• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Pimpinella

La sandbox per superare la difficile convivenza tra innovazione e tradizione

15 Aprile 2021
in Pimpinella
A A
0
La sandbox per superare la difficile convivenza tra innovazione e tradizione

Corporate computer administrator is pressing SANDBOX on a touch screen. Information technology and security concept for a network access restriction and full user control via rule based execution.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Maurizio Pimpinella

In Italia, spesso si parla di innovazione e di semplificazione come di due elementi cardine per lo sviluppo economico-sociale del Paese, peccato però che vengano il più delle volte trascurati o addirittura ignorati per far spazio a tradizioni che ancora condizionano lo svolgimento delle attività economiche e civili.

Nello specifico, mi riferisco al ricorso del Consiglio nazionale del notariato, recentemente accolto dal Consiglio di Stato, contro il decreto varato nel 2016 dal ministero dello Sviluppo Economico per consentire di avviare una start-up innovativa in forma di srl solo compilando un modello standard costitutivo, da firmare in digitale direttamente sul sito del Registro delle Imprese.

In un contesto che si indirizza verso la digitalizzazione, il provvedimento ministeriale appare addirittura lungimirante se si pensa che la sua adozione sia avvenuta in un periodo in cui di digitale non se ne parlava ancora quanto oggi.

Semplificare significa incidere nello svolgimento di determinate attività e un atto come quello adottato dal MISE aveva la funzione di agevolare la vita delle startup innovative sia in termini economici sia in termini burocratici, ciò che potrebbe portare degli evidenti vantaggi anche nell’ambito della ricerca perché l’Italia, va detto, può vantare delle importanti eccellenze nell’ambito dell’innovazione che spesso però vengono depresse dalla mancanza di incentivi e facilitazioni concrete.

A seguito di una tale sentenza la soluzione potrebbe essere ricercata nell’estensione del modello della regulatory sandbox anche a questo ambito, consentendo proprio alle start-up innovative di accedervi per un periodo di tempo che ne consenta l’avvio senza gravare ulteriormente su di esse. Tale modello è utilizzato già con risultati soddisfacenti per molte start-up in ambito finanziario agevolandone l’integrazione con il contesto competitivo nel quale andranno poi a relazionarsi.

Ogni iniziativa può rivelarsi determinante, anche perché le competenze italiane nella ricerca sono evidenti a tutti.

Lo dimostra plasticamente, ad esempio, quanto emerge dall’Annuario Scienza e Società 2020, da cui si evince che l’Italia è il 27° Paese al mondo per investimenti in ricerca e sviluppo ma ben l’8° quanto a resa dei progetti, come a dire che “facciamo le nozze con i fichi secchi”, spremendo risorse e competenze ben oltre il limite e che ci viene pure bene.

In un tale contesto, quindi, anche il più piccolo incentivo alla semplificazione potrebbe rivelarsi determinante. Al netto di tali considerazioni, il Consiglio di Stato ha stabilito di accogliere il ricorso, in quanto il testo adottato dal Ministero non aveva facoltà di incidere sugli atti necessari ad avviare l’impresa innovativa e ha ampliato, senza adeguata copertura legislativa, i controlli dell’ufficio del Registro delle imprese, riaffermando il ruolo centrale del controllo del notaio sulla costituzione di s.r.l.

La pronuncia ha poi stimolato la vibrante reazione dell’intergruppo parlamentare per l’innovazione i cui membri, temendo un ritorno all’analogico, si sono affrettati nel chiedere al Governo di adoperarsi per risolvere la questione. Tra l’altro, come spesso accade, tra l’adozione del decreto e la sentenza, diverse imprese hanno beneficiato del modello semplificato, andando incontro ora ad un vuoto normativo importante che li pone in un limbo difficile da dirimere.

Quanto accaduto, tuttavia, e a prescindere dalle opinioni di merito che riguardano il ruolo di quelle che, a tutt’oggi, rimangono delle importanti istituzioni del nostro Paese, fa emergere con forza le questioni relative all’identità, alla firma digitale e alla certificazione degli atti in forma decentralizzata, ovvero adottando una blockchain.

Mentre negli altri paesi si corre riguardo queste ed altre questioni, agevolando imprese, cittadini ed alleggerendo loro il peso burocratico, noi rimaniamo fermi ad interrogarci se ciò sia o meno legittimo.

Tags: MISEsandboxstartup
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

I Bitcoin sono prodotti finanziari, lo dice una sentenza della Cassazione
Pimpinella

Dalla guerra al terrorismo, criptovalute sempre protagoniste

17 Ottobre 2023

di Maurizio Pimpinella A discapito di una valutazione e di una risonanza in questa fase alternanti, le criptovalute continuano ad...

Leggi ancora
Lo yuan digitale sarà (probabilmente) “compatibile” con Alipay e WechatPay

Come nasce un’economia cashless: l’evoluzione dei pagamenti in Cina nel XX Secolo

7 Luglio 2023
Data analytics, gli strumenti per supportare il settore del credito e il chatbot di ultima generazione

Intelligenza artificiale: autodistruzione o valido alleato grazie alle competenze

20 Giugno 2023
Alfabetizzazione finanziaria, fiducia in noi stessi e non nel “gatto e la volpe”

Cultura e competenze imprescindibili per il vivere digitale

9 Giugno 2023
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.