• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Carehub annuncia la sua seconda acquisizione: rilevata Comedica S.r.l. di Terni 

    Carehub annuncia la sua seconda acquisizione: rilevata Comedica S.r.l. di Terni 

    Visa ha completato l’acquisizione di Pismo

    TIM, ceo Labriola: “Possibile deal con Iliad, con Wind più complesso per Antitrust”

    Il Travel punta sul fintech per crescere: mentre Revolut Business incrementa del 74% il business nel turismo italiano

    Revolut accelera sulle crypto: integrata la tecnologia Lightning per pagamenti in tempo reale

    Amazon finanzia le scuole italiane con un click

    Pagamenti digitali, India: EBANX integra UPI Autopay per le transazioni internazionali

    Social sharing: i NAS ASUSTOR sono la scelta ideale per l’archiviazione delle live di Facebook

    SumUp, Uk: sondaggio suggerisce che oltre un quarto dei consumatori è aperto ai pagamenti basati sull’IA

    Poste Italiane, primo trimestre 2025 in crescita, utile netto +19%

    Poste: ceo Del Fante, “Siamo leader nei pacchi, Polis fiore all’occhiello”

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Carehub annuncia la sua seconda acquisizione: rilevata Comedica S.r.l. di Terni 

    Carehub annuncia la sua seconda acquisizione: rilevata Comedica S.r.l. di Terni 

    Visa ha completato l’acquisizione di Pismo

    TIM, ceo Labriola: “Possibile deal con Iliad, con Wind più complesso per Antitrust”

    Il Travel punta sul fintech per crescere: mentre Revolut Business incrementa del 74% il business nel turismo italiano

    Revolut accelera sulle crypto: integrata la tecnologia Lightning per pagamenti in tempo reale

    Amazon finanzia le scuole italiane con un click

    Pagamenti digitali, India: EBANX integra UPI Autopay per le transazioni internazionali

    Social sharing: i NAS ASUSTOR sono la scelta ideale per l’archiviazione delle live di Facebook

    SumUp, Uk: sondaggio suggerisce che oltre un quarto dei consumatori è aperto ai pagamenti basati sull’IA

    Poste Italiane, primo trimestre 2025 in crescita, utile netto +19%

    Poste: ceo Del Fante, “Siamo leader nei pacchi, Polis fiore all’occhiello”

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Pimpinella

Il gemello digitale e il modello della Self Sovereign Identity

29 Aprile 2021
in Pimpinella
A A
0
Il gemello digitale e il modello della Self Sovereign Identity
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L DIGITALE NON PUÒ ESISTERE SENZA INTEROPERABILITÀ CONDIVISA

di Maurizio Pimpinella

Tra i tanti impatti che la digitalizzazione ha avuto sulle nostre vite, questa ha anche prodotto l’effetto di causare una sorta di sdoppiamento della nostra “identità” in due versioni, distinte ma uguali, e del tutto sovrapponibili: una reale e una, appunto, virtuale.

Tale processo ha quindi portato alla realizzazione di un “gemello digitale”, ovvero, come ben descritto nel libro di Maria Pia Rossignaud “Oltre Orwell, il gemello digitale”, di un “avatar, la nostra vita raccontata dai dati (…), la rappresentazione dell’umano digitalizzato”.

Si tratta, in effetti, della nostra proiezione personale sul web, che assume un po’ le sembianze ideali dell’ombra di Peter Pan, e che si manifesta attraverso dati e codici alfanumerici, di cui però non tutto conosciamo e di cui cerchiamo perpetuamente l’affermazione.

La condivisione dei nostri dati, e quindi della nostra identità digitale, è divenuto un tassello di fondamentale importanza per accedere ed usufruire ad ogni tipo di servizio digitale, si tratti di quelli messi a disposizione dalla PA o di quelli, persino più numerosi e vari, delle imprese private che spaziano praticamente in ogni ambito delle nostre vite.

Imprese e pubbliche amministrazioni, acquisiscono, catalogano ed immagazzinano i nostri dati arricchendo di volta in volta i connotati del nostro gemello digitale resi sempre più nitidi dalle nuove informazioni aggiunte.

