• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Abruzzo, siglato accordo tra Comune de L’Aquila e Invimit SGR per la valorizzazione del patrimonio immobiliare comunale

    Abruzzo, siglato accordo tra Comune de L’Aquila e Invimit SGR per la valorizzazione del patrimonio immobiliare comunale

    Monete digitali e stablecoin: il sistema dei pagamenti parla crypto

    Dubai apre ai pagamenti in criptovalute per i servizi pubblici

    Klarna acquista Stocard

    Klarna fa marcia indietro: l’IA non basta, tornano gli operatori umani

    Il domino delle criptovalute: il progetto della moneta digitale europea.

    Il New Hampshire diventa il primo Stato a creare una riserva strategica in Bitcoin

    MyPOS collabora con Satispay per offrire alle aziende italiane una soluzione di pagamento versatile e intuitiva

    Satispay investe nel futuro: presentato il primo prodotto finanziario per i suoi utenti

    CheBanca!: con Accenture arriva la piattaforma Premier Business

    Adyen e JCB introducono la tokenizzazione COF per rafforzare la sicurezza dei pagamenti digitali

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Abruzzo, siglato accordo tra Comune de L’Aquila e Invimit SGR per la valorizzazione del patrimonio immobiliare comunale

    Abruzzo, siglato accordo tra Comune de L’Aquila e Invimit SGR per la valorizzazione del patrimonio immobiliare comunale

    Monete digitali e stablecoin: il sistema dei pagamenti parla crypto

    Dubai apre ai pagamenti in criptovalute per i servizi pubblici

    Klarna acquista Stocard

    Klarna fa marcia indietro: l’IA non basta, tornano gli operatori umani

    Il domino delle criptovalute: il progetto della moneta digitale europea.

    Il New Hampshire diventa il primo Stato a creare una riserva strategica in Bitcoin

    MyPOS collabora con Satispay per offrire alle aziende italiane una soluzione di pagamento versatile e intuitiva

    Satispay investe nel futuro: presentato il primo prodotto finanziario per i suoi utenti

    CheBanca!: con Accenture arriva la piattaforma Premier Business

    Adyen e JCB introducono la tokenizzazione COF per rafforzare la sicurezza dei pagamenti digitali

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Sicurezza

Robeco: i costi del cybercrime hanno toccato l’1,3% del Pil globale

22 Luglio 2021
in Sicurezza
A A
0
Un moderno “portaborse”

Data protection concept. GDPR. EU. Cyber security. Business man using mouse computer with padlock icon and internet technology network on blue background.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La pandemia di Covid-19 e’ stata una manna per gli hacker. Con ampie fasce dell’economia improvvisamente costrette a spostarsi online, il crimine informatico e’ fiorito. Secondo un recente rapporto di Canalys, una societa’ di analisi del settore tecnologico, nel 2020 sono stati rubati non meno di 30 miliardi di record di dati. Ed e’ piu’ che nei precedenti 15 anni messi insieme. Nel frattempo, un altro rapporto pubblicato alla fine dell’anno scorso dal Center for Strategic and International Studies (CSIS), un think tank con sede negli Stati Uniti, e la societa’ di sicurezza informatica McAfee ha stimato che le perdite monetarie mondiali dovute alla criminalita’ informatica sono aumentate bruscamente lo scorso anno, a circa 945 miliardi di dollari.

Oltre a questo, la spesa globale per la sicurezza informatica e’ stata stimata a piu’ di 145 miliardi di dollari, portando il costo complessivo del crimine informatico a quasi 1,1 mila miliardi di dollari a livello globale, ovvero il 1,3% del prodotto interno lordo (PIL) mondiale. Questa nuova stima implica un aumento di oltre il 50% rispetto a quella precedente fornita dal CSIS e McAfee per l’anno 2018. Gli autori del rapporto hanno riconosciuto che una migliore segnalazione ha spiegato parte di questo aumento. Tuttavia hanno anche indicato che, anche con queste qualifiche, e’ chiaro che il crimine informatico continua a crescere rapidamente.

La crisi del Covid-19 ha aumentato drammaticamente la nostra dipendenza dal cyberspazio. E un’inversione e’ improbabile, anche con l’affievolirsi della pandemia e il ritorno alle vecchie abitudini. Questo significa che le aziende dovranno continuare a investire in infrastrutture di sicurezza informatica, in particolare il settore dei servizi finanziari. In un rapporto pubblicato lo scorso agosto, l’Interpol ha messo in guardia sul tasso allarmante di cyberattacchi visto durante i primi quattro mesi del 2020, quando i Paesi di tutto il mondo avevano imposto rigidi lockdown. Soprattutto, l’Interpol ha anche pronosticato che un ulteriore aumento della criminalita’ informatica e’ altamente probabile nel prossimo futuro, in quanto le tendenze strutturali come l’incremento dell’e-commerce e del lavoro da remoto continuano a svilupparsi.

