• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Pimpinella

Lavoratore digitale: serve la carta dei diritti e dei doveri

8 Aprile 2021
in Pimpinella
A A
0
Lavoratore digitale: serve la carta dei diritti e dei doveri
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Maurizio Pimpinella

SCRIVIAMO LA CARTA DEI DIRITTI E DEI DOVERI DEL LAVORATORE DIGITALE PER FAR CRESCERE L’ECONOMIA ED IMPEDIRE CHE SIA SOFFOCATA DAI RICORSI

Siamo abituati ad associare il caporalato a lavori umili, soprattutto nel settore agricolo o edilizio, svolti da persone che hanno di norma un basso livello educativo e limitate prospettive professionali alternative. L’avvento dell’economia e del capitalismo digitale, invece, ci costringe a riconsiderare questo punto di vista stabilendo un nuovo paradigma per quanto riguarda il lavoro, i suoi ambiti, i nuovi diritti e i nuovi doveri derivati in buona parte dalla nascita di nuove professioni che sono quasi o del tutto prive di un contesto normativo di riferimento, come ad esempio capita ai cd. Rider, i moderni fattorini digitali che ogni giorno ci consegnano a domicilio pasti, spesa e prodotti di ogni genere, dipendenti di fatto ma (almeno per ora e in linea di massima) autonomi di nome.

Di recente, sia in Italia che in Europa, si stanno aprendo nuovi scenari a questo proposito. Lo scorso 24 febbraio, ad esempio, sono giunte due importanti notizie a riguardo. La prima, riguarda l’inchiesta fiscale avviata dalla Procura di Milano nata “per verificare se sia configurabile una stabile organizzazione occulta” dal punto di vista fiscale, che è già stata estesa ad tutta Italia.

Nel contesto di questa indagine, il procuratore di Milano Greco ha dichiarato che “non è più il tempo di dire sono schiavi ma è il tempo di dire che sono cittadini”. In conseguenza di ciò, “60mila lavoratori” di società del delivery, dovranno essere assunti dalle aziende come “lavoratori coordinati e continuativi”, ossia passare da lavoratori autonomi e occasionali a parasubordinati.

In aggiunta, alle stesse società è stata comminata una sanzione di 733 milioni di euro per mancanza delle necessarie accortezze in materia di sicurezza. Il due aprile, poi, la Direzione dell’Ispettorato del Lavoro di Milano-Lodi ha respinto i ricorsi presentati nelle scorse settimane dalle piattaforme di delivery finite al centro dell’inchiesta “pilota” della Procura di Milano sulle condizioni di lavoro e di sicurezza dei Rider, ribadendo che i ciclo fattorini “per le loro mansioni, sono lavoratori eterodiretti e non collaboratori occasionali”.

La seconda notizia riguarda l’avvio da parte della Commissione dell’Unione Europea di una consultazione sulla tutela dei riders e degli altri lavoratori delle piattaforme digitali. Lo scopo della Commissione è trovare soluzioni rapide ed operative per trovare un corretto equilibrio tra flessibilità, tutele e la possibilità che lo sviluppo di questo settore – che non va però ostacolato – possa portare ad una nuova precarietà.

Entrambe queste iniziative potrebbero condurre ad un nuovo modello per quanto riguarda le nuove professioni ricoperte sempre di più in maniera tutt’altro che occasionale da lavoratori spesso anche altamente qualificati.

Ultima in ordine di tempo è poi la notizia che la piattaforma Just Eat ha raggiunto un accordo con i sindacati per inquadrare i rider con un contratto della logistica. Si tratta di un passaggio dal valore importantissimo soprattutto perché giunto a seguito di lunghe insistenze delle parti sociali, e che dovrebbe avere la conseguenza di assumere circa 4000 lavoratori in tutta Italia.

Quanto fatto da Just Eat è di particolare rilevanza in quanto ribadisce l’autonomia di questa piattaforma rispetto agli altri concorrenti del settore dal quale si era già discostata lo scorso novembre non aderendo alla firma del contratto di categoria.

La mancanza di una vera e propria “carta dei diritti e dei doveri” del lavoratore digitale, ciò che vale in buona parte anche per gli aderenti allo smart working nei settori pubblici e privati, impedisce, in effetti, un vero e proprio sviluppo coerente dell’interno settore.

Anche perché creare un’infrastruttura normativa attorno ad un settore, senza che questa sia soffocante ed eccessivamente minuziosa, non significa limitarne la crescita ma gli conferisce un contesto e un modello di sviluppo, sarebbe come a dire che è sbagliato incanalare un fiume per sfruttarne le potenzialità anziché lasciarlo sgorgare libero mentre le acque si disperdono lungo il percorso, magari producendo anche dei danni.

Il prossimo passo dovrebbe essere che tutte le imprese, i sindacati e le associazioni attive in ambito digitale collaborino per scrivere assieme le regole di un gioco che altrimenti rischia di sfuggire di mano.

L’economia digitale, infatti, non deve necessariamente essere un far west normativo, e questo vale sia per la tutela dei lavoratori sia per quella dei consumatori dei servizi digitali, di certo non favoriti da un legislatore che spesso non riesce a tenere i ritmi dell’innovazione.

In questo contesto, più che nell’individuazione di misure tampone, spesso raffazzonate, stirate ed adattate, andrebbe indirizzata l’azione di intervento tesa anche a favorire uno sviluppo sostenibile di un’economia dalle immense potenzialità.

Tags: caporalatocovid19economia della condivisioneinnovazionelavoratore digitalelavororider
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

I Bitcoin sono prodotti finanziari, lo dice una sentenza della Cassazione
Pimpinella

Dalla guerra al terrorismo, criptovalute sempre protagoniste

17 Ottobre 2023

di Maurizio Pimpinella A discapito di una valutazione e di una risonanza in questa fase alternanti, le criptovalute continuano ad...

Leggi ancora
Lo yuan digitale sarà (probabilmente) “compatibile” con Alipay e WechatPay

Come nasce un’economia cashless: l’evoluzione dei pagamenti in Cina nel XX Secolo

7 Luglio 2023
Data analytics, gli strumenti per supportare il settore del credito e il chatbot di ultima generazione

Intelligenza artificiale: autodistruzione o valido alleato grazie alle competenze

20 Giugno 2023
Alfabetizzazione finanziaria, fiducia in noi stessi e non nel “gatto e la volpe”

Cultura e competenze imprescindibili per il vivere digitale

9 Giugno 2023
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.