• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Over the top

Big tech, è arrivato il momento dello scorporo?

5 Luglio 2021
in Over the top
A A
0
La Web tax si determina in base alla localizzazione del dispositivo utilizzato

Tel Aviv, ISRAEL - May 28 2020 : FAANG Big Tech icons (Facebook, Amazon, Apple, Netflix & Google). FAANG is an acronym Of the 5 strong stocks in the Nasdaq technology stocks index. High quality photo

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Soprattutto ora che Lina Khan è alla guida dell’Antistrust una decisione in stile “Standard Oil” che riguarda i big tech americani è tutt’altro che lontana. Anzi, si tratta di un’ipotesi che è concreto oggetto di dibattito per quanto riguarda la sua reale percorribilità. Il prestigioso MIT, ad esempio, ha cercato di individuare delle potenziali soluzioni caso per caso. James Surowiecki, autore di The Wisdom of Crowds e collaboratore del New Yorker, ha scritto sul tema un lungo articolo per la rivista MIT Technology Review, sottolineando che si è nel bel mezzo di un cambiamento radicale in cui pare che si stia tornando alla visione antitrust che ha determinato la politica degli Stati Uniti verso le grandi aziende per gran parte del XX secolo, più scettica sulle virtù delle dimensioni e molto più aggressiva. Surowiecki ricorda che le leggi antitrust chiave dell’America sono state scritte intorno alla fine del XX secolo. Lo Sherman Antitrust Act del 1890 e il Clayton Act del 1914 sono tuttora in vigore. Secondo Surowiecki, negli ultimi anni, studiosi, politici e sostenitori pubblici hanno maturato una nuova idea della politica antitrust, allontanandosi dalla stretta attenzione al benessere dei consumatori – che in pratica ha significato di solito un’attenzione ai prezzi – verso la considerazione di una gamma molto più ampia di possibili danni dall’esercizio del potere di mercato da parte delle aziende: danni ai fornitori, ai lavoratori, ai concorrenti, alla scelta dei clienti e anche al sistema politico nel suo complesso. Lo hanno fatto, non sorprendentemente, con le Big Four in mente.

Ma come si potrebbe esercitare in concreto questo potere antitrust? Surowiecki dice che dipende da caso a caso.

Si prenda, per cominciare, Apple. È l’azienda di maggior valore al mondo, al momento in cui scriviamo vale più di 2000 miliardi di dollari. È anche l’azienda più redditizia del mondo. Eppure, quando si parla di antitrust e Big Tech, Apple sembra apparire solo di striscio. Questo può essere in gran parte dovuto al fatto che Apple è diventata un colosso per lo più da sola e la sua crescita è dovuta principalmente al semplice fatto che ha introdotto tre dei prodotti tecnologici di maggior successo e redditizi della storia, e che ha continuato a convincere i clienti a continuare l’aggiornamento alla prossima generazione di prodotti.

La situazione di Amazon è più complicata. Anch’essa ha la crescita organica a suo favore: è cresciuta per lo più da sola, guidata dal suo inesorabile appetito per vendere di più, dai suoi enormi investimenti in infrastrutture e dalla sua volontà di spendere enormi quantità di denaro per conquistare e mantenere i clienti. Il suo più grande problema antitrust deriva, paradossalmente, da qualcosa che ha creato lei stessa: Amazon Marketplace, ovvero permettere ai venditori esterni di competere con i prodotti Amazon e venderli sulla sua piattaforma, con Amazon che prendeva una parte dei proventi. Si è rivelata una mossa geniale: Marketplace ora rappresenta un’enorme fetta delle vendite di Amazon e una fetta ancora più grande dei suoi profitti al dettaglio. Ma Marketplace è anche diventato il luogo dove l’esercizio del potere di Amazon è più visibile e più ovviamente problematico. Surowiecki dubita che Amazon sia un monopolista della vendita al dettaglio: le sue vendite totali rimangono ben al di sotto di quelle di Walmart, e anche nel commercio online la sua quota di mercato è inferiore al 50%. Ma controlla indiscutibilmente Marketplace, e i venditori che lo usano non hanno molti altri posti dove andare. Questo è il motivo per cui politici come la senatrice Elizabeth Warren hanno sostenuto che Amazon dovrebbe essere obbligata a scorporare Marketplace, mentre altri hanno suggerito di imporre regole severe su come gestisce il sito.

