• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    App per la gestione dei dipendenti: cosa s’intende e come scegliere la migliore

    Ottimizzazione dei pagamenti B2B: efficienza delle soluzioni digitali per le Pmi

    MARCO SPADINO E L’INNOVAZIONE IN PUGLIA

    Quadient e Nuvei: insieme per potenziare i pagamenti cloud

    Instant Lending: gli innovativi servizi di faire.ai sono ora disponibili all’interno del Mia-Platform Marketplace

    WorkGroup Consulting e K Linx – Smart Reconciliation rafforzano la governance e l’offerta

    Truffa Milionaria: La Zecca dello Stato ha inviato in Ungheria 3 milioni di Euro in una truffa BEC

    Cybersecurity: IA alleato e pericolo per la sicurezza informatica. L’analisi di Cisco

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    App per la gestione dei dipendenti: cosa s’intende e come scegliere la migliore

    Ottimizzazione dei pagamenti B2B: efficienza delle soluzioni digitali per le Pmi

    MARCO SPADINO E L’INNOVAZIONE IN PUGLIA

    Quadient e Nuvei: insieme per potenziare i pagamenti cloud

    Instant Lending: gli innovativi servizi di faire.ai sono ora disponibili all’interno del Mia-Platform Marketplace

    WorkGroup Consulting e K Linx – Smart Reconciliation rafforzano la governance e l’offerta

    Truffa Milionaria: La Zecca dello Stato ha inviato in Ungheria 3 milioni di Euro in una truffa BEC

    Cybersecurity: IA alleato e pericolo per la sicurezza informatica. L’analisi di Cisco

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

La piattaforma del MEF per misurare implementazione e ritardi del PNRR

17 Maggio 2021
in News
A A
0
Draghi, con apertura USA web tax possibile già a metà 2021
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin
Il 40% dei progetti avviati grazie ai fondi europei nel Mezzogiorno ha avuto problemi. Blocchi, ritardi, contenziosi e scarso coordinamento tra gli enti gestori che generano annosi rimpalli di competenze. È questo uno dei dati che emerge da sei anni di attività di Monithon, il team indipendente di monitoraggio civico dei finanziamenti pubblici che oggi sul suo sito internet mappa oltre 7.620 progetti finanziati dalle politiche di coesione e controlla investimenti per oltre 10 miliardi di euro sul territorio.
Con l’arrivo dei 191,5 miliardi del Next generation Ue (248 quelli complessivi del Piano nazionale di ripresa e resilienza) saper monitorare la “messa a terra” dei progetti diventa cruciale per evitare sprechi e spingere davvero la ripresa economica. «Tutte le 300 pagine del piano diventeranno vive solo quando saranno implementate a livello locale», sottolinea Luigi Reggi, presidente e fondatore di Monithon.
Entro fine mese, fanno sapere dal ministero dell’Economia, sarà pronta la piattaforma informatica per il monitoraggio dell’attuazione del Pnrr, annunciata dallo stesso premier Mario Draghi nel suo discorso di presentazione del piano al Parlamento. Verranno rilevati i dati di attuazione finanziaria e l’avanzamento degli indicatori di realizzazione fisica e procedurale. Il Mef e la Ragioneria di Stato già gestiscono bdap-opendata.mef.gov.it, la piattaforma dove è possibile monitorare l’avanzamento delle opere pubbliche. Oppure la piattaforma per i crediti commerciali (Pcc) dalla quale, si legge nel piano, verranno desunti alcuni indicatori «per realizzare pienamente gli obiettivi di riduzione dei tempi di pagamento» della pubblica amministrazione.
Il Governo si è impegnato a definire un set di indicatori «entro il quarto trimestre 2021» e a rafforzare la Pa e gli uffici che andranno ad alimentare la banca dati. «Sarà necessario allineare i sistemi di raccolta dei dati e i software gestionali delle diverse amministrazioni – aggiunge Reggi -. Inoltre è importante che non vengano forniti solo indici di spesa, finanziari o procedurali. Ma servono anche informazioni qualitative, tempestivamente aggiornate, relative ai soggetti responsabili, con delle schede dettagliate sui singoli progetti».
I rischi di una eccessiva frammentazione e di uno scarso coordinamento con i programmi di investimento già esistenti sono da scongiurare. «Bisogna evitare che l’ente locale diventi un “progettificio” – afferma Francesca De Chiara di Monithon – e rafforzare le capacità delle strutture di governance».
In base all’ultimo report di Monithon, il 62% dei progetti finanziati con fondi europei ottiene un giudizio complessivamente positivo. Non mancano però piani inefficienti (10%), bloccati nel bel mezzo dell’attuazione (8%) o che sono in corso ma presentano qualche difficoltà (15%). I problemi riguardano questioni amministrative o legate all’avvio del progetto (11%), aspetti tecnici (11%) o di efficacia (2,8%). In certi casi, il progetto richiede ulteriori interventi per essere utile alla comunità (3,2%).
Sempre in relazione al monitoraggio del Pnrr, 34 associazioni che hanno aderito all’Open Government Forum hanno rivolto un appello a Draghi, chiedendo che i finanziamenti siano gestiti garantendo trasparenza, partecipazione e rendicontabilità, per ridurre i rischi di mala amministrazione e corruzione.
«Un progetto come il Pnrr dev’essere monitorato e seguito in ogni sua fase per scongiurare la dispersione del finanziamento e, quindi, il mancato raggiungimento di obiettivi importanti», conclude Reggi, il quale chiede che le informazioni vengano diffuse garantendo l’interoperabilità tra le banche dati, con dati aperti e aggiornati, comprensibile a tutti.
Fonte: (Il Sole 24Ore del 17 maggio 2021)
Tags: draghimefnext generationpnrr
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria
Economia e Finanza

Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

13 Maggio 2025

Il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, ha espresso oggi la posizione dell'Italia riguardo alla proposta dell'Unione europea sulle regole Iva per...

Leggi ancora
trump

Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

13 Maggio 2025
App per la gestione dei dipendenti: cosa s’intende e come scegliere la migliore

Ottimizzazione dei pagamenti B2B: efficienza delle soluzioni digitali per le Pmi

13 Maggio 2025
MARCO SPADINO E L’INNOVAZIONE IN PUGLIA

Quadient e Nuvei: insieme per potenziare i pagamenti cloud

13 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.