• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Pagamenti Digitali

Mastercard e la sostenibilità: nuove soluzioni per rispondere ad una rinnovata sensibilità ambientale dei consumatori

14 Aprile 2021
in Consumatori, Pagamenti Digitali
A A
0
PWC, la pandemia spinge il ricorso agli acquisti online e l’attenzione alla sostenibilità

10066220 - photo montage where the earh is inside a drop

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin
 

Oltre la metà dei nostri connazionali (64% vs il 48% degli europei) considera oggi estremamente importante ridurre l’impatto dei propri consumi sull’ambiente rispetto all’inizio della pandemia. Infatti, il 56% degli italiani (vs il 52% degli europei) afferma di aver acquisito maggiore consapevolezza sull’impatto ambientale delle proprie azioni post-pandemia. In questo contesto si distingue la Generazione Z, i nati tra la metà degli anni 90 e il 2010, in prima fila per promuovere il cambiamento, con 7 giovani su 10 che dichiarano di essere sempre più coscienti dell’importanza di intraprendere scelte sostenibili (73% vs 58% degli europei). Questa maggiore attenzione per l’ambiente si concretizza in una crescente tendenza verso modelli di spesa e di consumo più consapevoli e una crescente volontà da parte degli italiani di cambiare le proprie abitudini d’acquisto per un impatto positivo sul pianeta.

Durante l’ultimo anno come conseguenza della diffusione del Covid-19 sono cambianti i comportamenti degli italiani: il 72% ritiene che sia fondamentale l’impegno delle imprese a favore della sostenibilità (vs il 58% degli europei), con la percentuale che sale all’82% quando è coinvolta la Generazione Z, che si fa promotrice di questo grande cambiamento. Almeno la metà della popolazione italiana (45%) ha ammesso che le nuove abitudini di acquisto sono state improntate ad una minore impulsività. Un altro aspetto interessante riguarda la popolazione italiana femminile, più attenta alle tematiche di sostenibilità rispetto all’altro sesso (77% vs il 67% degli uomini).

Tra gli italiani intervistati sono inoltre emerse alcune nuove abitudini che li hanno avvicinati all’ambiente e al benessere nel corso del 2020. Il 41% ha ammesso di camminare di più e fare più esercizio, riducendo l’utilizzo della macchina. Mentre un italiano su cinque (18%) ha dichiarato di aver prestato più attenzione rispetto al passato alla raccolta dei rifiuti per supportare la propria comunità.

Anche guardando al 2021 e ai buoni propositi che possano supportare l’ambiente, gli italiani hanno dichiarato di voler riciclare di più (52%), fermarsi per apprezzare e godersi la natura (42%), e di preferire di non consumare più prodotti commercializzati da brand che non intraprenderanno azioni di miglioramento sostenibile (32%).

Inoltre, la ricerca Mastercard delinea le aree in cui gli italiani si aspettano che le imprese pongano maggiore enfasi. Al primo posto, per il 43% dei nostri connazionali, la necessità di ridurre l’inquinamento dell’aria e dell’acqua, seguita dal bisogno di affrontare il problema dell’inquinamento da plastica negli imballaggi e nei prodotti (41%), offrire prodotti più sostenibili e dal lungo ciclo di vita (32%) e ridurre l’impatto ambientale dei propri consumi per mitigare il cambiamento climatico (33%).

Alla luce di questa accresciuta e rinnovata attenzione per l’ambiente, Mastercard, ha ideato una  piattaforma per la sostenibilità che comprende l’iniziativa Priceless Planet Coalition, una coalizione globale di aziende, che può già contare su oltre 50 membri, con il comune obiettivo di  salvaguardare il pianeta attraverso la piantumazione di 100 milioni di alberi in cinque anni.

Michele Centemero, Country Manager di Mastercard Italia ha dichiarato: “È fondamentale che le aziende riconoscano il loro ruolo nel far sì che il pianeta possa continuare a prosperare. Non solo perché si tratta di un aspetto che sta a cuore ai consumatori di oggi e di domani, ma soprattutto perché è la cosa giusta da fare. Il pianeta è di tutti noi, e per questo si rende necessario un sentimento di responsabilità collettiva che possa dar vita ad azioni concrete. In Mastercard stiamo lavorando per costruire anche in Italia un network sempre più ampio di aziende partner che vogliamo coinvolgere attivamente nella nostra coalizione a sostegno dell’ambiente e della comunità globale”.

Mastercard ha inoltre ideato e creato il Mastercard Carbon Calculator. Realizzato in partnership con la fintech svedese Doconomy, questo strumento è integrato all’interno della rete globale di Mastercard e permette alle banche di personalizzare i pattern di spesa sostenibili sulla base delle esigenze dei consumatori. Il nuovo strumento rende accessibili informazioni e dati sull’impatto dei propri consumi in modo semplice, rendendo i consumatori più consapevoli.

Il Carbon Calculator di Mastercard consente ai consumatori di ricevere un resoconto istantaneo delle emissioni di CO2 generate dai loro acquisti, in ciascuna delle categorie di spesa. I calcoli vengono generati dall’Åland Index e possono essere ulteriormente ottimizzati con equivalenti di CO2 relazionabili e di facile comprensione (come il numero di alberi necessari per assorbire la stessa quantità di CO2) e attraverso consigli sui comportamenti da adottare per uno stile di vita più sostenibile. I consumatori potranno così scegliere di bilanciare i propri consumi contribuendo ai progetti dedicati al ripristino delle foreste della Priceless Planet Coalition – attraverso una donazione. Gli istituti bancari possono integrare perfettamente il Carbon Calculator all’interno delle loro app mobile attraverso nuove piattaforme API disponibili a partire da oggi su Mastercard Developers.

Da tempo Mastercard ha intrapreso un più ampio percorso di sostenibilità che offre prodotti e servizi incentrati sull’ambiente. Ne sono un esempio, le carte prodotte con materiali sostenibili per ridurre la diffusione dei rifiuti di plastica. Inoltre, l’azienda si è impegnata a raggiungere l’obiettivo zero emissioni entro il 2050, limitando l’aumento climatico a 1.5 gradi Celsius in linea con gli accordi internazionali – forte dei progressi ottenuti nel corso degli anni e della decarbonizzazione delle proprie operazioni – e sta attualmente definendo nuove azioni per decarbonizzare la propria catena di approvvigionamento. Infine, Mastercard ha emesso un’obbligazione di sostenibilità del valore di 600 milioni di dollari e ha recentemente annunciato che apporterà dei cambiamenti al suo modello di retribuzione dei dirigenti con l’obiettivo di accelerare il progresso basandosi su tre obiettivi ESG globali: zero impatto climatico, inclusione finanziaria e parità di retribuzione di genere. Tutte queste iniziative sono state sviluppate con l’obiettivo di costruire un’economia digitale sempre più sostenibile e inclusiva.

Tags: carta di creditocashlesssostenibilità
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

MARCO SPADINO E L’INNOVAZIONE IN PUGLIA
Pagamenti Digitali

Quadient e Nuvei: insieme per potenziare i pagamenti cloud

13 Maggio 2025

Quadient, una piattaforma globale di automazione che supporta connessioni aziendali sicure e sostenibili, e Nuvei, leader globale nel settore dei...

Leggi ancora
CheBanca!: con Accenture arriva la piattaforma Premier Business

Adyen e JCB introducono la tokenizzazione COF per rafforzare la sicurezza dei pagamenti digitali

13 Maggio 2025
E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

12 Maggio 2025
La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

12 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.