Google e Facebook sono le più facili da inserire in una definizione tradizionale di monopolio – più del 90% di tutte le ricerche su internet sono effettuate attraverso Google e insieme a FB controlla circa l’80% del mercato degli annunci digitali. Le acquisizioni di Google di DoubleClick e ITA hanno giocato un ruolo chiave nell’alimentare la sua evoluzione. Google ha in piedi una causa in Europa per accuse di aver armeggiato con i risultati di ricerca per mettere il proprio motore di comparazione degli acquisti più in alto nelle classifiche e i siti per i servizi rivali più in basso.

Ma la cosa più importante per Surowiecki è che Google ha effettivamente nelle sue mani il destino economico dei siti web di tutto il mondo: un cambiamento al suo motore di ricerca o agli algoritmi di YouTube può costare migliaia di clienti o spettatori. Niente di tutto ciò aveva importanza nei giorni in cui i regolatori si preoccupavano principalmente dell’impatto di un monopolio sui prezzi al consumo, dato che quasi tutto quello che fa Google è gratuito per i consumatori. Ma sotto il nuovo modello antitrust, la pura portata dell’azienda la rende un buon bersaglio.

Se si dovesse scommettere, però, su quale azienda più probabilmente subirà conseguenze reali dalla rivoluzione nella politica antitrust, Surowiecki punterebbe su Facebook. Ottiene il 61% di tutte le visite sui social media negli Stati Uniti.

Probabilmente si finirà con una serie di rimedi specifici per le aziende. Amazon potrebbe dover rispettare regolamenti più severi su Marketplace, compresi i limiti al suo potere di manipolare i risultati di ricerca o forse anche la sua capacità di competere con gli altri venditori. Il monopolio di Apple sull’App Store potrebbe finire. Google potrebbe affrontare regolamenti più severi su ciò che può fare con i dati e su come funziona la graduatoria del suo motore di ricerca. Per Facebook, che è il meno popolare dei Big Four, l’esito potrebbe essere diverso. Potrebbe essere a rischio del tipo di spezzatino applicato a Standard Oil e AT&T, con Instagram e WhatsApp scorporate come aziende indipendenti. Questo sarebbe logisticamente difficile, dal momento che Facebook ha lavorato assiduamente per integrare i tre servizi. Ma non è impossibile. Ed è un rimedio logico e facile da capire, che potrebbe iniettare un po’ di concorrenza nei social media. Anche così, non è chiaro che questo potrebbe fondamentalmente intaccare la presa di Facebook sugli utenti, dato il tesoro di dati che controlla e il potere degli effetti di rete.

Tags: antitrustbig techconcorrenzalina khanprivacysherman actstandard oil
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Amazon Italia apre le porte anche a videogiochi e software in formato digitale
Over the top

Amazon: Palazzo Chigi dichiara di interesse strategico l’investimento di 1,2 mld

29 Novembre 2024

Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera, come reso noto da un comunicato del Mimit, alla delibera che...

Leggi ancora
Musk spinge il nuovo programma di condivisione dei ricavi pubblicitari di Twitter. “Potreste ricevere oltre 20.000 dollari”

Bluesky guadagna in un giorno 1 mln di utenti esuli da X

15 Novembre 2024
TikTok Made in USA

TikTok si affida alla IA per le campagne pubblicitarie

15 Novembre 2024
ComoLake 2024, Sergio Gianotti, Amazon Web Services: “Adozione di tecnologie digitali passaggio importante per il mondo della PA”

ComoLake 2024, Sergio Gianotti, Amazon Web Services: “Adozione di tecnologie digitali passaggio importante per il mondo della PA”

18 Ottobre 2024
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.