• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Pimpinella

Da Wirecard a Evergrande, anche le grandi falliscono

6 Ottobre 2021
in Pimpinella
A A
0
Da Wirecard a Evergrande, anche le grandi falliscono

Evergrande Group Building

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Maurizio Pimpinella

Se le crisi aziendali, economiche e finanziarie dell’ultimo biennio ci hanno insegnato qualcosa, è che ormai le dimensioni non contano più. Nessuno può considerarsi too big too fail, da Wirecard a Evergrande. Ma questo avremmo dovuto capirlo già nel 2008 con il fallimento di Lehman Brothers e l’avvio della grande crisi economica che ne è seguita.

Se l’esperienza Wirecard ci ha insegnato che anche in un Paese come la Germania (e nell’UE) può avvenire una sorta di deregulation di fatto, proprio il caso Evergrande, avvenuto in una quasi totale assenza di reali freni al gigantismo incontrollato e a prescindere dal fatto se verrà salvato o meno dal Governo cinese, rappresenta il più fulgido esempio di questa nuova fattispecie in cui, tra l’altro e forse ancor più di quanto avvenne nel 2008, sono riscontrabili somiglianze con la più famosa crisi del XX Secolo: quella del 29’.

L’ormai ex colosso immobiliare Evergrande ad oggi ha accumulato un debito superiore ai 305 miliardi di dollari e una svalutazione delle azioni vicina al 90%. Le cause della crisi, oggi come allora, sono sostanzialmente riconducibili all’ipertrofica sovraproduzione che stavolta ha riguardato il mercato immobiliare cinese. La quasi assente tassazione sugli immobili, lo sviluppo di città fantasma e (sembra paradossale) la crisi demografica che coinvolge da diversi anni la Cina hanno poi fatto il resto, conducendo ad una situazione in cui la domanda di immobili è notevolmente inferiore all’offerta e l’allocazione delle risorse è ben lontana da raggiungere l’ottimo.

Si tratta, in effetti, di una delle leggi basilari del mercato e dell’economia, in cui l’eccesso di accumulazione di risorse che non portano alcun frutto perdono di valore trascinando con sé l’intero sistema. Il fatto è che dalla seconda metà degli anni Venti del Novecento in poi, così come avvenuto anche per quanto riguardava la crisi dei mutui subprime, tendiamo troppo spesso ad ignorare i segnali che il mercato e la società ci danno periodicamente, e spesso pensiamo che le storture saranno magicamente sanate senza fare alcunché. Eppure, per quanto riguarda la Cina, sarebbe bastato immaginare che la sbornia della crescita del PIL spesso a doppia cifra – cui le imprese come Evergrande hanno contribuito sia ad alimentare ma di cui si sono anche nutrite – avesse solo il ruolo di mascherare una realtà lampante ma ignorata in nome di una rincorsa al primato e al successo – di cui l’atteggiamento governativo è stato complice come in tanti altri casi come, ad esempio, quello della crescita del fintech – ad ogni costo ma spesso privo di fondamento.

A questo proposito, giova ricordare la vera e propria caccia alle streghe che le autorità cinesi stanno intrattenendo nei confronti di Tencent (WeChat) e di Ant-Alibaba (Alipay), sedotte, pasciute, protette (anche in virtù di un sistema chiuso che ha permesso loro di agire in condizione di oligopolio), usate come strumento di politica estera e ora quasi del tutto abbandonate in nome di una recrudescenza del “controllismo” statale che mal si bilancia con il laissez faire economico di cui il settore immobiliare – e non solo – continua invece a godere. Un atteggiamento a tratti degno del più puro liberismo se non si trattasse però di un Paese che poggia le sue basi (ancora oggi) sui principi esattamente opposti.

Fatto sta che, a giudicare dalle recenti perdite delle borse un po’ in tutto il mondo dal Giappone, all’Europa agli Stati Uniti, anche una crisi che appare molto lontana da noi potrebbe invece avere ripercussioni gravissime su tutto il sistema economico mondiale. Alla fine, è probabile che, come avvenuto in passato, il Governo ci metta la famosa pezza per evitare che il “contagio” si propaghi ad altri settori economici e da lì all’estero. In tal caso, si tratterebbe però solo di un rattoppo che rimanda ad un domani non molto lontano le questioni importanti. La Cina sta affrontando una seria crisi del debito pubblico e non è certo facendone altro (come anche noi italiani dovremmo ben sapere) che si possono risolvere le questioni se non si affrontano strutturalmente i problemi. Se così sarà, aspettiamoci presto nuovi problemi. E questo nonostante si parli della seconda economia mondiale

Tags: cinalehman brotherswirecardxi jinping
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

I Bitcoin sono prodotti finanziari, lo dice una sentenza della Cassazione
Pimpinella

Dalla guerra al terrorismo, criptovalute sempre protagoniste

17 Ottobre 2023

di Maurizio Pimpinella A discapito di una valutazione e di una risonanza in questa fase alternanti, le criptovalute continuano ad...

Leggi ancora
Lo yuan digitale sarà (probabilmente) “compatibile” con Alipay e WechatPay

Come nasce un’economia cashless: l’evoluzione dei pagamenti in Cina nel XX Secolo

7 Luglio 2023
Data analytics, gli strumenti per supportare il settore del credito e il chatbot di ultima generazione

Intelligenza artificiale: autodistruzione o valido alleato grazie alle competenze

20 Giugno 2023
Alfabetizzazione finanziaria, fiducia in noi stessi e non nel “gatto e la volpe”

Cultura e competenze imprescindibili per il vivere digitale

9 Giugno 2023
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.