In questo contesto, i budget per la cybersecurity sembrano destinati a rimanere sulla loro traiettoria ascendente. Anche se la continuita’ del business e la produttivita’ della forza lavoro hanno avuto la precedenza sulla sicurezza durante la pandemia, gli investimenti in cybersecurity hanno comunque superato gli altri segmenti del settore IT nel 2020, crescendo del 10% a 53 miliardi di dollari, secondo Canalys.

La societa’ di analisi del settore tecnologico ritiene che la tendenza attuale continuera’ nel prossimo futuro. Piu’ specificamente, gli investimenti in cybersecurity dovrebbero crescere del 6,6% al 10% nel 2021, con le tecnologie di sicurezza web ed email come le aree piu’ dinamiche.

Per gli investitori, l’impennata del crimine informatico e’ ovviamente una minaccia per le aziende a cui sono esposti. Ma e’ anche un’opportunita’ per investire in realta’ che forniscono soluzioni per affrontare questa sfida crescente.

Ed e’ particolarmente rilevante per l’industria finanziaria, dato che i criminali informatici tendono ad essere naturalmente attratti da questo settore. Non ottenere il giusto livello di cybersecurity nel mondo finanziario significa semplicemente uscire dal business. Il crescente interesse per gli investimenti in cybersecurity e’ gia’ visibile nei flussi di finanziamento del capitale di rischio.

I finanziamenti per la cybersecurity hanno raggiunto un massimo storico nel 2020, raccogliendo 11,4 miliardi di dollari – un aumento di quasi il 50% rispetto al 2018, secondo la societa’ di ricerca e analisi CB Insights. Il rapido sviluppo della criminalita’ informatica e l’adozione accelerata del cloud computing sono state le principali forze trainanti di questo aumento.

Certamente, trovare aziende di cybersecurity che siano rilevanti per il settore finanziario e interessanti dal punto di vista dell’investitore non e’ facile. Per prima cosa, il set di opportunita’ rimane relativamente limitato. Inoltre, la crescita del business e lo slancio dei prezzi delle azioni non vanno sempre di pari passo, quindi guardare alle valutazioni (relative) e’ estremamente importante. Eppure crediamo che i premi potenziali valgano lo sforzo. Di conseguenza, le societa’ quotate che offrono servizi come la protezione dei pagamenti, ad esempio, fanno ormai parte integrante del nostro universo investibile.

* Portfolio Manager Global FinTech Equities di Robeco “Il contenuto delle notizie e delle informazioni trasmesse con il titolo “Parola al mercato” non possono in alcun caso essere considerate una sollecitazione al pubblico risparmio o la promozione di alcuna forma di investimento ne’ raccomandazioni personalizzate a qualsiasi forma di finanziamento. Le analisi contenute nelle notizie trasmesse nella specifica rubrica sono elaborate dalla societa’ a cui appartiene il soggetto espressamente indicato come autore.

L’agenzia di stampa Il Sole 24 Ore Radiocor declina ogni responsabilita’ in ordine alla veridicita’, accuratezza e completezza di tali analisi e invita quindi gli utenti a prendere atto con attenzione e la dovuta diligenza di quanto sopra dichiarato e rappresentato dalla societa’”.

Tags: cybercrimecybersecurity
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Lancio della partnership tra SACE e illimity Bank per accelerare la transizione sostenibile delle imprese italiane
Sicurezza

Acn ricostituisce il Comitato Tecnico-Scientifico

8 Maggio 2025

Con provvedimento a firma del sottosegretario Alfredo Mantovano - Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica, è stato ricostituito il...

Leggi ancora
La Cina blocca Signal

Ivass: “Attenzione a falsa email che non proviene dall’Autorità”

8 Maggio 2025
Telepass, nuovo cda, Ezio Bassi presidente, Benedetto confermato ad

CTM e Polizia Postale uniscono le forze contro le truffe online nel settore dei trasporti

7 Maggio 2025
Più forti le sanzioni o gli attacchi hacker?

Uk, Cybersecurity: nuovi attacchi informatici ai retailer britannici

7 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.