• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Ila Bank e Mastercard lanciano nuove soluzioni di viaggio e premi digitali

    Advizeo apre un nuovo capitolo in Italia per accelerare la transizione energetica nel settore dell’edilizia

    Cipierre Elettronica incontra le 6 start-up finaliste del bando “Futura”

    Sopra Steria integra gli strumenti di IA generativa nelle sue piattaforme di sviluppo

    La nuova release di Nutanix Enterprise AI estende la capacità di utilizzare l’IA agentica in qualsiasi ambiente

    Metriks.AI acquisisce Polo Informatico

    Metriks.AI acquisisce Polo Informatico

    Deloitte, inaugurata la sede unica in Via Veneto a Roma

    Invimit SGR S.p.A., annunciata la Missione REgenera per la valorizzazione sostenibile di 15 immobili pubblici

    PT, Frosinone: welfare, diritto del benessere, conti di casa e gestione del credito. Seminari online organizzati anche nella lingua italiana dei segni

    PT, Frosinone: welfare, diritto del benessere, conti di casa e gestione del credito. Seminari online organizzati anche nella lingua italiana dei segni

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Ila Bank e Mastercard lanciano nuove soluzioni di viaggio e premi digitali

    Advizeo apre un nuovo capitolo in Italia per accelerare la transizione energetica nel settore dell’edilizia

    Cipierre Elettronica incontra le 6 start-up finaliste del bando “Futura”

    Sopra Steria integra gli strumenti di IA generativa nelle sue piattaforme di sviluppo

    La nuova release di Nutanix Enterprise AI estende la capacità di utilizzare l’IA agentica in qualsiasi ambiente

    Metriks.AI acquisisce Polo Informatico

    Metriks.AI acquisisce Polo Informatico

    Deloitte, inaugurata la sede unica in Via Veneto a Roma

    Invimit SGR S.p.A., annunciata la Missione REgenera per la valorizzazione sostenibile di 15 immobili pubblici

    PT, Frosinone: welfare, diritto del benessere, conti di casa e gestione del credito. Seminari online organizzati anche nella lingua italiana dei segni

    PT, Frosinone: welfare, diritto del benessere, conti di casa e gestione del credito. Seminari online organizzati anche nella lingua italiana dei segni

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Pimpinella

Dall’utopia di internet all’attrazione delle big tech. E se la nuova speranza fosse la blockchain?

8 Ottobre 2021
in Pimpinella
A A
0
Dall’utopia di internet all’attrazione delle big tech. E se la nuova speranza fosse la blockchain?

Artistic 3D illustration of the earth globe

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Maurizio PImpinella

Ricordate com’era complicato reperire informazioni per fare le “ricerche” ai tempi della scuola? In quegli anni, le poche famiglie che avevano a casa le infinite e polverose enciclopedie, fatte di pesantissimi tomi suddivisi in ordine alfabetico, erano pochissime.

Non tutti, infatti, avevano manuali o enciclopedie a casa e, spesso, ancora più ridotto era il reale accesso alle biblioteche pubbliche, soprattutto per chi viveva nei centri più rurali. L’avvento diffuso di internet ha cambiato radicalmente questo paradigma consentendo a tutti di avere accesso ad un numero infinito di informazioni che mai nessuna enciclopedia cartacea potrebbe mai contenere.

Non appena iniziò a diffondersi, grazie anche al progressivo miglioramento dell’infrastruttura telefonica su cui poggiava, internet venne poi considerato come un potentissimo strumento democratizzante in grado di “liberare” miliardi di persone in virtù della sua funzione di veicolo di informazioni e conoscenza.

La sua tecnologia rappresenta, quindi, la prima utopia della digitalizzazione che preconizzava un mondo globalizzato in grado di mettere in collegamento Oriente ed Occidente, Nord e Sud del pianeta agevolando il contatto tra le culture e la loro armonizzazione.

Questa prima era idealista, fatta di tanti pionieri e di relativamente poche informazioni disponibili rispetto ad oggi, ha tuttavia avuto una breve durata. Governi e imprese private hanno progressivamente preso il controllo della nuova agorà accrescendo il loro potere fino allo scoppio della bolla delle dot.com tra fine anni Novanta e inizio Duemila.

Il mondo dopo lo scoppio della bolla era diventato molto diverso, eravamo nel post 11 Settembre e anche le tecnologie, il rapporto col web e la gestione dei dati stavano cambiando rapidamente e per sempre. Col passare del tempo, e con lo sviluppo dell’analisi degli algoritmi, il vero potere di internet ha cambiato forma, da diffuso a concentrato nelle mani di poche potentissime big tech che hanno iniziato ad offrire servizi sempre più accattivanti apparentemente a costo zero.

