• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Pimpinella

Come USA e Cina cercano di ridimensionare le Big Tech

15 Luglio 2021
in Pimpinella
A A
0
Come USA e Cina cercano di ridimensionare le Big Tech

China vs USA Chess Game

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Maurizio Pimpinella

Cina e Stati Uniti sono due paesi che, almeno nelle premesse, non potrebbero essere più diversi di così. Uno nasce dal socialismo emerso dalle rovine di un impero-colonia di fatto, l’altro è la patria edonistica del capitalismo; uno esalta il valore della collettività e del collettivismo, l’altro del singolo e dell’iniziativa privata.

Eppure, in questa fase storica si trovano a gareggiare sullo stesso piano, per gli stessi obiettivi, utilizzando strumenti e soggetti molto spesso simili, tanto che le big tech dell’uno sono in qualche modo l’omonimo dell’altro e anche il rapporto interno che stanno sviluppando nei loro confronti è nello stesso periodo per certi versi simili, con l’unico comun denominatore però di volerne ridurre la forza. Detto questo, gli scopi e i modi adottati per contenere l’influenza politico-economica dei giganti della rete sono del tutto diversi soprattutto perché riflettono la diversa natura socio-politica dei due contesti che li promuovono.

I rapporti tra big tech ed amministrazione americana si erano fatti tesi già durante l’amministrazione Trump, il quale aveva sviluppato un rapporto di odio e amore rispetto ai “suoi” “campioni tecnologici”, spesso criticati in patria quanto tutelati e utilizzati persino come ariete in politica estera. Per quanto riguarda l’amministrazione Biden poi, la musica non è certo cambiata, anzi. Il neo Presidente non ha mai nascosto il suo scetticismo riguardo queste imprese facendo così ingrossare le fila del partito che vorrebbe un loro ridimensionamento.

Numerose negli ultimi mesi sono state, ad esempio, le multe e le iniziative antitrust in capo a Facebook, Amazon & co., comprese delle audizioni piuttosto tese dei loro amministratori delegati chiamati a rendere conto del loro operato al Congresso. Tuttavia, al momento, tali iniziative non sono scaturite in qualcosa di veramente concreto che potesse compromettere i loro piani di sviluppo. Tuttavia, l’ingresso di Lina Khan come capo dell’Antitrust – così come era stato quello di Janet Yellen a suo tempo come Segretario al tesoro – sono significativi per quanto riguarda la potenziale condotta che l’attuale Governo americano intende condurre nei confronti di iniziative antitrust più decise, in cui si badi la questione della web o della common tax c’entrano poco.

A metà giugno, sono stati presentati ben cinque progetti di legge di natura antitrust contro le big tech. Si tratta di una strategia che fa seguito al memorandum di oltre 400 pagine presentato lo scorso autunno e che fa capo ad una strategia dei piccoli passi attraverso i quali smontare pezzo per pezzo i presunti monopoli esistenti. Si ricordi, inoltre che, sia lo Sherman Antitrust Act del 1890 sia il Clayton Act del 1914, il primo dei quali ha prodotto lo scorporo della Standard Oil in otto diverse compagnie principali più altre minori, sono tuttora in vigore. Da ultimo, lo stesso Biden sarebbe intenzionato ad adottare strumenti legislativi per favorire la concorrenza.

È evidente quindi che norme e potenzialmente le intenzioni non mancano anche se giungere poi eventualmente al passo decisivo sarà molto più difficile di quanto possa sembrare in quanto c’è da giurarci che tutti gli interessati “venderanno cara la pelle”.

Le azioni antitrust accomunano anche le imprese cinesi, ripetutamente multate da parte delle autorità locali dopo che per anni hanno vissuto in una condizione di sostanziale monopolio proprio in virtù delle condizioni favorevoli che lo Stato stesso aveva creato. A partire dall’ostracismo verso l’Ipo record di Ant Financial, il governo cinese ha più e più volte messo il bastone tra le ruote alle sue big tech: da Tencent ad Alibaba a Baidu, ByteDance eccetera. Per le big tech cinesi, come mostra il più recente caso di Didi, è finito il tempo dell’espansione incontrollata e anche la richiesta di collaborazione ai colossi del fintech come Alipay, WeChat e Ant per lo sviluppo delo Yuan digitale suona più come una cooptazione che come un appello.

