• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Carehub annuncia la sua seconda acquisizione: rilevata Comedica S.r.l. di Terni 

    Carehub annuncia la sua seconda acquisizione: rilevata Comedica S.r.l. di Terni 

    Visa ha completato l’acquisizione di Pismo

    TIM, ceo Labriola: “Possibile deal con Iliad, con Wind più complesso per Antitrust”

    Il Travel punta sul fintech per crescere: mentre Revolut Business incrementa del 74% il business nel turismo italiano

    Revolut accelera sulle crypto: integrata la tecnologia Lightning per pagamenti in tempo reale

    Amazon finanzia le scuole italiane con un click

    Pagamenti digitali, India: EBANX integra UPI Autopay per le transazioni internazionali

    Social sharing: i NAS ASUSTOR sono la scelta ideale per l’archiviazione delle live di Facebook

    SumUp, Uk: sondaggio suggerisce che oltre un quarto dei consumatori è aperto ai pagamenti basati sull’IA

    Poste Italiane, primo trimestre 2025 in crescita, utile netto +19%

    Poste: ceo Del Fante, “Siamo leader nei pacchi, Polis fiore all’occhiello”

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Carehub annuncia la sua seconda acquisizione: rilevata Comedica S.r.l. di Terni 

    Carehub annuncia la sua seconda acquisizione: rilevata Comedica S.r.l. di Terni 

    Visa ha completato l’acquisizione di Pismo

    TIM, ceo Labriola: “Possibile deal con Iliad, con Wind più complesso per Antitrust”

    Il Travel punta sul fintech per crescere: mentre Revolut Business incrementa del 74% il business nel turismo italiano

    Revolut accelera sulle crypto: integrata la tecnologia Lightning per pagamenti in tempo reale

    Amazon finanzia le scuole italiane con un click

    Pagamenti digitali, India: EBANX integra UPI Autopay per le transazioni internazionali

    Social sharing: i NAS ASUSTOR sono la scelta ideale per l’archiviazione delle live di Facebook

    SumUp, Uk: sondaggio suggerisce che oltre un quarto dei consumatori è aperto ai pagamenti basati sull’IA

    Poste Italiane, primo trimestre 2025 in crescita, utile netto +19%

    Poste: ceo Del Fante, “Siamo leader nei pacchi, Polis fiore all’occhiello”

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

Il fallimento delle banche venete. Un’analisi presente e futura

15 Settembre 2021
in News
A A
0
Yandex vuole acquistare banca online Tinkoff per 5,5 mld
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Di Francesca Rossetti

Il crack di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca rappresenta una pagina molto negativa per l’Italia a livello politico ed economico, pero’ è al tempo stesso un’esperienza sulla quale riflettere per evitare errori simili in futuro da parte delle istituzioni. Ne parliamo con il giornalista Maurizio Crema che da sempre si occupa di questo settore.

Chi è Maurizio Crema e come nasce l’idea dell’indagine sulla banche venete che hanno fallito ?

Sono un giornalista specializzato in economia con esperienza in altri settori. La crisi delle banche venete e il loro crollo è stato un terremoto che ha coinvolto 200mila azionisti e moltissimi risparmiatori. Sono stati bruciati miliardi di risparmi e soprattutto è stata tradita la fiducia di tanta, troppa gente.

Quali errori sono stati compiuti a danno dei correntisti e come devono essere tutelati i loro risparmi ?

In generale poca chiarezza nella vendita di azioni illiquide e quindi difficilmente vendibili perché non c’era un mercato aperto. A curare le vendite di  azioni di Popolare Vicenza e Veneto Banca (e delle altre banche del Centro e Sud Italia finite in crisi)  erano le stesse banche. E quando vi fu necessità di reperire nuovo capitale per assolvere ai nuovi obblighi da Bce si è cercato di coinvolgere vecchi e nuovi clienti in quest’operazione, spesso persone poco informate, in molti casi passate per esperti. Si diceva: le nostre azioni sono sicure, non siamo quotati in Borsa. Si è vista come è andata a finire.

Il ruolo dello Stato in crack simili, come ad esempio per MPS e Parmalat

Mps e Parmalat sono due casi diversi. Una è una banca che lo Stato ha dovuto salvare e ora cerca di vendere con difficoltà con un’operazione che rischia di essere molto simile a quella che ha portato Intesa ad acquisire le Popolari Venete per un euro. Parmalat era una società privata, che rispondeva a logiche private di una famiglia azionista- In tutti e due i casi il vero è che i controlli non hanno funzionato. Consob e Banca d’Italia dov’erano? E’ la stessa domanda che mi pongo per le Popolari Venete.

I banchieri protagonisti del crack veneto e perché non sono state possibili fusioni con altri gruppi bancari per il risanamento

Due sono stati i protagonisti delle banche venete. Gianni Zonin per la Vicenza e Vincenzo Consoli per Veneto Banca. Non erano soli, c’erano cda, collegi sindacali, manager che li attorniavano e che hanno in  qualche modo ratificato le loro decisioni o concretizzato le loro politiche. Anche in questo caso i controlli interni sono saltati.   Dovevano fondersi tra di loro come aveva suggerito la Banca d’Italia, ma due galli nel pollaio… e quando hanno tentato era troppo tardi. Per anni prima hanno comprato banche in giro per l’Italia, e hanno tentato di farlo fino quasi all’ultimo come con l’Etruria. Forse questo è stato un altro problema: hanno perso le radici locali, sono diventate troppo grandi per una gestione popolare, un voto una testa, strutture autoreferenziali come questi due leader rimasti al comando per quasi vent’anni.

La banca locale ieri ed oggi, il rapporto con il territorio e i problemi legati alla chiusura delle filiali

Ieri le banche locali erano legate al territorio, vicine alla gente e ai loro clienti, conoscevano tutto dei loro affari, li aiutavano anche al di là dei bilanci, anche se poi c’era una commistione tossica. Oggi anche le Bcc si sono dovute unire in gruppi nazionali, perdendo la loro connotazione locale. E si chiudono gli sportelli lasciando interi paesi scoperti, senza servizi bancari in presenza. E sappiamo quanto contino in un’Italia con tanti anziani e tanta gente che non sa usare il computer e ha difficoltà con i telefonini. Le Poste non bastano a fare presidio.

Come è possibile agire per evitare problemi simili in futuro

Più controlli, più informazione, più formazione nelle scuole, nelle parrocchie, nelle università per anziani, in tv, sui giornali. E regole più chiare.

Tags: bankingpopolare di vicenzaveneto banca
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Carehub annuncia la sua seconda acquisizione: rilevata Comedica S.r.l. di Terni 
News

Carehub annuncia la sua seconda acquisizione: rilevata Comedica S.r.l. di Terni 

8 Maggio 2025

Carehub, società controllata da Silver Economy Fund gestito da Quadrivio Group, e guidata  dai co-founder Gianluca Santoro, Alessandro Bartucci e Valentina Rossi,...

Leggi ancora
Visa ha completato l’acquisizione di Pismo

TIM, ceo Labriola: “Possibile deal con Iliad, con Wind più complesso per Antitrust”

8 Maggio 2025
Il Travel punta sul fintech per crescere: mentre Revolut Business incrementa del 74% il business nel turismo italiano

Revolut accelera sulle crypto: integrata la tecnologia Lightning per pagamenti in tempo reale

8 Maggio 2025
Amazon finanzia le scuole italiane con un click

Pagamenti digitali, India: EBANX integra UPI Autopay per le transazioni internazionali

8 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.