• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Pimpinella

Dal commercio phygital alla logistica: Amazon “asso pigliatutto”

6 Settembre 2021
in Pimpinella
A A
0
Amazon spicca il volo per sostenere le richieste dell’e-commerce

Kuala Lumpur, Malaysia - April 1, 2020 : Amazon Prime box or Amazon shipping box on black background. Crop fragment, business concept

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Maurizio Pimpinella

“L’asso pigliatutto” è una variante della “Scopa” tradizionale in cui calando un asso si prende tutto ciò che c’è sul banco. Facendo un parallelismo con il mondo digitale, potremmo paragonare l’asso ad Amazon e alla sua strategia d’espansione che, sempre più tentacolare, mira semplicemente a diventare leader in ogni settore in cui si inserisce. Avendo in anticipo capito che il futuro del commercio sarà phygital, dopo l’esperimento degli Amazon Go, il colosso di Jeff Bezos – secondo quanto anticato dal Wall Street Journal qualche tempo fa – sta programmando di aprire negli USA delle vere e proprie mini catene di negozi specializzati in marchi di alta qualità o nei prodotti a marchio proprio, soprattutto nell’abbigliamento, negli articoli per la case o nell’elettronica. Nulla di più naturale a ben vedere utilizzando una sorta di “manovra a tenaglia” fisica e digitale nei confronti dei competitor che non sono in grado di stare nel mercato, i quali dovranno poi decidere se abbandonarlo o unirsi ad Amazon stesso.

Un approccio di questo genere è stato adottato poi, anche in Italia, nell’ambito della logistica B2C (un comparto che vale il 51% del fatturato globale dei pacchi), in cui Amazon ha contribuito fortemente a creare tanto la domanda quanto l’offerta, essendo di fatto sia il principale operatore del commercio elettronico nel nostro Paese sia anche un importante soggetto (diretto e indiretto) della logistica. Secondo, infatti, alcuni dati citati dall’Agcom (relativi però al 2019 e quindi ad una condizione persino meno favorevole), Amazon vendeva in Italia per un valore di 2,9 miliardi di merci, coprendo il 17% delle vendite online. Nell’attuale scenario, quindi, Amazon è contemporaneamente il principale concorrente e il primo cliente degli altri operatori. Una situazione che però non si sa quanto potrà ancora durare.

Nel segmento dei pacchi consegnati a casa, infatti, la sua crescita è stata finora inarrestabile. Partito col 4% del 2016, si stima che nel 2022 avrà il 66% del mercato ed è evidente che la crescita del commercio elettronico del 2020 non abbia fatto altro che favorire la rapida evoluzione dello scenario.

Il fenomeno, per i piccoli e gli operatori alternativi, va affrontato in scala di grigi e non con un approccio da bianco o nero che non condurrebbe da nessuna parte, consapevoli che una liberalizzazione imposta senza vera concorrenza è nociva tanto quanto il monopolio che, è evidente, in questo settore non può considerarsi “naturale”. Quello che serve è collaborare da un lato e creare alternative credibili ed efficienti dall’altro. Ovvero, in sostanza, utilizzare lo stesso principio che Amazon per primo ha adottato, magari federando le piccole imprese e offrendo loro un servizio altrettanto efficiente. Una soluzione potrebbe essere quella di andare in controtendenza e puntare sulle aree in cui i grandi ancora fanno fatica: sul commercio locale, la capillarità e la valorizzazione del territorio.  Già nel breve periodo, i progetti di successo saranno quelli capaci di innescare un reale legame tra acquirente, prodotto e venditore, offrendo anche la possibilità di aderire a progetti etici e di valorizzazione territoriale. Questo vale sicuramente per quanto riguarda l’approccio phygital al mercato dei piccoli e dei medi operatori ma vale anche per tutti quelli attivi nella logistica, mantenendo la consapevolezza che le dimensioni contano ma non sono tutto.

Tags: amazoncommercio elettronicologisticaphygitalsupply chain
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

I Bitcoin sono prodotti finanziari, lo dice una sentenza della Cassazione
Pimpinella

Dalla guerra al terrorismo, criptovalute sempre protagoniste

17 Ottobre 2023

di Maurizio Pimpinella A discapito di una valutazione e di una risonanza in questa fase alternanti, le criptovalute continuano ad...

Leggi ancora
Lo yuan digitale sarà (probabilmente) “compatibile” con Alipay e WechatPay

Come nasce un’economia cashless: l’evoluzione dei pagamenti in Cina nel XX Secolo

7 Luglio 2023
Data analytics, gli strumenti per supportare il settore del credito e il chatbot di ultima generazione

Intelligenza artificiale: autodistruzione o valido alleato grazie alle competenze

20 Giugno 2023
Alfabetizzazione finanziaria, fiducia in noi stessi e non nel “gatto e la volpe”

Cultura e competenze imprescindibili per il vivere digitale

9 Giugno 2023
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.