• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Artigianato, Mastercard crea tour virtuali per visitare le botteghe italiane

    Istat, export: perché le imprese italiane sono più vulnerabili

    Stellantis, presidente Elkann: “Aumento produzione dal 2026 ma dipenderà da mercato e dazi”

    Trump propone dazi all’80% sulla Cina prima dei colloqui in Svizzera

    Vaticano

    Il Web celebra il nuovo Papa: hashtag ed emoji dominano i social

    Mastercard main sponsor dell’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

    Nuvei lancia pagamenti istantanei su carte Mastercard grazie a Mastercard Move

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Nuvei amplia l’integrazione dei pagamenti B2B nel settore edile statunitense

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Artigianato, Mastercard crea tour virtuali per visitare le botteghe italiane

    Istat, export: perché le imprese italiane sono più vulnerabili

    Stellantis, presidente Elkann: “Aumento produzione dal 2026 ma dipenderà da mercato e dazi”

    Trump propone dazi all’80% sulla Cina prima dei colloqui in Svizzera

    Vaticano

    Il Web celebra il nuovo Papa: hashtag ed emoji dominano i social

    Mastercard main sponsor dell’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

    Nuvei lancia pagamenti istantanei su carte Mastercard grazie a Mastercard Move

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Nuvei amplia l’integrazione dei pagamenti B2B nel settore edile statunitense

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

La comunicazione digitale con PA social

31 Maggio 2021
in News
A A
0
La comunicazione digitale con PA social
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Di Francesca Rossetti

Comunicazione e digitale vanno sempre più di pari passo e una realtà molto importante in questo senso è costituita da PA Social, come ci dice il Presidente Francesco Di Costanzo.

Chi è Francesco Di Costanzo e come nasce PA Social?

“Sono giornalista e dal 2017 fondatore e Presidente di PA Social, la prima associazione italiana dedicata alla comunicazione e informazione digitale. Un’idea che nasce nel 2015, insieme ad un gruppo di professionisti: giornalisti, comunicatori, social media manager. Da gruppo di lavoro spontaneo diventa nel 2017 vera e propria struttura associativa nazionale con l’obiettivo di sviluppare un utilizzo di qualità di social network, chat, intelligenza artificiale, le più innovative piattaforme digitali, per offrire comunicazione, servizi, informazioni, dialogo e interazione ai cittadini. Oggi è una realtà presente in tutta Italia con una rete molto ampia e partecipata, oltre 700 associati, 17 coordinamenti regionali, numerosi tavoli di lavoro tematici, un’attività quotidiana di divulgazione e scambio di buone pratiche, formazione, ricerca, pubblicazioni, costruzione costante di una comunità/community dedicata. E, con grande orgoglio, l’Ocse ci ha riconosciuto di essere i primi del genere a livello internazionale. Nel libro appena uscito con Giunti Editore “Digitale. La nuova era della comunicazione e informazione pubblica. Storia e prospettive del modello italiano” abbiamo provato a ricostruire tutto il percorso e soprattutto ad analizzare gli obiettivi del presente e del futuro”.

 Il ruolo dei social network nella comunicazione della PA

“Centrale. Ormai da anni esistono buone pratiche di utilizzo delle piattaforme digitali per il servizio pubblico, a livello nazionale e locale, Ministeri, Regioni, Comuni, aziende sanitarie, camere di commercio, utilities e tante altre realtà che sfruttano le potenzialità di social e chat per offrire comunicazione, informazioni, servizi ai cittadini. Stare dove sono i cittadini è un nostro principio fondante, credo che le piattaforme digitali siano perfette per poterlo concretizzare. La pandemia ha accelerato un percorso che esisteva già in tutta Italia e che oggi ha bisogno di un ulteriore salto di qualità per far sì che sia la normalità della Pubblica Amministrazione e non solo frutto di intraprendenza e voglia di fare di tanti professionisti o una risposta emergenziale”.

Big data, blockchain, intelligenza artificiale e come istruire il cittadino

“Sono tutte opportunità e direi ormai necessità del settore pubblico, la svolta digitale e tecnologica non può più essere rimandata, nei prossimi anni ci saranno tante risorse e queste tematiche sono al centro dell’attenzione come mai prima. Per questo serve investire sulle competenze, su nuovi modelli del lavoro, su una svolta culturale che finalmente porti un pensiero digitale quotidiano all’interno di enti e aziende pubbliche. Il cittadino ha dimostrato da tempo che se le PA innovano e rendono semplice l’approccio ai servizi digitali e alle nuove tecnologie può esserci una risposta importante. Come dimostrano anche i dati del nostro Osservatorio nazionale sulla comunicazione digitale, l’80% degli italiani si aspetta di trovare servizi e informazioni sulle piattaforme digitali, poi certamente servono formazione, aggiornamento costante, un grande investimento su una matura cultura digitale di cittadini, amministrazioni, imprese”.

 Tecnologie e comunicazione digitale

“E’ un mondo in evoluzione costante, direi quasi quotidiana. Per questo da parte dei professionisti (giornalisti, comunicatori, esperti di comunicazione e informazione digitale, per citarne solo alcuni) serve attenzione, voglia di fare e aggiornamento continui. Gli strumenti vanno conosciuti e analizzati, hanno tutti potenzialità straordinarie, ormai non conta più solo esserci, bisogna starci bene, utilizzarli con qualità. Così si ottengono grandi risultati e una percezione positiva da parte del cittadino”.

L’importanza della reputazione online

“E’ ovviamente fondamentale. E si costruisce con costanza, attenzione, qualità nel lavoro quotidiano. Esistono tante PA che proprio grazie alla reputazione che hanno saputo costruirsi online, in particolare con l’utilizzo delle piattaforme social e chat, hanno ribaltato una reputazione e una percezione “tradizionale” non sempre positiva”.

Quali sono i più importanti comunicatori a livello politico ed istituzionale? E quali le migliori PA al mondo dal punto di vista digitale?

“Non mi permetto di fare classifiche. Fino a qualche anno fa tutti abbiamo lavorato per aumentare la quantità della presenza pubblica sulle piattaforme digitali, ormai da tempo l’obiettivo è la qualità. Diciamo che i migliori sono quelli che hanno preso la strada di un’organizzazione nuova con professionalità dedicate, di gestione regolare del dialogo e dell’interazione con il cittadino, di approccio da “start up costante” con attenzione e curiosità alle novità, alle opportunità, alla sperimentazione”.

Tags: comunicazioneDigitale
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Artigianato, Mastercard crea tour virtuali per visitare le botteghe italiane
Economia e Finanza

Istat, export: perché le imprese italiane sono più vulnerabili

9 Maggio 2025

L'Istat ha esaminato le aziende italiane che esportano prodotti e ha evidenziato che quelle maggiormente dipendenti dalle vendite verso l'estero...

Leggi ancora
Stellantis, presidente Elkann: “Aumento produzione dal 2026 ma dipenderà da mercato e dazi”

Trump propone dazi all’80% sulla Cina prima dei colloqui in Svizzera

9 Maggio 2025
Vaticano

Il Web celebra il nuovo Papa: hashtag ed emoji dominano i social

9 Maggio 2025
Mastercard main sponsor dell’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

Nuvei lancia pagamenti istantanei su carte Mastercard grazie a Mastercard Move

9 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.