• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Over the top

Commissione UE apre inchiesta antitrust sul business pubblicitario di Google

22 Giugno 2021
in Over the top
A A
0
Plex: la nuova funzione di Google per conti e pagamenti

Mountain View, Ca/USA May 7, 2017: Googleplex - Google Headquarters office buildings

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La Commissione europea ha aperto un’inchiesta formale antitrust per valutare se Google ha infranto le regole di concorrenza favorendo i propri servizi di inserzione pubblicitaria on line nella cosiddetta catena di fornitura “ad tech”, a scapito di fornitori di servizi di tecnologia pubblicitaria, inserzionisti e editori on line. L’indagine formale esaminera’ in particolare se Google stia distorcendo la concorrenza limitando l’accesso da parte di terzi ai dati degli utenti per scopi pubblicitari su siti Web e app, riservando tali dati per il proprio uso.

La responsabile della concorrenza Margrethe Vestager ha indicato che ‘i servizi pubblicitari on line sono al centro del modello in base al quale Google e gli editori monetizzano i loro servizi online. Google raccoglie dati da utilizzare per scopi pubblicitari mirati, vende spazi pubblicitari e funge anche da intermediario pubblicitario online. Quindi e’ presente in quasi tutti i livelli della catena di approvvigionamento per la pubblicita’ on line. Siamo preoccupati che Google abbia reso piu’ difficile la competizione nelle tecnologie pubblicitarie. La parita’ di condizioni e’ essenziale per tutti nella catena di approvvigionamento. La concorrenza leale e’ importante: sia per gli inserzionisti per raggiungere i consumatori sui siti degli editori sia per gli editori per vendere il proprio spazio agli inserzionisti, generare entrate e finanziamenti per i contenuti. Esamineremo anche le politiche di Google sul monitoraggio degli utenti per assicurarci che siano in linea con una concorrenza leale’.

La Commissione indica che molti editori si affidano alla pubblicita’ ‘display’ online per finanziare contenuti online gratuiti per i consumatori. Si tratta di un tipo di pubblicita’ on line in cui l’annuncio (un banner) viene mostrato in una pagina web di destinazione. Nel 2019, la spesa per la pubblicita’ ‘display’ nella Ue e’ stata stimata in circa 20 miliardi di euro. Google fornisce diversi servizi di tecnologia pubblicitaria che fanno da intermediario tra inserzionisti ed editori per visualizzare annunci su siti web o app mobili. L’indagine della Commissione si concentrera’ sulla pubblicita’ ‘display’ in cui Google offre una serie di servizi sia agli inserzionisti che agli editori. Nell’ambito della sua indagine approfondita, la Commissione esaminera’ in particolare l’obbligo di utilizzare i servizi di Google Display & Video 360 (“DV360”) e/o Google Ads per acquistare annunci display online su YouTube; l’obbligo di utilizzare Google Ad Manager per pubblicare annunci display online su YouTube e potenziali restrizioni imposte da Google sul modo in cui i servizi concorrenti di Google Ad Manager sono in grado di offrire annunci display online su YouTube; l’apparente favore dell’ ‘ad exchange’ di Google “AdX” di DV360 e/o Google Ads e il potenziale favore di DV360 e/o Google Ads di AdX; le restrizioni imposte da Google alla capacita’ di terzi, come inserzionisti, editori o intermediari di pubblicita’ display online concorrenti, di accedere ai dati sull’identita’ o sul comportamento dell’utente disponibili per i servizi di intermediazione pubblicitaria di Google, incluso l’ID Doubleclick; i piani annunciati di Google per vietare il posizionamento di “cookie” di terze parti su Chrome e sostituirli con il set di strumenti “Privacy Sandbox”, compresi gli effetti sulla pubblicita’ display online e sui mercati di intermediazione della pubblicita’ display online.

Google, aggiunge Bruxelles, ha annunciato l’intenzione di smettere di rendere disponibile l’identificatore pubblicitario a terzi sui dispositivi mobili Android intelligenti quando un utente rinuncia alla pubblicita’ personalizzata e gli effetti sui mercati della pubblicita’ display online e dell’intermediazione della pubblicita’ display online. Se accertate, ‘le pratiche oggetto di indagine possono violare le regole di concorrenza sugli accordi anticoncorrenziali tra imprese e/o sull’abuso di posizione dominante’.

La Commissione terra’ conto della necessita’ di proteggere la privacy degli utenti, in conformita’ con le leggi Ue in materia, come il regolamento generale sulla protezione dei dati. Il diritto della concorrenza e le leggi sulla protezione dei dati devono lavorare di pari passo per garantire che i mercati della pubblicita’ display operino su un parita’ di condizioni in cui tutti i partecipanti al mercato proteggono la privacy degli utenti allo stesso modo.

Dal canto suo, Google ha commentato così la decisione a sua discolpa “Migliaia di aziende europee utilizzano i nostri prodotti pubblicitari per raggiungere nuovi clienti e per finanziare i propri siti internet. Scelgono i nostri prodotti perche’ sono competitivi ed efficaci. Continueremo a confrontarci in modo costruttivo con la Commissione Europea per rispondere alle richieste di chiarimento e dimostrare i benefici che i nostri prodotti portano alle aziende e ai consumatori europei.”

Tags: antitrustcommissione uepubblicitàvestager
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Amazon Italia apre le porte anche a videogiochi e software in formato digitale
Over the top

Amazon: Palazzo Chigi dichiara di interesse strategico l’investimento di 1,2 mld

29 Novembre 2024

Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera, come reso noto da un comunicato del Mimit, alla delibera che...

Leggi ancora
Musk spinge il nuovo programma di condivisione dei ricavi pubblicitari di Twitter. “Potreste ricevere oltre 20.000 dollari”

Bluesky guadagna in un giorno 1 mln di utenti esuli da X

15 Novembre 2024
TikTok Made in USA

TikTok si affida alla IA per le campagne pubblicitarie

15 Novembre 2024
ComoLake 2024, Sergio Gianotti, Amazon Web Services: “Adozione di tecnologie digitali passaggio importante per il mondo della PA”

ComoLake 2024, Sergio Gianotti, Amazon Web Services: “Adozione di tecnologie digitali passaggio importante per il mondo della PA”

18 Ottobre 2024
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.