• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Gasbarro

E se fossimo alla vigilia di “nuovi ruggenti anni venti”

29 Aprile 2021
in Gasbarro
A A
0
E se fossimo alla vigilia di “nuovi ruggenti anni venti”
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Leopoldo Gasbarro

Giovan Battista Vico ha teorizzato più di chiunque altro la forza della storia e dei suoi ricorsi. Per la serie “tutto torna”, anche se con forze, pressioni e risultati differenti, lui ci raccontava come, in qualche modo, fosse semplice imparare da ciò che era già accaduto. Ma noi impariamo davvero da quello che è già accaduto o pensiamo che le condizioni esterne, diverse in diversi contesti storici,  tendano a rendere tutto, ogni volta diverso?

Ci sono molti che teorizzano, ad esempio, una similitudine tra gli anni 20 del secolo che stiamo vivendo e quelli del secolo scorso. Pandemia di Coronavirus contro quella di Spagnola, difficoltà economiche e boom economico successivo. I “favolosi anni 20” saranno favolosi a prescindere dal prefisso che hanno, sia che fosse un 19, sia che fosse un 20?

Poco più di cento anni fa, il Mondo era uscito dal doppio disastro della Prima Guerra Mondiale e di una Pandemia mortale. Ansiosi di tornare alla vita “normale”, le persone hanno reagito comprando auto, radio e azioni. I ruggenti anni Venti furono in gran parte un prodotto della domanda repressa. Rivedremo tutto anche la prossima estate? Siamo all’invio di una fantastica ripresa economica? Il tutto anche a causa di una forte domanda repressa? E’ davvero come se avessimo compresso una molla gigantesca che rischia di scattare al momento in cui pochi se l’aspettano?

La molla in questione è legata anche alle enormi masse di liquidità nei conti correnti di mezzo mondo.

Quasi 18 trilioni di dollari si trovano nei conti di risparmio degli americani in questo momento. Oltre 5,5 invece su quelli degli europei. E’ un importo record. Gran parte di questo denaro sta solo aspettando di essere rilasciato nell’economia.

Ma non basta. L’Italia si aggrappa a Mario Draghi e al suo piano per l’utilizzo dei Recovery Fund. Draghi, come spiegano fonti legate a Bloomberg, ha solo pochi giorni per perfezionare e finalizzare quello che chiama un progetto “storico” per salvare l’economia italiana dalla pandemia e rimediare alle sue debolezze strutturali, utilizzando 261,1 miliardi di euro di fondi dell’Unione Europea.

Se il piano dovesse funzionare capovolgerebbe le sorti di un’economia a lungo considerata un potenziale “ground zero” per le grandi crisi europee.  Circa il 40% dei finanziamenti italiani sarà assegnato a programmi verdi e il 25% a progetti digitali, con priorità per infrastrutture e treni ad alta velocità.

I problemi per l’Italia includono il suo debito gigantesco, che salirà a quasi il 160% della produzione economica a causa della spesa aggiuntiva. Il debito rappresenta un rischio a lungo termine per il paese, così come per l’UE, e molti economisti concordano che l’unica soluzione a questo punto è cercare di uscirne. Non è un compito facile per un’economia che l’anno scorso ha subito una contrazione di quasi il 9%.

Intanto dall’altra parte dell’Oceano la ripresa sembra delinearsi a colpi di acquisti di biglietti aerei. Se i dati di Google Trends sono indicativi, gli americani sono pronti a viaggiare di nuovo. Il numero di query di Google per le agenzie di viaggio online Expedia, Priceline e Travelocity ha raggiunto picchi pandemici questa settimana quando le compagnie aeree hanno annunciato nuove offerte e rotte.

I vettori low cost Allegiant e Southwest hanno recentemente ampliato le loro reti per includere 36 nuove rotte non-stop nel primo caso, 17 nel secondo. Secondo Bloomberg, questa è la seconda più grande espansione di rete nella storia di Allegiant e la più grande per Southwest dal 2013.

In Europa Lufthansa allunga la sua lista di destinazioni estive prevedendo un forte rimbalzo delle prenotazioni. Il più grande vettore europeo aggiungerà circa 20 nuove rotte da Francoforte e 13 da Monaco verso località di vacanza come i Caraibi, le Isole Canarie e la Grecia.

Nel frattempo, i dati delle carte di credito della fine di febbraio mostrano un aumento delle prenotazioni aeree tra gli americani più anziani, quelli che molto probabilmente sono stati completamente vaccinati. In una conferenza stampa, i CEO di Delta e Spirit hanno detto agli investitori che le prenotazioni hanno preso una svolta positiva a metà febbraio.

Il volume dei passeggeri negli Stati Uniti è ancora in calo di circa il 60% rispetto ai livelli pre-pandemia, ma ci si aspetta che questo aumenti man mano che ci avviciniamo alla stagione delle vacanze.

American Airlines è così ottimista su una ripresa dei viaggi di piacere estivi che ha appena aumentato la dimensione del suo finanziamento del debito, da $ 7,5 miliardi a $ 10 miliardi. L’industria aeronautica statunitense è destinata a ricevere un altro nuovo giro di stimoli dopo che il presidente Joe Biden ha firmato il pacchetto di salvataggio da $ 1,9 trilioni.

American e United hanno immediatamente abbandonato i piani per licenziare un totale di 27.000 lavoratori.

Forse ai tempi di Vico non si parlava di Recovery Fund né di viaggi turistici in aereo. Tuttavia il Mondo non ama fermarsi troppo a lungo prima di riprendere a correre.

Lo dimostrano i dati previsionali del Fondo Monetario Internazionale.

La crescita è prevista più o meno ovunque. Le previsioni arrivano mentre tanti Paesi sono ancora sotto il giogo della Pandemia. Ma i mercati anticipano la contingenza. I mercati guardano oltre, anche oltre i vaccini stessi, certi che, dopo i vaccini, sarà anche l’ora delle profilassi e delle cure, sarà l’ora in cui la vita riprenderà a scorrere così come a noi piace.

Tags: anni venticovid19gatsbyspagnola
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Dopo 627 morti non c’è più tempo
Gasbarro

Dopo 627 morti non c’è più tempo

8 Aprile 2021

di Leopoldo Gasbarro E alla fine la rabbia è esplosa. Improvvisamente, probabilmente in ritardo rispetto a quanto mi aspettassi. E’...

Leggi ancora
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.