In queste sfumature di stile risiede la vera differenza filosofica e pratica che c’è nel rapporto con i giganti tecnologici intrattenuto rispettivamente da Cina e Stati Uniti.

Gli americani, tradizionalmente sostenitori del liberismo più sfrenato e fautori della libertà d’impresa che sta alla base stessa della loro natura impregnata di “calvinismo imprenditoriale”, auspicano (almeno in linea teorica e sempre guidati da ragioni di convenienza) il contrasto dei monopoli allo scopo di favorire la concorrenza e il corretto funzionamento del mercato (fatto che nel 2001 ha già riguardato Microsoft). L’opinione diffusa è che aumentando la concorrenza in determinati ambiti, le imprese siano spronate sia a fare meglio nei confronti dei consumatori sia ad essere maggiormente produttive dal punto di vista dell’innovazione, recando evidenti vantaggi per tutto il sistema.

Dall’altro canto, però, le intenzioni che muovono il Governo cinese sono esattamente opposte. In effetti, quest’ultimo si oppone agli oligopoli di Alibaba, Tencent e degli altri – che come detto ha fortemente contribuito a creare, ad esempio anche col Great firewall – per creare una sorta di monopolio di fatto proprio nelle sue mani. Il problema è presto detto: il genio delle big tech cinesi è sostanzialmente uscito dalla lampada riuscendo progressivamente sia a trarre vantaggio dalle favorevoli politiche di partito sia ad affrancarsi in qualche modo dalla sua influenza.

Ora che queste grandi imprese erano diventate abbastanza forti e famose da potersi reggere da sole, avrebbero voluto accedere a piene mani ad altri mercati e produrre economie di scala proprio come le altre corporation, il tutto sperando nella silenziosa condiscendenza del Consiglio di Stato. Peccato però che quest’ultimo, nelle vesti di un novello Aladino, aveva ben capito che il genio voleva essere libero e che si sentiva frenato dalle sue continue intromissioni – come sostanzialmente denunciato alcuni mesi fa da Jack Ma.

Il comportamento descritto dei due governi rispecchia pertanto anche la natura politica di cui sono sostanzialmente espressione. Uno favorisce la proliferazione di più soggetti, anche contrapposti, che operano nello stesso settore per favorire il pluralismo di offerta e di mercato, l’altro (a quanto sembrerebbe) sfrutta questa eventualità per poter poi mantenere il più stretto controllo nei fatti ed impedire che, potenzialmente, anche il resto della società possa andare incontro ad un modello sociale in forte contrasto con quello a partito e pensiero unico vigente ormai da diversi decenni.

Tags: antitrustbig techconcorrenzasherman actstandard oiltrust
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

I Bitcoin sono prodotti finanziari, lo dice una sentenza della Cassazione
Pimpinella

Dalla guerra al terrorismo, criptovalute sempre protagoniste

17 Ottobre 2023

di Maurizio Pimpinella A discapito di una valutazione e di una risonanza in questa fase alternanti, le criptovalute continuano ad...

Leggi ancora
Lo yuan digitale sarà (probabilmente) “compatibile” con Alipay e WechatPay

Come nasce un’economia cashless: l’evoluzione dei pagamenti in Cina nel XX Secolo

7 Luglio 2023
Data analytics, gli strumenti per supportare il settore del credito e il chatbot di ultima generazione

Intelligenza artificiale: autodistruzione o valido alleato grazie alle competenze

20 Giugno 2023
Alfabetizzazione finanziaria, fiducia in noi stessi e non nel “gatto e la volpe”

Cultura e competenze imprescindibili per il vivere digitale

9 Giugno 2023
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.