• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Pimpinella

Turisti in confusione, serve chiarezza nel digitale

22 Luglio 2021
in Pimpinella, Turismo
A A
0
Turisti in confusione, serve chiarezza nel digitale

Choose your dream vacation, landscape on a tousch screen tablet device

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Maurizio PImpinella

Si dice spesso che nel turismo l’Italia è un “Paese che si vende da solo”, eppure oggi, tanto più nell’epoca post pandemica e della trasformazione digitale, non è più sufficiente.

Per questo, da diverse notti sogno e rifletto su come il digitale, la finanza e le procedure di incasso e pagamento possano contribuire attivamente a rilanciare l’industria del turismo in Italia. La conclusione cui giungo sistematicamente è che è necessario introdurre nel turismo un polo informativo e aggregativo nazionale – hub digitale del turismo 4.0 – in sinergia con gli enti locali, che superi la logica del portale di sola promozione Italia.it, rendendo pienamente disponibili, ad ogni turista, in un’unica app le informazioni e le funzioni di tutta la filiera turistica nazionale.

L’offerta turistica italiana, infatti, così come la sua promozione e la gestione dei dati, è ancora eccessivamente frammentata tra decine di migliaia di soggetti ed in virtù di un approccio a volte ancora troppo artigianale che se da un lato conserva un certo gusto genuino dall’altro non consente di valorizzare al meglio nè le bellezze più conosciute né quelle di nicchia, tanto che oggi produrre un’offerta turistica onnicomprensiva e competitiva è pressoché impossibile.

Proprio per questo, l’industria del turismo ha bisogno di una visione d’insieme che conduca ad iniziative concrete ed omogenee di promozione, di marketing  e di offerta che partano dalla missione di “catturare l’immaginazione del turista” affascinandolo e stimolando i suoi sensi e il desiderio di visitare il nostro Paese in virtù di un’esperienza indimenticabile. L’obiettivo dovrebbe quindi essere di favorire il mix tra esperienza fisica e digitale nella piena esaltazione di entrambi gli aspetti.

Tutto questo sarebbe offerto proprio dall’Hub digitale, che potrebbe essere concepito al tempo stesso come una vetrina e un aggregatore intelligente di customer experience e un distributore di esperienze personalizzate capace inoltre di valorizzare, in un’offerta all in one e all inclusive, i territori della nostra penisola, anche nell’ottica di aumentare la permanenza media e la capacità di spesa del turista assecondando le necessità di destagionalizzare i periodi di vacanza, la scoperta di itinerari minori con l’obiettivo strategico (proponendo visite, eventi, esperienze mirate) di trasformare l’utente-turista profilato da occasionale a ricorrente, ovvero “turista di precisione”.

Tutto ciò sarebbe possibile in virtù della comprensione dei comportamenti reali dei turisti che consentirebbe poi di approntare un servizio tagliato su misura. Dal lato dell’offerta poi, il modello semantico permetterebbe la massima valorizzazione delle distintività di ogni singola risorsa dell’offerta.

Attraverso questo sistema, è auspicabile avere la possibilità di acquisire dati ed informazioni dai territori locali per restituirli poi agli stessi in forma arricchita, valorizzandoli anche in virtù di uno strumento di promozione innovativo, intuitivo e di facile accesso per tutti, che goda tra l’altro dal vantaggio competitivo di far capo ad un’unica e coerente cabina di regia. Esattamente ciò che ci è mancato fino ad ora. In questo caso, “centralizzare” in una app e nello strumento di promozione ed offerta turistica dell’hub non causerebbe l’appiattimento bensì contribuirebbe ad esaltare i particolarismi, i borghi, le sagre e i luoghi d’eccellenza meno conosciuti, inseriti in un contesto più ampio all’interno del quale ognuno di questi troverebbe la sua dimensione e la sua dignità.

Sotto il profilo tecnico, il sistema dovrebbe essere necessariamente interoperabile e, come di consueto di questi tempi, mostrare particolare attenzione alla tutela della privacy per la raccolta dei dati e l’aggregazione dei servizi e le sue funzionalità.

L’hub digitale e l’app dovrebbero consentire al viaggiatore di fruire il viaggio nei dettagli in tutte le sue fasi: prima della partenza, durante il viaggio e al ritorno a casa. In fase di promozione e progettazione del viaggio, il turista dovrebbe poter scegliere tramite la ricerca delle sue esperienze preferenziali, gli eventi, le località, le soluzioni di viaggio che soddisfino le sue esigenze e curiosità, basandosi sui dati, sulla profilazione e sui servizi messi a disposizione dagli operatori di filiera.

Nel corso del viaggio, deve essere accompagnato poi con suggerimenti su eventi, luoghi, ristori e attrazioni nelle vicinanze potenzialmente di interesse, così da arricchire le esperienze da un lato e dall’altro di dare risalto anche ad eventi potenzialmente meno conosciuti.

Una volta a casa, il turista deve essere fidelizzato magari con la richiesta di feedback e proponendo nuove esperienze in linea con i suoi gusti.

Nella versione più ideale del sogno si potrebbe poi coniugare la promozione e l’offerta turistica con la promozione della cashless society attraverso l’utilizzo di un “biglietto unico integrato” abbinato ad una carta digitale del turista, collegabili alle app di pagamenti degli operatori specializzati, per fruire di trasporti nazionali e locali, musei, eventi e manifestazioni: un documento unico di viaggio che favorisca la mobilità e il turismo anche nelle aree meno accessibili, assecondando così lo sviluppo omogeneo del turismo sia dal punto di vista territoriale che della stagionalità. Il ticket unico, potrebbe poi rivelarsi anche un facilitarore per il turismo culturale, che ultimamente sta soffrendo ancora più degli altri contesti turistici, e che per le caratteristiche stesse del nostro Paese sarebbe vitale recuperare. Tale ambito può infatti beneficiare del supporto tecnologico che offrirebbe l’Hub contribuendo a ricalibrarne indirizzi ed obiettivi.

L’Hub digitale – aggregatore dei dati, con la sua capacità di sviluppare servizi digitali ad alto valore aggiunto rappresenterebbe il fondamentale strumento di competitività di cui il nostro Paese ha bisogno per rilanciarsi, e potrebbe essere utile anche a creare una nuova consapevolezza sinergica dei territori, proprio in virtù dell’offerta finalmente coordinata, omogenea e “tutto incluso” che reca vantaggi per l’utenza, le imprese, i cittadini e le comunità locali.

Tags: appbiglietto unico integratohub digitaleturismo di prossimità
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

5th Sustainability Day di ENAV SpA
Turismo

Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

13 Maggio 2025

Dopo l’ingresso nel settore assicurativo nel 2022 con l’introduzione dell’offerta Luminea, Iren luce gas e servizi consolida la collaborazione con...

Leggi ancora
La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

Ila Bank e Mastercard lanciano nuove soluzioni di viaggio e premi digitali

13 Maggio 2025
Mastercard main sponsor dell’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

Mastercard Economics Institute, Travel Trends Report 2025: gli europei ridefiniscono turismo 2025

12 Maggio 2025
L’AI cambia anche il mare (in meglio però): ecco l’app che aiuta a vivere la giornata in spiaggia perfetta

L’AI cambia anche il mare (in meglio però): ecco l’app che aiuta a vivere la giornata in spiaggia perfetta

12 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.