• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Mastercard main sponsor dell’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

    Nuvei lancia pagamenti istantanei su carte Mastercard grazie a Mastercard Move

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Nuvei amplia l’integrazione dei pagamenti B2B nel settore edile statunitense

    SCALAPAY ENTRA NELLA PIATTAFORMA DI PAGAMENTI DI SHOPIFY

    Affirm e Costco: insieme per offrire soluzioni Bnpl agli acquirenti online

    Oltre 300 mld l’anno in fumo tra sprechi ed evasione fiscale

    Fisco: Confindustria, Mef e Agenzia Entrate lanciano roadshow su adempimento collaborativo

    BEI: sostiene con finanziamento Venture Debt da 20 min attività R&S di XNEXT

    Tsmc: vendite gruppo in aumento del 48,1% ad aprile a 349,6 miliardi dollari

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Mastercard main sponsor dell’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

    Nuvei lancia pagamenti istantanei su carte Mastercard grazie a Mastercard Move

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Nuvei amplia l’integrazione dei pagamenti B2B nel settore edile statunitense

    SCALAPAY ENTRA NELLA PIATTAFORMA DI PAGAMENTI DI SHOPIFY

    Affirm e Costco: insieme per offrire soluzioni Bnpl agli acquirenti online

    Oltre 300 mld l’anno in fumo tra sprechi ed evasione fiscale

    Fisco: Confindustria, Mef e Agenzia Entrate lanciano roadshow su adempimento collaborativo

    BEI: sostiene con finanziamento Venture Debt da 20 min attività R&S di XNEXT

    Tsmc: vendite gruppo in aumento del 48,1% ad aprile a 349,6 miliardi dollari

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Cultura Digitale

Il futuro è adesso- Innovation Work

14 Aprile 2021
in Circuito etico, Consumatori, Cultura Digitale
A A
0
Vi sveliamo quali saranno i lavori del prossimo decennio
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Guelfo Tagliavini

Dopo il varo della legge 81(Maggio 2017) la ministra Madia auspicava l’applicazione di modalità di “lavoro agile” nella misura del dieci percento dell’organico della PA centrale e locale che fosse in grado di esercitare la propria attività da remoto.

Nel 2019 la ministra Dadone spingeva affinchè i nuovi modelli di lavoro introdotti dalla citata legge potessero essere estesi al cinquanta percento dei dipendenti della Pubblica Amministrazione e dichiarava che, dopo l’esperienza cogente determinata dalla pandemia che ha lasciato a casa, per decreto, la quasi totalità dei lavoratori pubblici e privati, la quota dei lavoratori della PA in modalità lavoro agile, sarebbe risultata di oltre il sessanta percento.

Al dopo pandemia non ci siamo, purtroppo, ancora arrivati ma chi invece è tornato al comando della PA è il ministro Brunetta già ministro dello stesso dicastero nel 2011.

Ecco cosa diceva l’on. Brunetta nel corso del suo primo mandato: “Alla mia PA digitale la banda larga non è indispensabile”.

Oggi invece in tema di “smart working”, modalità strettamente connessa con la capacità e copertura delle reti primarie di telecomunicazioni, (ne sa qualcosa il ministro Colao) il ministro,dopo aver tagliato le stime della Dadone del cinquanta percento afferma: “La PA utilizzerà lo smart working solo se migliorerà l’organizzazione del lavoro, l’efficienza del lavoro e aumenterà la soddisfazione del cliente. Solo se queste tre cose, contemporaneamente , risiederanno nel nuovo processo amministrativo ci sarà smart working. Altrimenti si torna nel posto di lavoro”.

Ma se per il ministro Brunetta il problema non era la banda larga/ultralarga allora forse quella che paventa essere la mancata efficienza del lavoro potrebbe essere determinata dalla carenza di programmi di formazione del personale e dall’insufficiente dotazione di strumenti e sistemi digitali (pc device, tablet, applicativi, sistemi di sicurezza…) la cui carenza è riscontrabile nelle sedi operative della PA prima e durante il Covid 19.

Forse è anche per questo motivo che non crediamo che la” soddisfazione del cliente” abbia registrato grandi oscillazioni tra il prima e il durante pandemia.

Vero è che le modalità non tradizionali di lavoro richiedono un impegno da parte del datore di lavoro, in questo caso lo Stato, in termini di investimenti nel campo della formazione ed in tutte quelle attività necessarie all’introduzione di processi innovativi.

Non facciamo passare l’Innovation work come causa di inefficienza; se mai è vero l’esatto contrario e i dati lo dimostrano. Nelle aziende private che da anni applicano criteri e modalità di smart working l’incremento di produttività è dell’ordine del trenta percento e la soddisfazione dei dipendenti ha raggiunto quote del novanta percento.

Investiamo rapidamente in tecnologie abilitanti e formazione. E ‘quello di cui ha bisogno il nostro sistema produttivo ed ancora di più il comparto dell’amministrazione pubblica.

Una PA dotata di competenze qualificate e soluzioni tecnologiche all’avanguardia può rappresentare quel “bust” che la società auspica e si attende.

Tags: covid19innovation worklavorosmart working
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Copasir, golden power per la tutela  contro la “colonizzazione predatoria”
Cultura Digitale

I digital twin di SAS con Unreal Engine trasformano il settore del manufacturing

9 Maggio 2025

SAS è pronta a trasformare i processi critici nel settore manifatturiero con digital twins potenziati che uniscono la potenza dell’IA e degli...

Leggi ancora
Dai podcast alla TV connessa: come l’omnicanalità sta cambiando il modo di raggiungere i consumatori

Dai podcast alla TV connessa: come l’omnicanalità sta cambiando il modo di raggiungere i consumatori

8 Maggio 2025
La strategia europea su web tax e 5G

Digitale: accordo Ue-Singapore per standard scambi, flussi dati e certezza business

8 Maggio 2025
Finastra presenta il servizio cloud di prestito avanzato supportato da IBM

PagoPApartner del progetto ‘Il Digitale senza età’ per promuovere l’inclusione digitale degli over 65

7 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.