per l’utente stesso.

Sempre attraverso queste tecnologie è possibile fare un utilizzo più efficiente e green degli spazi, con sistemi di gestione dinamici, controllati e flessibili.

Tags: data protectioniot
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Truffa Milionaria: La Zecca dello Stato ha inviato in Ungheria 3 milioni di Euro in una truffa BEC
Sicurezza

Cybersecurity: IA alleato e pericolo per la sicurezza informatica. L’analisi di Cisco

13 Maggio 2025

Secondo il Cybersecurity Readiness Index 2025 di Cisco, le aziende a livello globale non sono ancora sufficientemente preparate per contrastare...

Leggi ancora
Lancio della partnership tra SACE e illimity Bank per accelerare la transizione sostenibile delle imprese italiane

Acn ricostituisce il Comitato Tecnico-Scientifico

8 Maggio 2025
La Cina blocca Signal

Ivass: “Attenzione a falsa email che non proviene dall’Autorità”

8 Maggio 2025
Telepass, nuovo cda, Ezio Bassi presidente, Benedetto confermato ad

CTM e Polizia Postale uniscono le forze contro le truffe online nel settore dei trasporti

7 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.