Benché il concetto di digital twin sia più ampio, filosofico e vario e, pertanto, non del tutto sovrapponibile a quello “semplice” di identità digitale è opportuno rimarcare l’inevitabile stretta connessione e rapporto di dipendenza che intercorre tra i due, soprattutto per quanto riguarda la relazione che li lega entrambi alla copia originale.

Viviamo, in effetti, in un’epoca governata dalla “datacrazia”, dall’analisi tecnica, scientifica e sistematica dei dati che va dal controllo di massa perpetuato da alcuni paesi alla semplice profilazione dei clienti operata da praticamente tutte le imprese, chi in maniera più fine chi più grossolana.

In questo (S)tato, il rischio è quello di perdere il controllo del nostro “gemello”, di vederlo muoversi autonomamente e sballottato dai flussi e dalle correnti, un po’ proprio come quella famosa ombra di Peter Pan del cartone animato Disney di cui si diceva prima. Per quanto la trasformazione digitale offra opportunità irrinunciabili, infatti, reca anche dei pericoli che rischiano di trasformare l’individuo (e quindi il suo doppio virtuale) semplicemente in una risorsa di informazioni cui attingere ogni qualvolta se ne abbia bisogno.

Dobbiamo quindi imparare a prenderci cura della nostra “copia carbone digitale” che è molto più ricca ed esposta alle intemperie di quanto non lo siamo noi stessi. Per riuscirci, vi sono varie risorse a nostra disposizione ma il buon senso nella diffusione, gestione e condivisione dei nostri dati rimane forse l’arma più efficace di cui disponiamo.

Inoltre, va tenuto sempre ben presente che senza standard di interoperabilità accettati e condivisi tra soggetti statali, operatori economici e privati, il digitale non può esistere.

Nella moderna economia digitale, tuttavia, si sta affacciando un’altra ipotesi che potrebbe presto divenire molto affascinante, si tratta della Self Sovereign Identity, una soluzione che risponde a precise esigenze di trasparenza e semplificazione e che rappresentano un rilevante vantaggio competitivo nei rapporti tra le imprese e la propria utenza potenziale restituendo a quest’ultima la gestione diretta della propria identità digitale.

Le possibilità date dalla SSI sono molteplici, e il suo mercato è destinato a crescere esponenzialmente nei prossimi quattro anni, tanto che entro il 2024 dovrebbe raggiungere un valore stimato di oltre 1,1 mld di dollari. Si tratta di un sistema sostanzialmente decentralizzato, ciò che a qualcuno potrebbe creare qualche perplessità, ma dai molteplici impieghi: in ambito digital banking o nel mondo dell’e-voting, nella sanità fino anche ai servizi pubblici.

La corretta gestione dell’identità digitale e delle informazioni di clienti, utenti e cittadini non può considerarsi solo come uno strumento indispensabile a velocizzare le procedure di on-boarding ma soprattutto come un vero e proprio motore di sviluppo.

Il perimetro delle nostre vite si è notevolmente ampliato rispetto a dieci o venti anni fa, è quindi necessario che si allarghi allo stesso modo il perimetro delle tutele e delle precauzioni della nostra persona in tutti gli ambiti: si tratta quindi tutt’altro che di un freno alle interazioni ma anzi di uno stimolo allo sviluppo economico e sociale (in sicurezza) garantito in una forma immutabile e verificata.

Tags: digital twindizmegemello digitaleinfocertself sovereign identityssi
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

I Bitcoin sono prodotti finanziari, lo dice una sentenza della Cassazione
Pimpinella

Dalla guerra al terrorismo, criptovalute sempre protagoniste

17 Ottobre 2023

di Maurizio Pimpinella A discapito di una valutazione e di una risonanza in questa fase alternanti, le criptovalute continuano ad...

Leggi ancora
Lo yuan digitale sarà (probabilmente) “compatibile” con Alipay e WechatPay

Come nasce un’economia cashless: l’evoluzione dei pagamenti in Cina nel XX Secolo

7 Luglio 2023
Data analytics, gli strumenti per supportare il settore del credito e il chatbot di ultima generazione

Intelligenza artificiale: autodistruzione o valido alleato grazie alle competenze

20 Giugno 2023
Alfabetizzazione finanziaria, fiducia in noi stessi e non nel “gatto e la volpe”

Cultura e competenze imprescindibili per il vivere digitale

9 Giugno 2023
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.