Si trattava, invece, della formula magica, ovvero del giogo, per dominare il mercato che da analogico si stava trasformando in digitale, rendendo le big tech potenti quanto uno Stato sovrano: tanto che alcuni auspicano oggi che Amazon e Google abbiano un seggio al Consiglio di sicurezza dell’ONU.

Come indica Sesto Viticoli nel libro “Una innovazione responsabile”, (Guerini 2021): “la quantità di informazioni raccolte su ogni persona, prodotto e organizzazione crescerà in misura esponenziale e la pressione per condividere tali informazioni aumenterà”, tuttavia, prosegue: “appare estremamente probabile che tutti questi strumenti frantumeranno la privacy, indipendentemente dalla problematica, sul tappeto”. La vera sfida del futuro per imprese, governi e cittadini sarà quella di comprendere e proteggere il vero valore dei dati.

Il prezzo da pagare per essere sempre connessi sarà, quindi, quello di essere sempre esposti, esponendo anche i nostri dati. Il che è ben comprensibile osservando che circa 4,66 miliardi di persone sono attualmente connesse a internet (2021) ma lo è ancora di più se si pensa che, in prospettiva, nel 2050 gli abitanti della terra dovrebbero sfiorare gli 8 miliardi. Si tratta quindi di un mercato – e non a caso lo definisco tale – che gode ancora di amplissimi margini di sviluppo, e che le big tech intendono certamente esplorare, in virtù anche di alcune aree del pianeta come l’Africa sub sahariana oggi ancora quasi del tutto vergini.

A fronte però di un potere sempre crescente, i “governanti del web” si dimostrano ben poco democratici, quanto tutt’al più paternalisti, essendo piuttosto avvezzi ai motti latini: “panem et circenses” e “divide et impera”. Al circolare sui loro canali di fake news, del body shaming, del cyber bullismo e dell’odio sotto varie forme – come dimostrano anche le recenti rivelazioni su Facebook – oppongono spesso una blanda ed apparente forma di contrasto che cozza invece col prosperare di  questi fenomeni in nome dell’acquisizione di nuove informazioni.

Per gli idealisti del web, però, vi è ancora una, e forse ultima, speranza: la blockchain. Questa tecnologia di cui ogni giorno scopriamo nuove applicazioni, potrebbe essere in grado di frantumare l’oligarchia delle big tech – anche se molte di queste già si stanno organizzando con sistemi simili – restituendo agli utenti il sogno di un mondo libero, democratico, ma anche ordinato.

Se la disintermediazione e l’indipendenza della sua natura sono caratteristiche auspicabili per molti non lo sono per tutti, ed è chiaro che il modello criptovalute – che per certi aspetti è destinato a cambiare profondamente – non sia replicabile in altri ambiti.

Resta, però, il desiderio di un mondo online meno etero diretto, monitorato e governato dalle big companies, in cui la libertà degli utenti non sia illusoria come quella di Matrix e nemmeno simile né ad un “1984 digitale” né ad uno “stato di natura” di hobbesiana memoria. I prossimi anni ci diranno se questa è solo l’ennesima utopia o se può rappresentare il modello di un nuovo sistema di governance etica, magari con meno welfare ma con circolarità e solidarietà.

Tags: 1984big techblockchaininternetlibertàmatrixorwellover the topstato di naturathomas hobbesutopia
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

I Bitcoin sono prodotti finanziari, lo dice una sentenza della Cassazione
Pimpinella

Dalla guerra al terrorismo, criptovalute sempre protagoniste

17 Ottobre 2023

di Maurizio Pimpinella A discapito di una valutazione e di una risonanza in questa fase alternanti, le criptovalute continuano ad...

Leggi ancora
Lo yuan digitale sarà (probabilmente) “compatibile” con Alipay e WechatPay

Come nasce un’economia cashless: l’evoluzione dei pagamenti in Cina nel XX Secolo

7 Luglio 2023
Data analytics, gli strumenti per supportare il settore del credito e il chatbot di ultima generazione

Intelligenza artificiale: autodistruzione o valido alleato grazie alle competenze

20 Giugno 2023
Alfabetizzazione finanziaria, fiducia in noi stessi e non nel “gatto e la volpe”

Cultura e competenze imprescindibili per il vivere digitale

9 Giugno 2023
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.